AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   mi controllate i valori dell acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157834)

Sago1985 06-02-2009 11:43

miccoli, |GIAK|, scusate l'intrusione,ma giusto per puntualizare: sulla confezione dell'Absorbor(carbone attivo dell'Askoll) riporta chiaramente scritto:"Quando A. ha svolto il suo lavoro e l'acqua è ritornata cristallina,eliminare il prodotto dal filtro per evitare che possa rilasciare le sostanze catturate".
Ora la domanda è questa: Perchè scrivere una cosa non vera su di un prodotto che loro devono vendere?Soprtattutto quando la cosa gli fa più bene che male. Gli sarebbe bastato scrivere:"bla bla bla perchè esaurisce la capacità assorbente."
La capacità assorbente del carbone è in parte chimica e in parte meccanica,mi spiego,riece a catturare una parte di sostanze inquinanti legandole chimicamente,ma i medicinali,tossici ambientali molecole varie,non hanno tutte la stessa struttura e il carbone non è un paspartu che lega tutto in modo CHIMICO(senza contare poi che non tutti i legami chimici sono covalenti). Molte di queste sostanze vengono catturate dall'immensa porosità del carbone che le blocca in modo MECCANICO.
Da cui la necessità di cambiarlo per evitare che rilasci quello che ha assorbito..

Sago1985 06-02-2009 11:43

miccoli, |GIAK|, scusate l'intrusione,ma giusto per puntualizare: sulla confezione dell'Absorbor(carbone attivo dell'Askoll) riporta chiaramente scritto:"Quando A. ha svolto il suo lavoro e l'acqua è ritornata cristallina,eliminare il prodotto dal filtro per evitare che possa rilasciare le sostanze catturate".
Ora la domanda è questa: Perchè scrivere una cosa non vera su di un prodotto che loro devono vendere?Soprtattutto quando la cosa gli fa più bene che male. Gli sarebbe bastato scrivere:"bla bla bla perchè esaurisce la capacità assorbente."
La capacità assorbente del carbone è in parte chimica e in parte meccanica,mi spiego,riece a catturare una parte di sostanze inquinanti legandole chimicamente,ma i medicinali,tossici ambientali molecole varie,non hanno tutte la stessa struttura e il carbone non è un paspartu che lega tutto in modo CHIMICO(senza contare poi che non tutti i legami chimici sono covalenti). Molte di queste sostanze vengono catturate dall'immensa porosità del carbone che le blocca in modo MECCANICO.
Da cui la necessità di cambiarlo per evitare che rilasci quello che ha assorbito..

|GIAK| 06-02-2009 12:40

Sago1985, mah, io non sono convinto, sto fecendo adesso chimica organica e vedo che il carbone è una cosa talmente assurda da avere un pezzo di chimica tutto per se... cmq quello che ho detto io è stato più volte confermato da chimici di professione, e visto che un po di chimica nella mia vita l'ho fatta, mi sento di sposare questo concetto, anche perchè dalle mie ricerche in merito, tutti quelli che dicevano che il carbone non rilascia erano pareri autorevoli... ;-)


dimenticavo, per il discorso etichetta, direi che non sono d'accordo... sul nitrivec è scritto che l'acquario matura in 24 ore e non ci sarà alcun picco di no2 #07 e cmq se guardi bene, dire che rilascia tutto è a loro vantaggio, ad occhi poco esperti, danno senso di lealtà, cioè, "cavolo, lo dicono pure loro, quanto sono bravi ad avvertirmi!" e in secondo piano, ma più importante probabilmete, ti dicono che rilascia tutto in modo che ti fanno più pressione, tu ti spaventi, lo cambi ogni 2 settimane e cosa fai? ne compri un'altra confezione e la metti al posto della vecchia!!
forse il mio è un discorso estremo... ma sono abituato ad ogni genere di campagne pubblicitarie e robe simili -28d#

|GIAK| 06-02-2009 12:40

Sago1985, mah, io non sono convinto, sto fecendo adesso chimica organica e vedo che il carbone è una cosa talmente assurda da avere un pezzo di chimica tutto per se... cmq quello che ho detto io è stato più volte confermato da chimici di professione, e visto che un po di chimica nella mia vita l'ho fatta, mi sento di sposare questo concetto, anche perchè dalle mie ricerche in merito, tutti quelli che dicevano che il carbone non rilascia erano pareri autorevoli... ;-)


dimenticavo, per il discorso etichetta, direi che non sono d'accordo... sul nitrivec è scritto che l'acquario matura in 24 ore e non ci sarà alcun picco di no2 #07 e cmq se guardi bene, dire che rilascia tutto è a loro vantaggio, ad occhi poco esperti, danno senso di lealtà, cioè, "cavolo, lo dicono pure loro, quanto sono bravi ad avvertirmi!" e in secondo piano, ma più importante probabilmete, ti dicono che rilascia tutto in modo che ti fanno più pressione, tu ti spaventi, lo cambi ogni 2 settimane e cosa fai? ne compri un'altra confezione e la metti al posto della vecchia!!
forse il mio è un discorso estremo... ma sono abituato ad ogni genere di campagne pubblicitarie e robe simili -28d#

Sago1985 06-02-2009 15:00

|GIAK|, Mi dispiace contraddirti,ma la capacita adsorbente del carbone è data in primis dalla sua struttura microporosa,non a fantomatici legami chimici. L'unica capacità di legame chimica che gli può essere attribuita è quella legata al'attrazione elettrostatica che (visto che stai studiando chimica propio adesso) sai essere una forza di legame blanda,non di certo covalente (la quale permetterebbe il legame e ne impedirebbe il rilascio). L'errore comune nel pensare che il carbone attivo non rilasci le sostanze che adsorbe deriva forse dal fatto che lo fa in maniera molto ma molto lenta e solo dopo i cambi parsiali d'acqua(che facciamo sempre!). Infatti il carbone instaura un equilibrio con i soluti dell'acquario e qunado questi diminuiscono ristabilisce lentamente l'equilibrio rilasciando sostanze.. (ripeto molto lentamente.. ma lo fa.)
Cmq se non ti fidi leggi quest'articolo: http://www.zanclus.it/pagine/tecnica_carbone.php

Sago1985 06-02-2009 15:00

|GIAK|, Mi dispiace contraddirti,ma la capacita adsorbente del carbone è data in primis dalla sua struttura microporosa,non a fantomatici legami chimici. L'unica capacità di legame chimica che gli può essere attribuita è quella legata al'attrazione elettrostatica che (visto che stai studiando chimica propio adesso) sai essere una forza di legame blanda,non di certo covalente (la quale permetterebbe il legame e ne impedirebbe il rilascio). L'errore comune nel pensare che il carbone attivo non rilasci le sostanze che adsorbe deriva forse dal fatto che lo fa in maniera molto ma molto lenta e solo dopo i cambi parsiali d'acqua(che facciamo sempre!). Infatti il carbone instaura un equilibrio con i soluti dell'acquario e qunado questi diminuiscono ristabilisce lentamente l'equilibrio rilasciando sostanze.. (ripeto molto lentamente.. ma lo fa.)
Cmq se non ti fidi leggi quest'articolo: http://www.zanclus.it/pagine/tecnica_carbone.php

|GIAK| 06-02-2009 16:36

Sago1985, se come tu dici il carbone trattiene fisicamente le schifezze chimiche allora siamo d'accordo, ma mi sembra strano che il carbone trattenga fisicamente degli agenti chimici #24 #24

|GIAK| 06-02-2009 16:36

Sago1985, se come tu dici il carbone trattiene fisicamente le schifezze chimiche allora siamo d'accordo, ma mi sembra strano che il carbone trattenga fisicamente degli agenti chimici #24 #24

Sago1985 06-02-2009 17:39

Non mi fraintendere,non ho detto che ha solo un legame fisico..C'è anche un legame chimico che si può formare ed è elettrostatico o al massimo un legame ad idrogeno che sebbene sia più forte del semplici legami di Van der Walls (quelli che si istaurano "solo" per meccanismo fisico..-semplifico-) sono cmq molto più deboli dei legami covalenti. Questo comporta che le sostanze che vengono catturate dal carbone attivo siano instabili e raggiungano un equilibrio chimico con l'ambiente circostante (nella fattispece l'acqua). Questo equilibrio è estremamente spostato nel senso del carbone,ma sempre di un equilibrio si tratta.. quando effettui dei cambi d'acqua e abbassi il gradiente di concentrazione nell'acqua parte delle molecole fissate nel carbone si dissociano e tornano in soluzione..
Ecco perchè il carbone va sempre tolto prima di effettuare un canbio d'acqua e non dopo.
Se per un singolo cambio d'acqua ad esempio 50l su 100 la dispersione delle sostanze adsorbite può non essere significativa,se si lascia il carbone attivo in acqua e si effettuano più cambi questo continuerà a lilasciare le sostanze che aveva adsorbito.
Chiaro adesso?
ps. ho articoli di sperimentazione che lo dicono (sono un po pallosi e complicati),ma se li vuoi te li passo.. :-)

Sago1985 06-02-2009 17:39

Non mi fraintendere,non ho detto che ha solo un legame fisico..C'è anche un legame chimico che si può formare ed è elettrostatico o al massimo un legame ad idrogeno che sebbene sia più forte del semplici legami di Van der Walls (quelli che si istaurano "solo" per meccanismo fisico..-semplifico-) sono cmq molto più deboli dei legami covalenti. Questo comporta che le sostanze che vengono catturate dal carbone attivo siano instabili e raggiungano un equilibrio chimico con l'ambiente circostante (nella fattispece l'acqua). Questo equilibrio è estremamente spostato nel senso del carbone,ma sempre di un equilibrio si tratta.. quando effettui dei cambi d'acqua e abbassi il gradiente di concentrazione nell'acqua parte delle molecole fissate nel carbone si dissociano e tornano in soluzione..
Ecco perchè il carbone va sempre tolto prima di effettuare un canbio d'acqua e non dopo.
Se per un singolo cambio d'acqua ad esempio 50l su 100 la dispersione delle sostanze adsorbite può non essere significativa,se si lascia il carbone attivo in acqua e si effettuano più cambi questo continuerà a lilasciare le sostanze che aveva adsorbito.
Chiaro adesso?
ps. ho articoli di sperimentazione che lo dicono (sono un po pallosi e complicati),ma se li vuoi te li passo.. :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13820 seconds with 13 queries