![]() |
Senti visto che ci sei posso chiederti alcune informazioni?
-i gamberetti hanno il sacco vitellino come i pesci -sto provando ad arricchire i rotiferi con dei prodotti farmaceurici tipo integratori(con pappa reale, ginseng, vitamine varie e carnitina) e x ora funziona, con dosi minime rimangono vivi -che dimensioni avevano i wurde appena schiusi rispetto alle artemie -nonostante i miei errori banali sono riuscito a tenerli in vita 10 giorni verificando la muta, c'è una soglia di tempo per lo scampato pericolo -vedo che le artemie vengono completamente snobbate, come hai fatto ad alimentare i tuoi solo con quelle Grazie mille |
Senti visto che ci sei posso chiederti alcune informazioni?
-i gamberetti hanno il sacco vitellino come i pesci -sto provando ad arricchire i rotiferi con dei prodotti farmaceurici tipo integratori(con pappa reale, ginseng, vitamine varie e carnitina) e x ora funziona, con dosi minime rimangono vivi -che dimensioni avevano i wurde appena schiusi rispetto alle artemie -nonostante i miei errori banali sono riuscito a tenerli in vita 10 giorni verificando la muta, c'è una soglia di tempo per lo scampato pericolo -vedo che le artemie vengono completamente snobbate, come hai fatto ad alimentare i tuoi solo con quelle Grazie mille |
Jean___005,
come al solito... -28d# .. ti devo dire tutto... #18 :-D le idee ci sono ma non concretizzi... ;-) parli della natura e mischi 3 tre specie differenti..in un spazio a dir poco offensivo...se paragonato alla natura...... tu che hai avuto modo di vedere con i tuoi occhi molti posti....dovresti sapere che si disperdono.... forse non vedendosi mai +..... vanno verso il fondo e la temperatura cala di qualche grado...rallentando il loro metabolismo..... con un metabolismo lento....serve meno cibo.....e c'è pochissima luce..... ecc..ecc... credo che la chiave del successo sia creare le condizioni naturali... oltre all'alimentazione...che al contrario,può essere diversa.... in parole povere..... anche se gli potessimo offrire loro il piatto preferito.... senza le condizioni climatiche sarebbe initule.... un adattamento ad un cibo diverso è possibile...per istinto di sopravvivenza mentre un adattamento climatico rapido è impossibile...per delle regole alla base dell'evoluzione..... DAI che cela fai... :-D potevo dirtelo di persona #18 ma qui c'è + gusto... :-D :-D |
Jean___005,
come al solito... -28d# .. ti devo dire tutto... #18 :-D le idee ci sono ma non concretizzi... ;-) parli della natura e mischi 3 tre specie differenti..in un spazio a dir poco offensivo...se paragonato alla natura...... tu che hai avuto modo di vedere con i tuoi occhi molti posti....dovresti sapere che si disperdono.... forse non vedendosi mai +..... vanno verso il fondo e la temperatura cala di qualche grado...rallentando il loro metabolismo..... con un metabolismo lento....serve meno cibo.....e c'è pochissima luce..... ecc..ecc... credo che la chiave del successo sia creare le condizioni naturali... oltre all'alimentazione...che al contrario,può essere diversa.... in parole povere..... anche se gli potessimo offrire loro il piatto preferito.... senza le condizioni climatiche sarebbe initule.... un adattamento ad un cibo diverso è possibile...per istinto di sopravvivenza mentre un adattamento climatico rapido è impossibile...per delle regole alla base dell'evoluzione..... DAI che cela fai... :-D potevo dirtelo di persona #18 ma qui c'è + gusto... :-D :-D |
#25 Parole Sante Yari
ma #24 : -portando i riproduttori diciamo alle nostre condizioni già è un traguardo che riescano a riprodursi, quindi le condizioni delle nostre piccole barriere sono pressochè simili a quelle naturali, seppure molto diverse -in natura centinaia di miliardi di piccoli vengono sfornati ogni secondo, quindi è ovvio che molti non ce la fanno (pensa alle tartarughe, 100 tartarughine a schiusa e magari nemmeno una ce la fa) -tu hai riprodotto con successo il pesce pagliaccio, non ti sembra che nel tuo piccolo hai modificato le condizioni in cui la natura fa crescere i piccoli..... -Nelle mie 200 immersioni solo una volta sono riuscito a vedere un pagliaccetto grande 1 cm e fidati che ne ho visti parecchi..... -tu con una covata sei riuscito a salvarne 5 direi un'ottima media, pensa se in natura ogni covata si salvassero 5 pagliacci, te li troveresti sotto la porta di casa -le condizioni climatiche, l'acqua, la pressione, la luce e il cibo sono fattori che non possono magari essere ricreati, ovvio che sta a noi cercare i più vicini possibili a quelli naturali, se non ottenere condizioni migliori..... -credi che in natura ci sia cibo in abboondanza e nessun predatore come nelle nostre vasche? Dove i piccoli possano crescere indisturbati 10 anni fa quando leggevo i libri di acquariologia marina notavo che per tutte le specie la riproduzione era impossibile, guarda oggi, tu ne sei l'esempio, e Matteo anche magari tra 10 anni si potranno riprodurre tutte le specie e non si dovrà più importare animali vivi pensa che bello :-D |
#25 Parole Sante Yari
ma #24 : -portando i riproduttori diciamo alle nostre condizioni già è un traguardo che riescano a riprodursi, quindi le condizioni delle nostre piccole barriere sono pressochè simili a quelle naturali, seppure molto diverse -in natura centinaia di miliardi di piccoli vengono sfornati ogni secondo, quindi è ovvio che molti non ce la fanno (pensa alle tartarughe, 100 tartarughine a schiusa e magari nemmeno una ce la fa) -tu hai riprodotto con successo il pesce pagliaccio, non ti sembra che nel tuo piccolo hai modificato le condizioni in cui la natura fa crescere i piccoli..... -Nelle mie 200 immersioni solo una volta sono riuscito a vedere un pagliaccetto grande 1 cm e fidati che ne ho visti parecchi..... -tu con una covata sei riuscito a salvarne 5 direi un'ottima media, pensa se in natura ogni covata si salvassero 5 pagliacci, te li troveresti sotto la porta di casa -le condizioni climatiche, l'acqua, la pressione, la luce e il cibo sono fattori che non possono magari essere ricreati, ovvio che sta a noi cercare i più vicini possibili a quelli naturali, se non ottenere condizioni migliori..... -credi che in natura ci sia cibo in abboondanza e nessun predatore come nelle nostre vasche? Dove i piccoli possano crescere indisturbati 10 anni fa quando leggevo i libri di acquariologia marina notavo che per tutte le specie la riproduzione era impossibile, guarda oggi, tu ne sei l'esempio, e Matteo anche magari tra 10 anni si potranno riprodurre tutte le specie e non si dovrà più importare animali vivi pensa che bello :-D |
Jean___005,
vedo.. che hai messo la mano sotto il mento.. #24 bravo rifletti... lo faccio anchio... #24 Quote:
in acquario c'è chi depone uova e chi le cova internamente e chi rilascia uova e sperma al destino nelle correnti... i primi due potrebbero avere un futuro in acquario...gli ultimi non saprei..... riprodursi fà parte dell'istinto...và oltre la volontà... Quote:
ciò non esclude il fatto che ogni essere ha le carte in regola per di diventare adulto a patto di fornire le giuste condizioni... l'alto numero di discendenti garantisce la sopravvivenza della specie.... e diventa parte del sistema... Quote:
Quote:
5 su 300 è un fallimento.... io punto a 100 % e spero di imparare... Quote:
sopratutto i primi giorni di vita.... non crescono le alghe al buio... ;-) Quote:
l'importante,è capire come....e avere i mezzi.... Quote:
cibo?... #24 ...è la natura.....ciò che è vita oggi può essere cibo domani e così via per molti passaggi... un solo obbiettivo 100% Quote:
ogni cosa a suo tempo... gli strumenti tecnologici...tipo i phmetri fino a qualche anno fà costano un botto... non era per tutti.... oggi abbiamo... (avete :-D )molti mezzi.....ma non sappiamo come usarli..... gianni io riprodurrei di tutto mi conosci... a me dici...magari.... :-D :-D :-D |
Jean___005,
vedo.. che hai messo la mano sotto il mento.. #24 bravo rifletti... lo faccio anchio... #24 Quote:
in acquario c'è chi depone uova e chi le cova internamente e chi rilascia uova e sperma al destino nelle correnti... i primi due potrebbero avere un futuro in acquario...gli ultimi non saprei..... riprodursi fà parte dell'istinto...và oltre la volontà... Quote:
ciò non esclude il fatto che ogni essere ha le carte in regola per di diventare adulto a patto di fornire le giuste condizioni... l'alto numero di discendenti garantisce la sopravvivenza della specie.... e diventa parte del sistema... Quote:
Quote:
5 su 300 è un fallimento.... io punto a 100 % e spero di imparare... Quote:
sopratutto i primi giorni di vita.... non crescono le alghe al buio... ;-) Quote:
l'importante,è capire come....e avere i mezzi.... Quote:
cibo?... #24 ...è la natura.....ciò che è vita oggi può essere cibo domani e così via per molti passaggi... un solo obbiettivo 100% Quote:
ogni cosa a suo tempo... gli strumenti tecnologici...tipo i phmetri fino a qualche anno fà costano un botto... non era per tutti.... oggi abbiamo... (avete :-D )molti mezzi.....ma non sappiamo come usarli..... gianni io riprodurrei di tutto mi conosci... a me dici...magari.... :-D :-D :-D |
Tutto quello che hai scritto potrebbe essere giusto......(potrebbe se solo la pensassimo tutti allo stesso modo)
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Volevo solo aggiungere che il mio intento era solo quello di cercare di riprodurre qualche gamberetto di Stenopus, non di stravolgere le leggi della natura, ovvio che se cominciamo a parlare di questi argomenti non basterebbero 100 pagine di topic....... So come la pensi Yari, ma non è tutto calcolo, ogni tanto c'è la natura che ti sballa tutto o ti aiuta....... |
Tutto quello che hai scritto potrebbe essere giusto......(potrebbe se solo la pensassimo tutti allo stesso modo)
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Volevo solo aggiungere che il mio intento era solo quello di cercare di riprodurre qualche gamberetto di Stenopus, non di stravolgere le leggi della natura, ovvio che se cominciamo a parlare di questi argomenti non basterebbero 100 pagine di topic....... So come la pensi Yari, ma non è tutto calcolo, ogni tanto c'è la natura che ti sballa tutto o ti aiuta....... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl