AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Le bioball sono davvero utili?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156963)

miccoli 31-01-2009 13:26

secondo me dipende sempre dall uso che se ne vuol fare
se la vasca dovra' andare avanti per anni(diciamo una decina per esempio) puo andare bene l uso quasi esclusivo di bioball,mentre se la vasca avra una vita minore il gia rodato cannolicchio puo andare egregiamente
secondo me il giusto č nel mezzo, ovvero ,differenziare il contenuto dei nostri filtri
#36#

miccoli 31-01-2009 13:26

secondo me dipende sempre dall uso che se ne vuol fare
se la vasca dovra' andare avanti per anni(diciamo una decina per esempio) puo andare bene l uso quasi esclusivo di bioball,mentre se la vasca avra una vita minore il gia rodato cannolicchio puo andare egregiamente
secondo me il giusto č nel mezzo, ovvero ,differenziare il contenuto dei nostri filtri
#36#

TuKo 31-01-2009 14:22

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
pensavo,(correggetemi se sbaglio) che il grosso dei fanghi andasse a depositarsi nel primo cestello piu in basso(nel pratiko č il primo che incontra l acqua dopo il filtraggio meccanico) quindi se dopo tot mesi di uso(dipende dalla popolazione, dall alimetazione e quant altro) se ne presentasse la necessita' potrebbero essere sostituite dall balls ;-)


Quando vai su filtri esterni,scordati discorsi inerenti a fanghi&co perche difficilmente andrai oltre i cm di sedimentazione.

Per il resto del discorso sono d'accordo sugli interventi fatti fin qua da falko,quindi evito noiose ripetizioni.

TuKo 31-01-2009 14:22

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
pensavo,(correggetemi se sbaglio) che il grosso dei fanghi andasse a depositarsi nel primo cestello piu in basso(nel pratiko č il primo che incontra l acqua dopo il filtraggio meccanico) quindi se dopo tot mesi di uso(dipende dalla popolazione, dall alimetazione e quant altro) se ne presentasse la necessita' potrebbero essere sostituite dall balls ;-)


Quando vai su filtri esterni,scordati discorsi inerenti a fanghi&co perche difficilmente andrai oltre i cm di sedimentazione.

Per il resto del discorso sono d'accordo sugli interventi fatti fin qua da falko,quindi evito noiose ripetizioni.

FalKo 31-01-2009 15:01

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
FalKo, da quello che ho letto e visto in foto vengono colonizzate tantissimo da dei batteri anaerobi denitrificanti che ne ricoprono la superfice come un gomitolo...se solo ricordassi dove l'ho visto...

bisogna anche considerare come lavorava il filtro da dove sono state prese le biobal e in quale posizione erano ;
la denitrificazione avviene su qualunque superficie solo se si presentano in contemporanea 2 condizioni molto importanti :
-una bassa quantita' di ossigeno e quindi basso potenziale redox
-la presenza di carbonio organico che fa da alimento x i batteri anaerobici
ti diro' di piu' , da quel che ho potuto leggere (spero di riuscire a spiegarlo correttamente) molte volte sono proprio i batteri aerobici che modificano il loro metabolismo lavorano da facoltativi anaerobi al presentarsi di queste due condizioni ;-)

FalKo 31-01-2009 15:01

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
FalKo, da quello che ho letto e visto in foto vengono colonizzate tantissimo da dei batteri anaerobi denitrificanti che ne ricoprono la superfice come un gomitolo...se solo ricordassi dove l'ho visto...

bisogna anche considerare come lavorava il filtro da dove sono state prese le biobal e in quale posizione erano ;
la denitrificazione avviene su qualunque superficie solo se si presentano in contemporanea 2 condizioni molto importanti :
-una bassa quantita' di ossigeno e quindi basso potenziale redox
-la presenza di carbonio organico che fa da alimento x i batteri anaerobici
ti diro' di piu' , da quel che ho potuto leggere (spero di riuscire a spiegarlo correttamente) molte volte sono proprio i batteri aerobici che modificano il loro metabolismo lavorano da facoltativi anaerobi al presentarsi di queste due condizioni ;-)

Sago1985 31-01-2009 15:17

Quote:

Originariamente inviata da FalKo
la denitrificazione avviene su qualunque superficie solo se si presentano in contemporanea 2 condizioni molto importanti :
-una bassa quantita' di ossigeno e quindi basso potenziale redox
-la presenza di carbonio organico che fa da alimento x i batteri anaerobici

Secondo te allora un grosso reattore di co2 riempito di bioballs puņ essere un' utile superfice denitrificante? (ennesimo vantaggio del reattore?)

Sago1985 31-01-2009 15:17

Quote:

Originariamente inviata da FalKo
la denitrificazione avviene su qualunque superficie solo se si presentano in contemporanea 2 condizioni molto importanti :
-una bassa quantita' di ossigeno e quindi basso potenziale redox
-la presenza di carbonio organico che fa da alimento x i batteri anaerobici

Secondo te allora un grosso reattore di co2 riempito di bioballs puņ essere un' utile superfice denitrificante? (ennesimo vantaggio del reattore?)

FalKo 31-01-2009 15:32

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985
Quote:

Originariamente inviata da FalKo
la denitrificazione avviene su qualunque superficie solo se si presentano in contemporanea 2 condizioni molto importanti :
-una bassa quantita' di ossigeno e quindi basso potenziale redox
-la presenza di carbonio organico che fa da alimento x i batteri anaerobici

Secondo te allora un grosso reattore di co2 riempito di bioballs puņ essere un' utile superfice denitrificante? (ennesimo vantaggio del reattore?)

no x 2 motivi il primo e' che ossigeno e co2 in acqua sono indipendenti , potresti avere sia co2 che ossigeno entrambi a saturazione , secondo la co2 e' carbonio inorganico

FalKo 31-01-2009 15:32

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985
Quote:

Originariamente inviata da FalKo
la denitrificazione avviene su qualunque superficie solo se si presentano in contemporanea 2 condizioni molto importanti :
-una bassa quantita' di ossigeno e quindi basso potenziale redox
-la presenza di carbonio organico che fa da alimento x i batteri anaerobici

Secondo te allora un grosso reattore di co2 riempito di bioballs puņ essere un' utile superfice denitrificante? (ennesimo vantaggio del reattore?)

no x 2 motivi il primo e' che ossigeno e co2 in acqua sono indipendenti , potresti avere sia co2 che ossigeno entrambi a saturazione , secondo la co2 e' carbonio inorganico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08858 seconds with 13 queries