![]() |
vorrei esser aggiornato a riguardo;trovo il tutto mooolto interessante
|
vorrei esser aggiornato a riguardo;trovo il tutto mooolto interessante
|
Ottima idea Nos86, inizierò a seguire la discussione visto che interessa anche a me una cosa simile
|
Ottima idea Nos86, inizierò a seguire la discussione visto che interessa anche a me una cosa simile
|
purtroppo in qst giorni ho poco tempo, poichè sto studiando per dare gli ultimi due esami per la laurea.. Stamattina infatti ho fatto uno scritto.. però stanotte mi sono ritagliato un pò di tempo per leggere qualcosa in più su internet..
Purtroppo tale lettura, mi ha aiutato solamente ad incasinarmi le idee.. Dovremmo "reclutare" qualcuno che se ne intenda di ottica e di illuminazione dell'acquario di acqua dolce... Per prima cosa bisogna capire quanti watt servono per illuminare correttamente l'acquario.. Questo è indispensabile per calcolare se sia conveniente progettare una plafoniera simile e se sia meglio ripiegare su qualcosa di ibrido.. Qualcuno ci può aiutare? Ho visto che in altri 3d l'uomo dalle mille risposte è kurtzisa ed è anke colui che ha realizzato per primo questo tipo di plafoniera.. PS: Rendiamo questo 3d più interattivo.. in questo modo avremo più idee che si trasformeranno in qualcosa di veramente figo..! |
purtroppo in qst giorni ho poco tempo, poichè sto studiando per dare gli ultimi due esami per la laurea.. Stamattina infatti ho fatto uno scritto.. però stanotte mi sono ritagliato un pò di tempo per leggere qualcosa in più su internet..
Purtroppo tale lettura, mi ha aiutato solamente ad incasinarmi le idee.. Dovremmo "reclutare" qualcuno che se ne intenda di ottica e di illuminazione dell'acquario di acqua dolce... Per prima cosa bisogna capire quanti watt servono per illuminare correttamente l'acquario.. Questo è indispensabile per calcolare se sia conveniente progettare una plafoniera simile e se sia meglio ripiegare su qualcosa di ibrido.. Qualcuno ci può aiutare? Ho visto che in altri 3d l'uomo dalle mille risposte è kurtzisa ed è anke colui che ha realizzato per primo questo tipo di plafoniera.. PS: Rendiamo questo 3d più interattivo.. in questo modo avremo più idee che si trasformeranno in qualcosa di veramente figo..! |
Nella speranza che nessuno mini le nostre intenzioni....perchè come nella vita anche nell'etere vi è qualcuno che non tien niente da fare #18 ,suggerisco di attirar l'attenzione di Kurt e di tutti quelli che si dilettano nella subacquea ed in secundis suggerirei di dar uno standarddi grandezza a quest'acquario;anche virtuuale,ma meglio che niente, :-) almeno abbiam qualche primo dato ;-)
Un 100x40x50 come dimensioni?..piu o meno 120/130litri |
Nella speranza che nessuno mini le nostre intenzioni....perchè come nella vita anche nell'etere vi è qualcuno che non tien niente da fare #18 ,suggerisco di attirar l'attenzione di Kurt e di tutti quelli che si dilettano nella subacquea ed in secundis suggerirei di dar uno standarddi grandezza a quest'acquario;anche virtuuale,ma meglio che niente, :-) almeno abbiam qualche primo dato ;-)
Un 100x40x50 come dimensioni?..piu o meno 120/130litri |
Quote:
Stessa cosa possiamo fare noi.. Avere qualcuno che posti solo x minare il progetto è un buono strumento di miglioramento, xk mette in risalto le falle del nostro progetto... Quote:
Sicuramente i test su diverse dimensioni di vasca non potrà fare altro che bene |
Quote:
Stessa cosa possiamo fare noi.. Avere qualcuno che posti solo x minare il progetto è un buono strumento di miglioramento, xk mette in risalto le falle del nostro progetto... Quote:
Sicuramente i test su diverse dimensioni di vasca non potrà fare altro che bene |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl