![]() |
Mr. Hyde, è vero, la legge (almeno quella del Comune di Roma) è fatta malissimo e andrebbe decisamente sistemata, ma da qui a dire che è peggio di niente non sono pienamente d'accordo. Penso che il fatto che qualcuno cominci a parlarne, anche se a casaccio, sia positivo, perché è segno che qualcuno si è posto il problema. Ci vorranno anni, ma finalmente sarà data ai pesci la dignità di animale che meritano, visto che fino ad ora sono stati considerati quasi degli oggetti.
-Mortius-, una campagna pubblicitaria tipo quella sull'abbandono costerebbe decisamente troppo, ma i programmi che parlano di animali e natura potrebbero dedicare degli spazi a questo argomento, in effetti... Maiden, il lavoro da fare per scrivere una normativa sarebbe in effetti enorme, ma non impossibile...il problema più grosso sarebbe invece farla applicare: ci vorrebbe un settore speciale preparatissimo (già me lo vedo lo staff di AP a fare richiesta per diventare "mazzola-negozianti" #18 ) capace di dire se ogni pesce è tenuto in condizioni tali da soddisfare le sue esigenze minime... |
Mr. Hyde, è vero, la legge (almeno quella del Comune di Roma) è fatta malissimo e andrebbe decisamente sistemata, ma da qui a dire che è peggio di niente non sono pienamente d'accordo. Penso che il fatto che qualcuno cominci a parlarne, anche se a casaccio, sia positivo, perché è segno che qualcuno si è posto il problema. Ci vorranno anni, ma finalmente sarà data ai pesci la dignità di animale che meritano, visto che fino ad ora sono stati considerati quasi degli oggetti.
-Mortius-, una campagna pubblicitaria tipo quella sull'abbandono costerebbe decisamente troppo, ma i programmi che parlano di animali e natura potrebbero dedicare degli spazi a questo argomento, in effetti... Maiden, il lavoro da fare per scrivere una normativa sarebbe in effetti enorme, ma non impossibile...il problema più grosso sarebbe invece farla applicare: ci vorrebbe un settore speciale preparatissimo (già me lo vedo lo staff di AP a fare richiesta per diventare "mazzola-negozianti" #18 ) capace di dire se ogni pesce è tenuto in condizioni tali da soddisfare le sue esigenze minime... |
Quote:
una volta ricordo pure un esperto del settore, che disse, nei pochi minuti a lui dedicati, chiaramente come stavano le cose..e in studio il classico pesce rosso stava in un acquario molto grande... Quote:
ci vuole informazione, e secondo me un corso per negozianti ci vorrebbe, anche se col corso la passione non gliela insegni.. ma anche questo dovrebbe essere fatto bene, e non la solita cosa italiana per far spendere soldi e con le solite raccomandazione del caso.... |
Quote:
una volta ricordo pure un esperto del settore, che disse, nei pochi minuti a lui dedicati, chiaramente come stavano le cose..e in studio il classico pesce rosso stava in un acquario molto grande... Quote:
ci vuole informazione, e secondo me un corso per negozianti ci vorrebbe, anche se col corso la passione non gliela insegni.. ma anche questo dovrebbe essere fatto bene, e non la solita cosa italiana per far spendere soldi e con le solite raccomandazione del caso.... |
beh, ragà vi ricordo ke Roma non fu fatta tutta d'un pezzo...a poco a poco...come le grandi riforme partite dal malcontento popolare...
secondo me in fondo il fatto di tenere gli animali in queste condizione è anche la questione pecunia...perchè una vaschetta di trenta litri costa decisamente meno di un 100 litri... poi non è come cani e gatti che si adattano se per caso dovessi cambiargli dieta...o se ciò che respirano non gli piace cambiano luogo da soli...qui c'è da curare l'acqua, le piante, ed avere pazienza, e dedicarcisi costantemente..... insomma è una passione(che come tante altre) richiede ingenti sacrifici, che non tutti sono in grado di affrontare al pieno...e quindi cercano vie alternative....... molto spesso a a scapito dei pinnuti... quindi i problemi da affrontare sono + d'uno: l'ignoranza, la passione/pazienza, la pecunia (che si riflette anche negli atteggiamenti di alcuni negozianti che farebbero di tutto pur d vendere).... |
beh, ragà vi ricordo ke Roma non fu fatta tutta d'un pezzo...a poco a poco...come le grandi riforme partite dal malcontento popolare...
secondo me in fondo il fatto di tenere gli animali in queste condizione è anche la questione pecunia...perchè una vaschetta di trenta litri costa decisamente meno di un 100 litri... poi non è come cani e gatti che si adattano se per caso dovessi cambiargli dieta...o se ciò che respirano non gli piace cambiano luogo da soli...qui c'è da curare l'acqua, le piante, ed avere pazienza, e dedicarcisi costantemente..... insomma è una passione(che come tante altre) richiede ingenti sacrifici, che non tutti sono in grado di affrontare al pieno...e quindi cercano vie alternative....... molto spesso a a scapito dei pinnuti... quindi i problemi da affrontare sono + d'uno: l'ignoranza, la passione/pazienza, la pecunia (che si riflette anche negli atteggiamenti di alcuni negozianti che farebbero di tutto pur d vendere).... |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ragazzi la legge 51 è postuma(come matematica comanda) dopo la 50 che recita:
Art. 50 - Detenzione di specie animali acquatiche. 1. Gli animali acquatici devono essere tutelati anche in base alle loro caratteristiche etologiche. Già questa è sufficiente per scongiurare che un oscar di 30cm venga detenuto in una vasca da 60cm. Che sia migliorabile è d'uopo ;-) |
Ragazzi la legge 51 è postuma(come matematica comanda) dopo la 50 che recita:
Art. 50 - Detenzione di specie animali acquatiche. 1. Gli animali acquatici devono essere tutelati anche in base alle loro caratteristiche etologiche. Già questa è sufficiente per scongiurare che un oscar di 30cm venga detenuto in una vasca da 60cm. Che sia migliorabile è d'uopo ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl