![]() |
gab82, sono d'accordo su tutto quello che dici, tranne in uno o due punti. le alghe arrivano non per la troppa luce , ma per un acclimatamento sbagliato o semplicemente errori di valutazione ... certamente aumentando la luce , i problemi emergono più velocemente ... le alghe , hanno un range di benessere molto più ampio delle piante di conseguenza fin che non si è trovato la perfetta combinazione, che privilegia le piante, le alghe avranno il sopravvento; trovato quasto equilibrio , si può illuminare con "qualsiasi" wattaggio. un tempo si diceva che la bravura di un acquariofilo era direttamente proporzionale , alla quantità di luce che riusciva a dare ... poi , i neon t8 hanno un rapporto watt/lumen leggermente inferiore alle hqi , per dare un valore simbolico, se 150w di hqi , emettono 11000lumen 150w di t8 ne emetteranno circa 10000 (ovviamente questo valore può variare di molto perché esistono neon che fanno schifo , ma alcuni sono veramente performanti. la differenza sostanziale la fa il tipo di emissione, le hqi sprigionano tutta l'intensità da un bulbo di pochi cm , i neon inevitabilmente la devono distribuire su una superficie molto più ampia ... ;-)
|
gab82, sono d'accordo su tutto quello che dici, tranne in uno o due punti. le alghe arrivano non per la troppa luce , ma per un acclimatamento sbagliato o semplicemente errori di valutazione ... certamente aumentando la luce , i problemi emergono più velocemente ... le alghe , hanno un range di benessere molto più ampio delle piante di conseguenza fin che non si è trovato la perfetta combinazione, che privilegia le piante, le alghe avranno il sopravvento; trovato quasto equilibrio , si può illuminare con "qualsiasi" wattaggio. un tempo si diceva che la bravura di un acquariofilo era direttamente proporzionale , alla quantità di luce che riusciva a dare ... poi , i neon t8 hanno un rapporto watt/lumen leggermente inferiore alle hqi , per dare un valore simbolico, se 150w di hqi , emettono 11000lumen 150w di t8 ne emetteranno circa 10000 (ovviamente questo valore può variare di molto perché esistono neon che fanno schifo , ma alcuni sono veramente performanti. la differenza sostanziale la fa il tipo di emissione, le hqi sprigionano tutta l'intensità da un bulbo di pochi cm , i neon inevitabilmente la devono distribuire su una superficie molto più ampia ... ;-)
|
infatti io non volevo dire che con troppa luce si hanno le alghe.....ma questo spropositato aumento gliele porterà.....
poi se lui ha un manico adatto a gestire 1W/L....(di HQI, per giunta).........ok......ma dovrà aumentare di molto il dosaggio di fertilizzanti e CO2.....(sempre gradualmente...) |
infatti io non volevo dire che con troppa luce si hanno le alghe.....ma questo spropositato aumento gliele porterà.....
poi se lui ha un manico adatto a gestire 1W/L....(di HQI, per giunta).........ok......ma dovrà aumentare di molto il dosaggio di fertilizzanti e CO2.....(sempre gradualmente...) |
D'accordo, è per questo che dicevo troppa luce, improvvisamente, per troppo tempo, quindi le piante non hanno avuto il tempo di adattarsi. Risultato esplosione algale. ;-) Praticamente è quello che ho scritto anche io, ma il "metodo di correzione" è diverso, ripeto se le lampade potesse posizionarle ad un altezza elevata potrebbe lasciare il fotoperio invariato.
|
D'accordo, è per questo che dicevo troppa luce, improvvisamente, per troppo tempo, quindi le piante non hanno avuto il tempo di adattarsi. Risultato esplosione algale. ;-) Praticamente è quello che ho scritto anche io, ma il "metodo di correzione" è diverso, ripeto se le lampade potesse posizionarle ad un altezza elevata potrebbe lasciare il fotoperio invariato.
|
Gab, tempismo perfetto. :-D
|
Gab, tempismo perfetto. :-D
|
Allora, in questi giorni, mentre ne discutevamo ho cambiato un pò d'acqua, ma poca circa 30 litri, e con un pò di lana di perlon ho pulito i vetri.
Questo, veramente, l'ho fatto Venerdì notte. Ad oggi le alghe crescono molto meno rapidamente rispetto ai primi giorni. Le piante cominciano ad ingranare, nel senso che crescono e emettono nuovi getti. L'unica cosa su cui, credo, non potrò fare molto sono le alghe sulle foglie vecchie. Le Cryptocorine ne sono piene e non posso certo tagliargli tutte le foglie. |
Allora, in questi giorni, mentre ne discutevamo ho cambiato un pò d'acqua, ma poca circa 30 litri, e con un pò di lana di perlon ho pulito i vetri.
Questo, veramente, l'ho fatto Venerdì notte. Ad oggi le alghe crescono molto meno rapidamente rispetto ai primi giorni. Le piante cominciano ad ingranare, nel senso che crescono e emettono nuovi getti. L'unica cosa su cui, credo, non potrò fare molto sono le alghe sulle foglie vecchie. Le Cryptocorine ne sono piene e non posso certo tagliargli tutte le foglie. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl