![]() |
ragazzi una domanda, ma le pigne di ontano una volta finito il loro effetto vanno cambiate e sostituite con altre nuove come la torba o possono essere lasciate li ???? Si alzano i nitati e fosfati con un ph tendente neutro?
|
meglio levarle dopo due-tre mesi.
|
Ma le pigne di ontano, oltre ad acidificare l'acqua, rilasciano anche sostanze antibatteriche e antifungine come le foglie di catappa? (ho letto che le foglie di catappa hanno queste proprietà, è vero?) #24
ciao |
Quote:
|
Paolo Piccinelli, scusa ma non ho capito se l'esperimento con la torba da giardinaggio che hai usato è andato a buon fine. #12 ..puoi darmi conferma?una volta controllata la composizione della torba, secondo i risultati che hai avuto, si può utilizzare in acquario senza rischi per flora e soprattutto fauna?
Dici che anche un neofita potrebbe utilizzare la torba da giardinaggio o hai attuato una gestione particolare(che magari ha a che fare con SUMP che ho letto nei post precedenti e nel forum ma non ho capito cosa significa)? #24 Grazie |
chiedo anche io consiglio su questo topic, stavo ponderanno di iniziare a usare torba per acidificare l'acqua ai miei cacatuoides così da continuare con la co2 in gel e evitare di comprare un impianto. Mi chiedevo dato che da quando ho allestito l'acquario (1 anno) ho alghe verdi e a barba in vasca se la torba aumenta fosfati e nitrati causando aumento di alghe? #13
|
dipende sempre dall equilibrio che hai in vasca, se hai piante a crescita veloce o lenta , dall intensita ed esposizione della luce etc..
le alghe non sempre sono sintomo di malessere la torba che usa Paolo è una semplice torba da giardinaggio e cmq, i nitrati e i fosfati vanno spesso controllati, e niente di meglio di cambi frrequenti d acqua possono riportarteli nella norma, a meno che tu non abbia una foresta di galleggianti ne che possano attingere come nutrimento è ''...tutta questione di equilibrio''... ;-) Quote:
:-)) |
Quote:
miccoli...hai scritto che dipende dal tipo di fauna la sicurezza nell'utilizzo della torba...con questo intendevi che ogni specie di pesce reagisce in maniera diversa ai contenuti della torba...o ti riferivi ai valori di ph e kh abbassati dalla torba e che variano da pesce a pesce? #17 perchè il mio dubbio era se nella composizione della torba da giardinaggio usata fossero risultate o meno sost. nocive alla salute dei pesci.... |
no, intendevo che alcune varieta di pesci esprimono il loro lato migliore con acqua acidificata a dovere, ad esempio i miei pterophyllum leopoldi mostrano i loro migliori colori in un acqua ambrata a ph 5,2 ,mentre altre varieta' di pterophyllum danno il meglio intorno al 6, 6,5
sostanze nocive per i pesci non credo siano presenti in alcun tipo di torba, casomai è diversa l azione acidificante e la qualita di acidi umioci e fulvici in esse presenti occorre sempre testare fuori dalla vasca la chimica delle acque trattate in simil modo , per poter avere un metro di valutazione nel reinserimento dell acqua dopo i cambi oppure semplicemente per poter modificare i valori in vasca,, un occhio di riguardo va ai fosfati e ai nitrati..sempre ;-) |
Paolo, ma le pigne di pino non vanno bene? nessuno le ha mai provate? O ci sono problemi con la resina?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl