AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   Riproduzione Synchiropus? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146873)

ikeolivotto 11-11-2008 18:05

Ciao a tutti riguardo agli embrioni pelagici vi dico che la galleggiabilita o meno dipende dal fatto se le uova son state fecondate o meno. in caso son fecondate si crea un cambio osmotico all 'interno dell embrone che richiama acqua. questo fa si, insieme alle goccioline lipidiche , che l'emnrione galleggi.
in caso non ci fosse fecondazione invece, dopo qualche ora le uova vanno a fondo e diventan bianche opalescenti.
direi che eliche etc son molto ingegnosi ma poco utili.
piuttosto bisogna maneggiare questi embrioni con molta cura ed evitare shock di salinita. di solitose trattati bene e messi in una vaschetta dopo 15-20 ore in base alla specie e alla T si ha la schiusa. aquesto punto avete una prolarva cioe una larva con tratto digerente chiuso e occhi non pigmentati che va incontro a una seconda fase di sviluppo in colonna d'acqua. dopo circa 48 h si ha invece la pigmentaione degli occhi e l'apertura di bocca e ano. A questo punto avete una larva vera e propria che comincia a mangiare. Credo comunque che i rotiferi sian troppo grandi per SSplendidus.
Ike
Quote:

Originariamente inviata da ecarfora
janco1979, deve essere stato uno spettacolo #25 #25 #25

acqua1, che libro e' ????

comunque mi sembra buona l'idea di Alessandro Falco della botiglia rovesciata con la porosa giusta da tenere in sospensione le uova ,janco1979 io ci avrei provato giusto per vedere a che punto si puo arrivare, anche solo vederle schiudere deve essere un successo #36#


ikeolivotto 11-11-2008 18:05

Ciao a tutti riguardo agli embrioni pelagici vi dico che la galleggiabilita o meno dipende dal fatto se le uova son state fecondate o meno. in caso son fecondate si crea un cambio osmotico all 'interno dell embrone che richiama acqua. questo fa si, insieme alle goccioline lipidiche , che l'emnrione galleggi.
in caso non ci fosse fecondazione invece, dopo qualche ora le uova vanno a fondo e diventan bianche opalescenti.
direi che eliche etc son molto ingegnosi ma poco utili.
piuttosto bisogna maneggiare questi embrioni con molta cura ed evitare shock di salinita. di solitose trattati bene e messi in una vaschetta dopo 15-20 ore in base alla specie e alla T si ha la schiusa. aquesto punto avete una prolarva cioe una larva con tratto digerente chiuso e occhi non pigmentati che va incontro a una seconda fase di sviluppo in colonna d'acqua. dopo circa 48 h si ha invece la pigmentaione degli occhi e l'apertura di bocca e ano. A questo punto avete una larva vera e propria che comincia a mangiare. Credo comunque che i rotiferi sian troppo grandi per SSplendidus.
Ike
Quote:

Originariamente inviata da ecarfora
janco1979, deve essere stato uno spettacolo #25 #25 #25

acqua1, che libro e' ????

comunque mi sembra buona l'idea di Alessandro Falco della botiglia rovesciata con la porosa giusta da tenere in sospensione le uova ,janco1979 io ci avrei provato giusto per vedere a che punto si puo arrivare, anche solo vederle schiudere deve essere un successo #36#


*Tuesen!* 11-11-2008 18:24

Quote:

Credo comunque che i rotiferi sian troppo grandi per SSplendidus.
Provare con colture di infusori?
Il protogen , commercializzato da hobby e da preis permette di iniziare colture di infusori di varie misure , se non erro tra i 5 um e i 50 um sia in acqua dolce che salata, Possono essere piccoli a sufficienza?(durata nassima della coltura mista 4-5 gg dopodichè diventa monocoltura). #24

*Tuesen!* 11-11-2008 18:24

Quote:

Credo comunque che i rotiferi sian troppo grandi per SSplendidus.
Provare con colture di infusori?
Il protogen , commercializzato da hobby e da preis permette di iniziare colture di infusori di varie misure , se non erro tra i 5 um e i 50 um sia in acqua dolce che salata, Possono essere piccoli a sufficienza?(durata nassima della coltura mista 4-5 gg dopodichè diventa monocoltura). #24

ikeolivotto 11-11-2008 18:30

Provare non fa mai male! Credo che comunque l'alimento migliore sian nauplii di copepodi calanoidi come parvocalanus crassirostris. Io lo ho testato su centropyge flavissimus e sembra essere uno dei pochi cibi che vada bene nelle fasi di prima alimentazione.
Comunque prova. il problema dei protozoi e che non hanno un buon profilo lipidico e quindi andrebbero arricchiti. in ogni modo una taglia di 50#70 micron credo vada bene
ike
Quote:

Originariamente inviata da *Tuesen!*
Quote:

Credo comunque che i rotiferi sian troppo grandi per SSplendidus.
Provare con colture di infusori?
Il protogen , commercializzato da hobby e da preis permette di iniziare colture di infusori di varie misure , se non erro tra i 5 um e i 50 um sia in acqua dolce che salata, Possono essere piccoli a sufficienza?(durata nassima della coltura mista 4-5 gg dopodichè diventa monocoltura). #24


ikeolivotto 11-11-2008 18:30

Provare non fa mai male! Credo che comunque l'alimento migliore sian nauplii di copepodi calanoidi come parvocalanus crassirostris. Io lo ho testato su centropyge flavissimus e sembra essere uno dei pochi cibi che vada bene nelle fasi di prima alimentazione.
Comunque prova. il problema dei protozoi e che non hanno un buon profilo lipidico e quindi andrebbero arricchiti. in ogni modo una taglia di 50#70 micron credo vada bene
ike
Quote:

Originariamente inviata da *Tuesen!*
Quote:

Credo comunque che i rotiferi sian troppo grandi per SSplendidus.
Provare con colture di infusori?
Il protogen , commercializzato da hobby e da preis permette di iniziare colture di infusori di varie misure , se non erro tra i 5 um e i 50 um sia in acqua dolce che salata, Possono essere piccoli a sufficienza?(durata nassima della coltura mista 4-5 gg dopodichè diventa monocoltura). #24


LLorenzo 11-11-2008 18:42

Quindi critico rimane il prelevamento dalla colonna d'acqua.
wow le uova pelagiche non hanno bisogno di essere indotte a rimanere in sospensione, ma lo fatto da sole se fecondate una densità leggermente + alta di 1025 potrebbe giovare o è inutile, galleggiano bene anche a 1022?. Ike a cosa imputi i vostri fallimenti con il synchiropus?
Addirittura naupli di copepodi, perchè la larva dopo appena 48 ore ha difficoltà a predare qualcosa che si muova troppo velocemente? Poter provare a una temperatura più bassa dei canonici 25* potrebbe incidere sul metabolismo delle larve aumentando le probabilità di riuscita? direi che la tua esperienza si sta dimostrando fondamentale per avviare questa sezione.

LLorenzo 11-11-2008 18:42

Quindi critico rimane il prelevamento dalla colonna d'acqua.
wow le uova pelagiche non hanno bisogno di essere indotte a rimanere in sospensione, ma lo fatto da sole se fecondate una densità leggermente + alta di 1025 potrebbe giovare o è inutile, galleggiano bene anche a 1022?. Ike a cosa imputi i vostri fallimenti con il synchiropus?
Addirittura naupli di copepodi, perchè la larva dopo appena 48 ore ha difficoltà a predare qualcosa che si muova troppo velocemente? Poter provare a una temperatura più bassa dei canonici 25* potrebbe incidere sul metabolismo delle larve aumentando le probabilità di riuscita? direi che la tua esperienza si sta dimostrando fondamentale per avviare questa sezione.

ikeolivotto 11-11-2008 18:52

Quote:

Originariamente inviata da LLorenzo
Quindi critico rimane il prelevamento dalla colonna d'acqua.
wow le uova pelagiche non hanno bisogno di essere indotte a rimanere in sospensione, ma lo fatto da sole se fecondate una densità leggermente + alta di 1025 potrebbe giovare o è inutile, galleggiano bene anche a 1022?.
no dierei che la salinita deve essere quella normale. variazioni crano shock osmotici.

Ike a cosa imputi i vostri fallimenti con il synchiropus?
devo essere sincero? non cia abbiam mai provato seriamente .....poco tempo nell ultimo anno,.



Addirittura naupli di copepodi, perchè la larva dopo appena 48 ore ha difficoltà a predare qualcosa che si muova troppo velocemente?
i nauplii son piu veloci dei rotiferi ma si muovon in modo diverso a scatti, son piu piccoli e hanno un ottimo profilo lipidico.

Poter provare a una temperatura più bassa dei canonici 25* potrebbe incidere sul metabolismo delle larve aumentando le probabilità di riuscita?
la T deve essere la stessa delle vasca riproduttori. Il problema e che se abbassi dai riproduttori blocchi la gametogenesi che di solito avviene nei periodi estivi in natura.....quanti problemi eh? ;) ma e questo il bello risolverli....

direi che la tua esperienza si sta dimostrando fondamentale per avviare questa sezione.


ikeolivotto 11-11-2008 18:52

Quote:

Originariamente inviata da LLorenzo
Quindi critico rimane il prelevamento dalla colonna d'acqua.
wow le uova pelagiche non hanno bisogno di essere indotte a rimanere in sospensione, ma lo fatto da sole se fecondate una densità leggermente + alta di 1025 potrebbe giovare o è inutile, galleggiano bene anche a 1022?.
no dierei che la salinita deve essere quella normale. variazioni crano shock osmotici.

Ike a cosa imputi i vostri fallimenti con il synchiropus?
devo essere sincero? non cia abbiam mai provato seriamente .....poco tempo nell ultimo anno,.



Addirittura naupli di copepodi, perchè la larva dopo appena 48 ore ha difficoltà a predare qualcosa che si muova troppo velocemente?
i nauplii son piu veloci dei rotiferi ma si muovon in modo diverso a scatti, son piu piccoli e hanno un ottimo profilo lipidico.

Poter provare a una temperatura più bassa dei canonici 25* potrebbe incidere sul metabolismo delle larve aumentando le probabilità di riuscita?
la T deve essere la stessa delle vasca riproduttori. Il problema e che se abbassi dai riproduttori blocchi la gametogenesi che di solito avviene nei periodi estivi in natura.....quanti problemi eh? ;) ma e questo il bello risolverli....

direi che la tua esperienza si sta dimostrando fondamentale per avviare questa sezione.



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10433 seconds with 13 queries