![]() |
jpg288, resti perplesso che dopo ben due mesi che hai aggiunto della sabbia i valori non sono ancora a posto???? ci vorranno sei mesi almeno perche' tu abbia dei valori decenti, e questo SE il resto della vasca gira correttamente.....
Forse non ti rendi bene conto di cosa hai fatto nel momento che hai aumentato il livello del DSB di "solo" il 60%...... Ciao P.S. per chi chiedeva quanto si consuma la sabbia del DSB, la mia vecchia vaschetta con 10cm di sabbia sugar finissima ha consumato 1 centimetro in un'anno, dopo il primo anno ho aggiunto infatti il centimetro perso. Non e' una cosa anomala che chi ha un DSB ogni tre mesi aggiunga sabbia, questo viene fatto per evitare di aggiungerne tanta di bottto. |
jpg288, resti perplesso che dopo ben due mesi che hai aggiunto della sabbia i valori non sono ancora a posto???? ci vorranno sei mesi almeno perche' tu abbia dei valori decenti, e questo SE il resto della vasca gira correttamente.....
Forse non ti rendi bene conto di cosa hai fatto nel momento che hai aumentato il livello del DSB di "solo" il 60%...... Ciao P.S. per chi chiedeva quanto si consuma la sabbia del DSB, la mia vecchia vaschetta con 10cm di sabbia sugar finissima ha consumato 1 centimetro in un'anno, dopo il primo anno ho aggiunto infatti il centimetro perso. Non e' una cosa anomala che chi ha un DSB ogni tre mesi aggiunga sabbia, questo viene fatto per evitare di aggiungerne tanta di bottto. |
ik2vov, no non sono perplesso.... sono consapevole che la maturazione è abbastanza lunga.
ho solo notato sta cosa qua.... magari quando arrivano a 5 i nitrati, i molli tornano a spolipare come dei matti.... scusa non ho capito cosa vuoi dire aumentare il DSB del 60% davvero... #19 (dici che sto rischiando grosso?) ad ogni modo i miei sono tutti tentativi rivolti ad una riduzione naturale dei nitrati. VIC, i duri sono una vera sfida... i metodi e le tecniche ci sono ma poi il problema (a mio avviso) è sempre lo stesso.... c'è a chi piace la sabbia alta e a chi no; c'è chi ha lo spazio per farlo e chi no. io sto sperimentando il mio surrogato DSB in primis per vedere cosa succede e poi xkè non volevo ripartire da zero. il sistema per passare da 6 a 12 cm c'è; solo che ci vuole tempo e pazienza. |
ik2vov, no non sono perplesso.... sono consapevole che la maturazione è abbastanza lunga.
ho solo notato sta cosa qua.... magari quando arrivano a 5 i nitrati, i molli tornano a spolipare come dei matti.... scusa non ho capito cosa vuoi dire aumentare il DSB del 60% davvero... #19 (dici che sto rischiando grosso?) ad ogni modo i miei sono tutti tentativi rivolti ad una riduzione naturale dei nitrati. VIC, i duri sono una vera sfida... i metodi e le tecniche ci sono ma poi il problema (a mio avviso) è sempre lo stesso.... c'è a chi piace la sabbia alta e a chi no; c'è chi ha lo spazio per farlo e chi no. io sto sperimentando il mio surrogato DSB in primis per vedere cosa succede e poi xkè non volevo ripartire da zero. il sistema per passare da 6 a 12 cm c'è; solo che ci vuole tempo e pazienza. |
VIC, per tornare alla tua frase "bomba ad orologeria", sul sito dell'AIAM c'è una meravigliosa guida al DSB che sto usando come riferimento e non mi sembra che facciano particolare attenzione all'altezza ma alla granulometria!
se non ricordo male anche sul libro di alessandro rovero ho letto che basterebbero 5-6 cm di altezza di sabbia sugar per ottenere dei buoni risultati..... #24 |
VIC, per tornare alla tua frase "bomba ad orologeria", sul sito dell'AIAM c'è una meravigliosa guida al DSB che sto usando come riferimento e non mi sembra che facciano particolare attenzione all'altezza ma alla granulometria!
se non ricordo male anche sul libro di alessandro rovero ho letto che basterebbero 5-6 cm di altezza di sabbia sugar per ottenere dei buoni risultati..... #24 |
jpg288, bhè secondo me a parte quello che giustamente ha detto Gilberto, ma dovresti documentarti anche su quello che dice Calfo a proposito di DSB.
|
jpg288, bhè secondo me a parte quello che giustamente ha detto Gilberto, ma dovresti documentarti anche su quello che dice Calfo a proposito di DSB.
|
VIC, cito testualmente da Calfo: "Se la vostra ambizione principale è il controllo del nitrato usate granulometrie fini di sabbia. Gli acquari più piccoli (al di sotto dei 300 litri) dovrebbero impiegare almeno 3"/7.5 centimetri di fondo"
Esattamente il mio caso..... |
VIC, cito testualmente da Calfo: "Se la vostra ambizione principale è il controllo del nitrato usate granulometrie fini di sabbia. Gli acquari più piccoli (al di sotto dei 300 litri) dovrebbero impiegare almeno 3"/7.5 centimetri di fondo"
Esattamente il mio caso..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl