![]() |
la riproduzione delle caridine ex japonica č estremamente complicata, le red cherry invece si riproducono senza alcun accorgimento... ti conviene cercare sul mercatino risparmierai tantissimo rispetto a un negozio e magari trovi qualcuno vicino a te...
ma prima di tutto devi pensare a sistemare i valori dell'acqua!!! :-)) |
la riproduzione delle caridine ex japonica č estremamente complicata, le red cherry invece si riproducono senza alcun accorgimento... ti conviene cercare sul mercatino risparmierai tantissimo rispetto a un negozio e magari trovi qualcuno vicino a te...
ma prima di tutto devi pensare a sistemare i valori dell'acqua!!! :-)) |
Unpassante, si perņ indipendentemente da questo: togli il Corydoras. Metti un annuncio nel mercatino ora, prima di subito, con quel valore di NO2 sta rischiando davvero grosso te lo assicuro.
Tornando alle Neocaridine: se puoi ripassare da Roma contatta TuKo, ne ha di fantastiche. Le Caridine Japonica, sono praticamente impossibili da far riprodurre in acqua dolce, le uova schiudono in acqua salmastra e sono filtratrici, ovvero si nutrono di particelle dell'ordine del micron ( credo simil plancton o alghe unicellulari ), mentre le larve di Neocaridina sono detririvore come le adulte, quindi si nutrono di qualsiasi cosa come le adulte. |
Unpassante, si perņ indipendentemente da questo: togli il Corydoras. Metti un annuncio nel mercatino ora, prima di subito, con quel valore di NO2 sta rischiando davvero grosso te lo assicuro.
Tornando alle Neocaridine: se puoi ripassare da Roma contatta TuKo, ne ha di fantastiche. Le Caridine Japonica, sono praticamente impossibili da far riprodurre in acqua dolce, le uova schiudono in acqua salmastra e sono filtratrici, ovvero si nutrono di particelle dell'ordine del micron ( credo simil plancton o alghe unicellulari ), mentre le larve di Neocaridina sono detririvore come le adulte, quindi si nutrono di qualsiasi cosa come le adulte. |
che peccato!!
dal titolo speravo di trovare degli spunti interessanti per una minivaschetta da 16 litri. |
che peccato!!
dal titolo speravo di trovare degli spunti interessanti per una minivaschetta da 16 litri. |
Oltre ai nitriti per un corydoras anche i nitrati sono alti, di solito č meglio tenerli sotto ai 10mg/l (scusate se sembro rompiballe ma sono un'appassionata di corydoras).
Trovagli una casa. Per le red cherry guarda sul mercatino vuoi dire che nessun ragazzo vicino a te le alleva e le vende? Ho trovato io un ragazzo in liguria che le vende e qua sul forum della liguria siamo una manciata! |
Oltre ai nitriti per un corydoras anche i nitrati sono alti, di solito č meglio tenerli sotto ai 10mg/l (scusate se sembro rompiballe ma sono un'appassionata di corydoras).
Trovagli una casa. Per le red cherry guarda sul mercatino vuoi dire che nessun ragazzo vicino a te le alleva e le vende? Ho trovato io un ragazzo in liguria che le vende e qua sul forum della liguria siamo una manciata! |
a roma ci vado ogni 2 fine settimane , ho la ragazza li' :-D .. come lo contatto tuko ???
|
a roma ci vado ogni 2 fine settimane , ho la ragazza li' :-D .. come lo contatto tuko ???
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl