AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   CARENZA DI FOSFATI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143469)

matt 13-10-2008 16:07

TuKo, scusa mi son confuso!!

I fosfati 2.5 ml ogni 80 litri (2 volte a settimana)

Il dubbio era per il potassio:
1 ml ogni 40 litri d'acqua (3 volte a settimana). Questo dal protocollo base
5 ml ogni 125 litri d'acqua. Questo dal link seachemitalia (penso da confezione) e non specifica ogni quanto!!

matt 13-10-2008 16:07

TuKo, scusa mi son confuso!!

I fosfati 2.5 ml ogni 80 litri (2 volte a settimana)

Il dubbio era per il potassio:
1 ml ogni 40 litri d'acqua (3 volte a settimana). Questo dal protocollo base
5 ml ogni 125 litri d'acqua. Questo dal link seachemitalia (penso da confezione) e non specifica ogni quanto!!

TuKo 13-10-2008 16:32

Come dico spesso il protocollo di fertilizzazione seachem non è la sacra bibbia,quello da esclusivamente un'indicazione di massima,poi il resto lo fa l'elasticità della linea e l'occhio del conduttore.
Per quello che riguarda i po4 e no3 io mi son sempre basato su una proporzione di 1 a 10(proporzione spannometrica,ma che rende bene).Ora, fermo restando valori troppo alti che ledono alla salute dei pesci(discorso riferito ai nitrati),è una buona proporzione su cui ci si può basare sia per la fertilizzazione che per la conduzione stessa della vasca.
Ovvio che restano valide i vari paletti che l'offerta deve essere proporzionale alla domanda,altrimenti si va incontro ad accumuli e/o carenze.

TuKo 13-10-2008 16:32

Come dico spesso il protocollo di fertilizzazione seachem non è la sacra bibbia,quello da esclusivamente un'indicazione di massima,poi il resto lo fa l'elasticità della linea e l'occhio del conduttore.
Per quello che riguarda i po4 e no3 io mi son sempre basato su una proporzione di 1 a 10(proporzione spannometrica,ma che rende bene).Ora, fermo restando valori troppo alti che ledono alla salute dei pesci(discorso riferito ai nitrati),è una buona proporzione su cui ci si può basare sia per la fertilizzazione che per la conduzione stessa della vasca.
Ovvio che restano valide i vari paletti che l'offerta deve essere proporzionale alla domanda,altrimenti si va incontro ad accumuli e/o carenze.

Stefano s 13-10-2008 16:42

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Stefano s, come ti ho detto devi somministrare(decidi tu cosa) un quantitativo tale che ti porti ad avere quella proporzione che ti ho detto in MP.Stando al tuo profilo,se aggiornato, dovresti avere circa 1 mg/litro di po4


matt, scusa ma cosa intendi esattamente per due indicazioni differenti??
nel base i po4 non vengono menzionati,nell'avanzato si.Dove ottieni i due valori.

grazie TuKo ..... credo di prendere x iniziare il prodotto della seachem.... poi vedremo..


una cosa... in che proporzioni pero' lo inserisco.. e con quale cadenza ??? vado fuori protocollo, quindi non so come gestirlo !!!

comunque in mp mi e' arrivato solo il riporto del mio mess ... ;-)

Stefano s 13-10-2008 16:42

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Stefano s, come ti ho detto devi somministrare(decidi tu cosa) un quantitativo tale che ti porti ad avere quella proporzione che ti ho detto in MP.Stando al tuo profilo,se aggiornato, dovresti avere circa 1 mg/litro di po4


matt, scusa ma cosa intendi esattamente per due indicazioni differenti??
nel base i po4 non vengono menzionati,nell'avanzato si.Dove ottieni i due valori.

grazie TuKo ..... credo di prendere x iniziare il prodotto della seachem.... poi vedremo..


una cosa... in che proporzioni pero' lo inserisco.. e con quale cadenza ??? vado fuori protocollo, quindi non so come gestirlo !!!

comunque in mp mi e' arrivato solo il riporto del mio mess ... ;-)

TuKo 14-10-2008 12:28

Per i quantitativi dovrai somministrare e andare di test.In pratica quando avrai 1mg/l (stando ai tuoi 10mg/l di no3) avrai trovato il giusto quantitativo,cosi abbiamo sistemato il quanto.Per quello che riguarda il quanto,questo dovrai vederlo, sempre con i test, in base all'assorbimento delle pianta.Fatto queste "cosucce" potrai fare una proiezione temporale,in modo da inserire l'elemento nel tuo protocollo.

TuKo 14-10-2008 12:28

Per i quantitativi dovrai somministrare e andare di test.In pratica quando avrai 1mg/l (stando ai tuoi 10mg/l di no3) avrai trovato il giusto quantitativo,cosi abbiamo sistemato il quanto.Per quello che riguarda il quanto,questo dovrai vederlo, sempre con i test, in base all'assorbimento delle pianta.Fatto queste "cosucce" potrai fare una proiezione temporale,in modo da inserire l'elemento nel tuo protocollo.

Stefano s 14-10-2008 16:36

grazie Tuko .. sei sempre preziosissimo..... anche grazie a te sono arrvato alle mie conoscenze !! e in tempi abbastanza brevi....

ok allora faccio come dici... ma un consiglio con che quantitativo partire..... e ogni quanto fare le analisi dei fosfati..... tanto x cominciare.. poi vedo cosa succede... ;-)

Stefano s 14-10-2008 16:36

grazie Tuko .. sei sempre preziosissimo..... anche grazie a te sono arrvato alle mie conoscenze !! e in tempi abbastanza brevi....

ok allora faccio come dici... ma un consiglio con che quantitativo partire..... e ogni quanto fare le analisi dei fosfati..... tanto x cominciare.. poi vedo cosa succede... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09927 seconds with 13 queries