AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Quinta vasca: Nothobranchius palmqvisti Ramisi KE01-11 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=141647)

lion1810 01-10-2008 17:13

>
Insomma la scelta è davvero vasta.. Ed io affascinata da ognuna di queste specie..

-05

Certo che se continui così sai quando ti decidi!!!


:-D :-D :-D

mikuntu 01-10-2008 17:17

lion1810, si è vero hai ragione anche tu.. Ma tanto il tempo per decidere c'è: preferisco lasciare l'acquario in maturazione qualche tempo in più piuttosto che fare una scelta avventata per prendere poi una specie non adatta a me ( o meglio non essere poi adatta io a loro ).. Quindi ogni specie che vedo che mi piace cerco di studiarla il più possibile.. E se non chiedo a voi è difficile trovare informazioni specifiche sulla singola specie.. Trovandomi davanti bob227 e MarcoAIK72 un pò ne approfitto!

lion1810 01-10-2008 17:23

#25 #25


#70 #70

bob227 01-10-2008 17:29

Beh se vuoi qualcosa di Africano dovresti riunuciare ai Simpsonichthys che sono Sud Americani e hanno delle condizioni di allevamento completamente diverse dai Nothobranchius.

Se vuoi qualcosa di africano e con vasca arredata puoi anche pensare agli Aphyosemion, Epiplatys, Fundulopanchax ai vari lampeye che tra parentesi sono pesci di gruppi e normalmente di modeste dimensioni vedi le varie Lacustricola sul sito di Anita.

Se invece vuoi stare sui sud americani ci sono i Simpsonichthys, i Rivulus (complicatini), Austrofundulus, Terranatos,Moema, Aphyolebias, Pterolebias etc etc etc.

Ricorda però che quasi tutti i sudamericani sono divers cioè affondano nella torba e qualche specie raggiunge dimensioni abbastanza elevate (12 cm) per cui la vasca arredata non mi sembra l'ottimale.
Puoi anche provare i Rivulus. Non sono proprio semplicissimi (ma ci sono delle eccezioni) e devi stare attenta quando alzi il coperchio per dargli da mangiare: il rischio e' di trovarseli in mano (o sul pavimento).


Take care

mikuntu 01-10-2008 21:52

bob227, rinunciato ai Simpsonichthys.

Mi dirigo verso i Nothobranchius.

Anche tra gli Aphyosemion ce ne sono molti che mi piacciono, ma per stavolta preferisco puntare su degli annuali. Lo "sguazzamento" nella torba per me è un'esperienza da provare.

Quindi avrei deciso di togliere il fondo di torba ( che andrà a finire nell'Amazzonico ) tanto era solo un tentativo. Terrò solo il legno con legate le Anubias: forse vi era sembrato solo un "arredamento" ma avevo pensato a quella soluzione per avere le piante e molti nascondigli per gli abitanti, ma contemporaneamente qualcosa che potesse essere spostato con facilità qualora avessi deciso per i Nothobranchius ( per spostarlo quando dovrò prelevare il fondo o il barattolino ). Ed a quel punto posso o mettere la torba fibrosa o quelle in pastiglie o la fibra di cocco, oppure tenere solo il barattolino con gli stessi materiali ( poi vedrò come mi trovo più comoda ).

Insomma, diciamo che ho ristretto il campo a questi tre:

1) Nothobranchius palmqvisti Ramisi KE01-11

2) N. rachovii 'Mazimechopes River' MZ 04-2

3) Nothobranchius rachovii 'Quelimane' MOZ 04-9

Ammenochè non "rischi" di prendere qualcosa di cui non conosco l'aspetto.. Mi spiego meglio: ci sono in lista delle aste di Aqua Bid delle uova F1 di alcuni Nothobranchius pescati a Maggio/Giugno in Tanzania da Kyril Kardashew. Solo che non ci sono foto ( non ne ho trovate neanche in internet ) quindi non saprei proprio come sono.. Ma la tentazione di avere dei Nothobranchius "speciali" mi alletta non poco..

p.s. Grazie comunque dei consigli e delle direttive, è sempre utile ricevere informazioni generali su tutto. Questa nons arà l'unica vasca che dedicherò ai Killi, quindi tutte le informazioni che mi avete dato sino ad ora anche su altre specie di Killi rimarranno utili per il futuro. Difatti ho già deciso che alleverò in futuro anche: Austrolebias nigripinnis, qualche Aphyosemion, qualche Rivulus, Chromaphyosemion Bivitatum Funge.. Insomma: grazie delle utili informaizoni!

bob227 01-10-2008 23:44

Plz post the list

Qualche specie pescata da Kiril (Karrdashev) non e' esattamente indirizzata per newbie.

Se voui spendere 99 o + dollari per i virgatus accomodati ma lui ha avuto dei grossi problemi e quindi spendere 99 + per niente mi sembra follia.

Di Kiril (emagic now) vai su specie facili ribadisco tra i 10 e 20 US$ il resto e meglio acffrontarlo dopo che ci hai preso la mano.

Gli F1 sono stati pescati quest'anno e prima o poi sul bollettino AIK potrai leggere il resoconto di tale viaggio (sempre ammesso che tu abbia voglia di iscriverti).


Questo e' il personalissimo consiglio per quanto riguarda le uova. Gli altri sono: leva anche l'anubias non serve se non per estetica. Non usare la fibra di cocco! usa se riesci a trovarlo il cocco frantumato (sono due cose molto diverse informati) se non riesci cerca le jiffy 7 che sono le più facili da trattare e occupano poco spazio.
Per la deposizione usa un frigoverre (quelli di vetro con il coperchio blu) e' più facile raccogliere la torba e ne va meno in giro. (fai un buco nel coperchio affinchè i pesci ci passino agevolmente ma metti il coperchio mi raccomando o trovi tutto in giro).
Se vai sui nothos metti il sale nell'acqua se no li perdi (uno o due cuccchiani ogni 10 litri). acqua media durezza.
Se hai problemi chiedi a Kiril ti risponde se gli dici che Roberto ti ha indirizzato a lui.
Per il resto a te

take care

mikuntu 02-10-2008 00:21

bob227, bene. Grazie ad i consigli e le dritte tue e di MarcoAIK72 sono giunta ad una conclusione:

Prenderò o i Nothobranchius palmqvisti Ramisi KE01-11 ( se MInotho ne ha ancora a disposizione ) oppure i Nothobranchius rachovii 'Quelimane' MOZ 04-9 di Kiril Karrdashev.

Ora un pò di domande:

- Dove si trova generalmente il cocco frantumato? ( altrimenti prenderò le jiffy 7 )

- Premetto che non vuole essere una domanda impertinente, ma n modo per cercare di capire il tuo/vostro pensiero: Come mai questa ostinazione verso le piante? Posso capire chi volesse mettere dei Killi in un plantacquario "Pompato" di luce e fertilizzanti. Ma così non è per qualche Anubias legata ad un legno. Quindi non capisco come mai volerla togliere quando non crea problemi alla deposizione dei Nothobranchius e reca solo benefici ( seppur minimi ) all'equilibrio della vasca e soprattutto annulla molte fonti di stress ai pesci, fornendo loro nascondigli sia dalla luce ( che seppur minima comunque c'è, che dala vista sia degli altri esemplari che delle persone che abitano la stanza ( la vasca purtroppo non verrà alloggiata in una fish room, ma si dovrà "accontentare" di stazionare in camera mia ). Potrei quindi sapere come mai mi consigli di toglierla? Solo per avvicinarmi al mondo dei Killifsh o per una reale necessità?

- Per il barattolo ok, capito tutto

- Per il sale: ho letto da più fonti il consiglio del sale, ma da altrettante fonti ho letto essere una pratica contro natura e inutile in quanto se fosse così utile contro l'Oodinum basterebbe anche per curarlo ( se non erro rispettivamente sui siti Gaem e Aik ).. Non saprei a questo punto su quale puntare..



Per il resto: beh che dire sono felice di iniziare questo nuovo capitolo di acquariofilia. E sono ben motivata da questo clima, ben diverso dal resto dei settori acquariofili ( diciamo anche del forum ), decisamente più serio e "professionale". Ora cercherò di venire in possesso delle uova di uno di questi due splendidi Nothobranchius, intanto, continuo ad ascoltare i vostri consigli e le vostre dritte qualora arrivassero.

lion1810 02-10-2008 08:42

hai nominato gaem, quindi hai già letto qua:

http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_t...incipale.shtml

lion1810 02-10-2008 08:47

Per il sale:

"sale si - sale no"

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...highlight=sale

io ho ascoltato bob e l'ho usato e lo uso.

bob227 02-10-2008 10:31

Beh MINotho e' di Torino e membro AIK e ha vinto un premio la settimana scorsa in Francia, Kiril sta in Bulgaria.
A mio avviso come prima esperienza forse e' meglio appoggiarsi a lui.

Il sale non cura ma previene. Viene utilizzato come blando disinfettante.

Non ho niente contro le piante ma lo spazio e' poco e tra contenitore torba radice e pianta te e giochi parecchio. In ogni caso la torba verrà buttata in giro tappo o non tappo e il fondo dovrà essere pulito e la radice anche in questo caso "rompe".
In ogni caso si preferisce dare rilevanza alla specie piuttosto che al contorno ma anche questo e' una questione di gusti personali.

Il cocco frantumato lo trovi nei negozi che vendono "semi da collezione".


Take care


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07449 seconds with 13 queries