AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Misurazione della carica batterica - come?!? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138474)

Linneo 15-09-2008 15:29

Il tuo amico doc, in che cosa è laureato ed in che materia è specializzato? Sicuro di avergli posto la domanda nei modi e termini corretti?

Dark_70 15-09-2008 18:51

Quote:

Originariamente inviata da Linneo
Il tuo amico doc, in che cosa è laureato ed in che materia è specializzato? Sicuro di avergli posto la domanda nei modi e termini corretti?

Veterinaria, ittiopatologia, sarebbe "solo" il resp. di diagnostica dello zooprofilattico di BS. ;-)
Non ho posto domande, mi ha spiegato come è la questione della "carica batterica" in senso lato, non siamo mai andati nel dettaglio.
In ogni caso allevando entrambe guppy in modo piuttosto spinto una delle problematiche è proprio quella; tra le varie elucubrazioni mentali (chiamiamole così) dell'allevamento dei guppy è uscito questo argomento.

Poi ovviamente ci sono batteri e batteri etc etc ... credo che siano questioni molto più approfondite tra Voi "microbiologi" se vuoi ti ci metto in contatto, tra lui e il mezzo digitale non corre buon sangue ma tempo fa gli ho segnalato il tuo sito .... mi informo se ha fatto i compiti ;-)


Quote:

Originariamente inviata da Tuko
Estenderesti meglio questo concetto???Perche(ed eventualmente come ci si è arrivati) 1ml X 100Litri??Cosa intendi per tenere sotto controllo??
Scusa le tante domande,ma sono particolarmente interessato al discorso.

come ci è arrivati? boh! io penso tramite il sacrificio di un po' di pesci.
Di solito quando si fanno questo genere di prove ci sono indici tipo "dosaggio mortalità totale" o "dosaggio a mortalità del 50%" .... etc .... fino ai compromessi tra effetto desiderato e nucumento agli organismi diciamo "nobili" pesci piante etc.

1-1.5 ml (perossido 10#12 volumi) è quantità sufficiente ad abbattere in gran misura la carica batterica presente in acquario. Dosaggi superiori sono inutili e per di più dannosi per i pesci e per l'ambiente. Abbattere la carica batterica signifia bruciare tutti i batteri che entrano in contatto con l'ossigeno che il perossido libera attivato dalla luce. Ovviamente non c'è distinzione tra buoni, cattivi, utili e dannosi.
Io per esempio uso quella "da guerra" 30% 120 volumi per sterilizzare le vasche, ottima, fa tabula rasa e non lascia residui a differenza di candeggina, amuchina e diavolerie simili per le quali ti tocca fare risciacqui all'infinito.

l'ho spiegato da cani ma molto terra terra è quello che succede.

Linneo 15-09-2008 20:28

Quote:

Originariamente inviata da Dark_70
Quote:

Originariamente inviata da Linneo
Il tuo amico doc, in che cosa è laureato ed in che materia è specializzato? Sicuro di avergli posto la domanda nei modi e termini corretti?

Veterinaria, ittiopatologia, sarebbe "solo" il resp. di diagnostica dello zooprofilattico di BS. ;-)
Non ho posto domande, mi ha spiegato come è la questione della "carica batterica" in senso lato, non siamo mai andati nel dettaglio.
In ogni caso allevando entrambe guppy in modo piuttosto spinto una delle problematiche è proprio quella; tra le varie elucubrazioni mentali (chiamiamole così) dell'allevamento dei guppy è uscito questo argomento.

Poi ovviamente ci sono batteri e batteri etc etc ... credo che siano questioni molto più approfondite tra Voi "microbiologi" se vuoi ti ci metto in contatto, tra lui e il mezzo digitale non corre buon sangue ma tempo fa gli ho segnalato il tuo sito .... mi informo se ha fatto i compiti ;-)

Anzitutto, ti ringrazio per la segnalazione del mio sito... Poi non so quanto possa loro interessare dato che non mi occupo di ittiopatologia.

Quanto alle mie domande, ecco spiegato il "mistero" della risposta che mi ha suscitato non poche perplessità...

So che posso sembrare noioso e me ne scuso, ma sto cercando di capire dove volete arrivare...

Dark_70 16-09-2008 08:29

Quote:

Originariamente inviata da Linneo
Quanto alle mie domande, ecco spiegato il "mistero" della risposta che mi ha suscitato non poche perplessità...

-28d# adesso sono io a non capire

Quote:

Originariamente inviata da Linneo
So che posso sembrare noioso e me ne scuso, ma sto cercando di capire dove volete arrivare...

principalmente il tutto era finalizzato a delle cure di alcune patologie, aiuto nelle cure perchè come profilassi la H2O2 va impiegata in dosaggi più elevati.

Linneo 16-09-2008 08:43

Quote:

Originariamente inviata da Dark_70
Quote:

Originariamente inviata da Linneo
Quanto alle mie domande, ecco spiegato il "mistero" della risposta che mi ha suscitato non poche perplessità...

-28d# adesso sono io a non capire

Si, scusa... Volevo dire che il suo è stato un discorso generale e probabilmente non ha avuto occasione di dirti tutto.

TuKo 16-09-2008 10:20

Quote:

Originariamente inviata da Dark_70
1-1.5 ml (perossido 10#12 volumi) è quantità sufficiente ad abbattere in gran misura la carica batterica presente in acquario. Dosaggi superiori sono inutili e per di più dannosi per i pesci e per l'ambiente. Abbattere la carica batterica signifia bruciare tutti i batteri che entrano in contatto con l'ossigeno che il perossido libera attivato dalla luce. Ovviamente non c'è distinzione tra buoni, cattivi, utili e dannosi.
Io per esempio uso quella "da guerra" 30% 120 volumi per sterilizzare le vasche, ottima, fa tabula rasa e non lascia residui a differenza di candeggina, amuchina e diavolerie simili per le quali ti tocca fare risciacqui all'infinito.

l'ho spiegato da cani ma molto terra terra è quello che succede.

Diciamo che "l'azione" del perossido va ben oltre (e anche di tanto) l'impatto che può avere sui batteri.In merito a dosaggi superiori e i relativi danni,non sono tanto d'accordo.Lo sono, sul fatto che un trattamento da NON prendere assolutamente alla leggera.
Cmq, dato che l'argomento è parzialmente OT, ti invito alla lettura di questo topic http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=183799 ,ma se non hai una mezza giornata da dedicarci(il topic è lungo e ci sono molti link al suo interno) evita di cliccare ;-)

Dark_70 16-09-2008 10:41

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Diciamo che "l'azione" del perossido va ben oltre (e anche di tanto) l'impatto che può avere sui batteri.

quello è l'effetto principale, funziona come "mezza cura" per alcune patologie. Es: i tomiti dell'ittio sicuramente non sono felici :-)) ma va poco oltre
Quote:

Originariamente inviata da TuKo
In merito a dosaggi superiori e i relativi danni,non sono tanto d'accordo.Lo sono, sul fatto che un trattamento da NON prendere assolutamente alla leggera.
Cmq, dato che l'argomento è parzialmente OT, ti invito alla lettura di questo topic http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=183799 ,ma se non hai una mezza giornata da dedicarci(il topic è lungo e ci sono molti link al suo interno) evita di cliccare ;-)

appena mi prendo le ferie me lo leggo, unica domanda OT: hai mai provato a far analizzare uno dei pesci sottoposti al trattamento?

TuKo 16-09-2008 11:58

Se morivano pure, pure!! Fortunatamente decessi non ci sono stati, e l'attività in vasca è andata avanti nella sua normalità(ripro,corteggiamenti,lotte territoriali,ect..ect...).
Cmq è tutto riportato nel topic(all'inizio l'ho usato più come agenda).
Ora sto attendendo il modulo,e ralativa sonda, redox per avere dei riscontri numerici.

Giuseppedona 04-10-2008 01:51

Per ritornare in tema.....
cosa ne pensate di questo test ?
http://biotestie.com/hycon/dips.htm #24

Paolo Piccinelli 04-10-2008 08:08

Giuseppedona, direi che è l'uovo di Colombo!!

#22


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08096 seconds with 13 queries