![]() |
A me era stato detto di aspettare un pò (tempo variabile anche in base al numero delle piante) per evitare qualche esplosione algale visto che frattempo le piante traevano nutrimento dal fondo appena allestito.
Che poi 3 mesi siano il tempo giusto o troppo...non ne ho idea. Con le nuove piante più che altro come dovrei regolarmi? Aspetto l'adattamento o potrei iniziare già? Ovviamente a 1/2 o 1/3 delle dosi consigliate? Io come sempre sto nelle vostre mani #13 |
A me era stato detto di aspettare un pò (tempo variabile anche in base al numero delle piante) per evitare qualche esplosione algale visto che frattempo le piante traevano nutrimento dal fondo appena allestito.
Che poi 3 mesi siano il tempo giusto o troppo...non ne ho idea. Con le nuove piante più che altro come dovrei regolarmi? Aspetto l'adattamento o potrei iniziare già? Ovviamente a 1/2 o 1/3 delle dosi consigliate? Io come sempre sto nelle vostre mani #13 |
...la mia era 1 domanda a puro scopo conoscitivo ,ho appena allestito la prima vasca con flourite ed ero interessato a capire se vi è un metodo + o - accettato o si naviga a vista
|
...la mia era 1 domanda a puro scopo conoscitivo ,ho appena allestito la prima vasca con flourite ed ero interessato a capire se vi è un metodo + o - accettato o si naviga a vista
|
Quote:
|
Quote:
|
Allora ragazzi oggi pomeriggio mi ci sono messo di buona volontà e ho apportato qualche modifica...spero sia migliorato..altrimenti è la volta buona che lascio perdere tutto -28d# :-))
Qui come era prima: http://img510.imageshack.us/img510/1...2262eo9.th.jpg http://img510.imageshack.us/images/thpix.gif Qui com'è ora: http://img179.imageshack.us/img179/7...2269ij1.th.jpg http://img179.imageshack.us/images/thpix.gif Allora ho invertito i due legni e sotto quello di dx ho incastrato mezza noce di cocco adibita alla riproduzione degli apistogramma, sempre se a loro piace... poi sul legno di sx ho aggiunto un pò di microsorum con Hygrophila polysperma e Alternanthera sullo sfondo. Sul davanti ho dimezzato la zona di sabbia piantando 4 ciuffetti di vallisneria spiralis (ovviamente farò in modo che non cresca in modo esagerato e non si espandi troppo) e di fianco 5 piantine di pogostemon, una cryptocoryne e un ciuffetto di alcune piccole piantine di blyxa japonica. Dietro il tronco di dx, nascoste perchè ancora piccoline, cè della Heteranthera zosterifolia, Hemianthus micranthemoides e Ludwigia arcuata all'angolino. Per finire al lato cè anche un pò di rotala rotundifolia. Adesso ho impostato la CO2 piano, domani spero di poter effettuare un cambio d'acqua di una 10ina di litri dopodichè vorrei iniziare la fertilizzazione. Qualche consiglio nel frattempo? Commenti? :-) #13 |
Allora ragazzi oggi pomeriggio mi ci sono messo di buona volontà e ho apportato qualche modifica...spero sia migliorato..altrimenti è la volta buona che lascio perdere tutto -28d# :-))
Qui come era prima: http://img510.imageshack.us/img510/1...2262eo9.th.jpghttp://img510.imageshack.us/images/thpix.gif Qui com'è ora: http://img179.imageshack.us/img179/7...2269ij1.th.jpghttp://img179.imageshack.us/images/thpix.gif Allora ho invertito i due legni e sotto quello di dx ho incastrato mezza noce di cocco adibita alla riproduzione degli apistogramma, sempre se a loro piace... poi sul legno di sx ho aggiunto un pò di microsorum con Hygrophila polysperma e Alternanthera sullo sfondo. Sul davanti ho dimezzato la zona di sabbia piantando 4 ciuffetti di vallisneria spiralis (ovviamente farò in modo che non cresca in modo esagerato e non si espandi troppo) e di fianco 5 piantine di pogostemon, una cryptocoryne e un ciuffetto di alcune piccole piantine di blyxa japonica. Dietro il tronco di dx, nascoste perchè ancora piccoline, cè della Heteranthera zosterifolia, Hemianthus micranthemoides e Ludwigia arcuata all'angolino. Per finire al lato cè anche un pò di rotala rotundifolia. Adesso ho impostato la CO2 piano, domani spero di poter effettuare un cambio d'acqua di una 10ina di litri dopodichè vorrei iniziare la fertilizzazione. Qualche consiglio nel frattempo? Commenti? :-) #13 |
Molto meglio eliminerei la cladofora (sembrano due palle buttate cosi)e sinceramente anche la sabbia chiara allungando tutto a prato o con pogo o tennelus. Le piante rosse in genere è sempre meglio decentrarle un pò. Per la parte dx posteriore aspettiamo la crescita delle piante.
|
Molto meglio eliminerei la cladofora (sembrano due palle buttate cosi)e sinceramente anche la sabbia chiara allungando tutto a prato o con pogo o tennelus. Le piante rosse in genere è sempre meglio decentrarle un pò. Per la parte dx posteriore aspettiamo la crescita delle piante.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl