AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Aggiunta neon a MIR30 (1^parte) e Tenerif88 (2^parte) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=13750)

koilos 07-09-2005 14:24

No, i collegamenti sono diversi, devi cambiare le cuffie o adattare quelle che gia' hai.
Per quanto riguarda la spesa, considerando reattore e cuffie per uso acquariofilo ( quindi diciamo una spesa massima ) c.ca 70#80 euro.
Ovviamente con un po' di fai da te la spesa riesci ad abbatterla anche del 50% ;-) ;-) #36# #36#

cri 07-09-2005 15:31

mmmm

e se invece optassi per un reattore a parte SOLO per la compatta, da piazzare fuori dal coperchio lasciando il resto così com'è, posso mettere in parallelo le due cose?

in pratica farei un allacciamento in ingresso al timer, ed un altro in ingresso alla corrente no?

in questo modo dovrei comprare solo la compatta, il portalampada, ed il suo reattore, che piazzerei fuori in una scatoletta che dovrei trovare della misura del reattore no? che ne dici? :-)

koilos 07-09-2005 18:02

Io farei una cosa migliore: la compatta alimentata da un'altra presa timerizzata!
prova all'indirizzo: http://www.ruwal.com/ita/prodotti26.htm
oppure un qualsiasi negozio di materiale elettrico.

cri 07-09-2005 18:23

uhm che casino, inizio ad andare in confusione... #23

io aspiravo a qualcosa di semplice, in modo da ordinare i pezzi nel negozietto vicino a casa, ed assemblarli in maniera altrettanto semplice... non mi va di ordinare roba nline perchè poi magari non van bene le prese o non so cosa.

volevo attenermi allo schema classico di cui abbiamo aprlato fin'ora per il mir30, ovvero la compatta col portalampada ed il reattore, sapreste rispondere a queste domande:

e se invece optassi per un reattore a parte SOLO per la compatta, da piazzare fuori dal coperchio lasciando il resto così com'è, posso mettere in parallelo le due cose?

in pratica farei un allacciamento in ingresso al timer, ed un altro in ingresso alla corrente no?

in questo modo dovrei comprare solo la compatta, il portalampada, ed il suo reattore, che piazzerei fuori in una scatoletta che dovrei trovare della misura del reattore no? che ne dici?



Scusate ma queste cose non le ho mai viste e sto inziando solo ora ad occuparmene. Grazie mille! Scusate per il tartassamento... :-) #18

koilos 07-09-2005 18:26

Quote:

in questo modo dovrei comprare solo la compatta, il portalampada, ed il suo reattore, che piazzerei fuori in una scatoletta che dovrei trovare della misura del reattore no? che ne dici?
E cosa ti cambia comprare anche una presa e rendere tutto autonomo? ;-)
In questo modo potrai dare due orari diversi di accensione per le lampade traendo beneficio sia sotto il profilo economico ( minor consumo ) che sotto il profilo benessere ( ad esempio la compatta potresti farla accendere solo 4 ore a meta' fotoperiodo ) #36# #36#
Inoltre non avresti bisogno di modificare nulla!

koilos 07-09-2005 18:31

Quote:

... non mi va di ordinare roba nline perchè poi magari non van bene le prese o non so cosa.
Per quanto riguarda questo non ti preoccupare: gli attacchi sono standardizzati!

cri 07-09-2005 18:33

devo fare i conti con mia madre che NON vuole fili e scatolette in giro, per cui già sarebbe un evento straordinario convincerla a farmi tenere fuori dall'acquario quella scatoletta (come si chiama?) che tiene il reattore... il timer mi tocca sfruttare quello che ho nel coperchio, in entrambe le vasche mi ha obbligato a prenderle col timer incorporato...

insomma io le modifiche le devo fare quasi di nascosto, in modo che lei non si trova roba attorno alla vasca... :-D


mi confermi la possibilità di fare come ho accennato? ovvero il parallelo tra l'impianto esistente adesso, e quello fatto da una compatta col suo reattore?



se non mi uccidi prima, ci sarebbe anche il problema di come fissare la compatta tra le due T8... nel senso che devo attaccarla al centro, sotto una lastra di plastica... esiste un modo assodato, o ognuno fa quel che può improvvisando? :-)

koilos 07-09-2005 18:40

Quote:

mi confermi la possibilità di fare come ho accennato? ovvero il parallelo tra l'impianto esistente adesso, e quello fatto da una compatta col suo reattore?
Si certo, prendi l'alimentazione dall'impianto esistente e sfrutti lo stesso timer

koilos 07-09-2005 18:42

Quote:

problema di come fissare la compatta tra le due T8... nel senso che devo attaccarla al centro, sotto una lastra di plastica...
Il portalampada e' predisposto per il fissaggio, puoi usare due viti autofilettanti o meglio ancora due bulloncini, per sicurezza dopo che l'hai fissata, metti due gocce di silicone sia all'interno che all'esterno.

cri 07-09-2005 18:51

Quote:

Originariamente inviata da koilos
Quote:

problema di come fissare la compatta tra le due T8... nel senso che devo attaccarla al centro, sotto una lastra di plastica...
Il portalampada e' predisposto per il fissaggio, puoi usare due viti autofilettanti o meglio ancora due bulloncini, per sicurezza dopo che l'hai fissata, metti due gocce di silicone sia all'interno che all'esterno.

però la plastica è sottile quindi le viti non hanno spessore su cui far presa, per cui se non ho capito male sul portalampada ci saranno dei buchi, io faccio due buchi nella plastica in corrispondenza di quelli del portalampada, e fisso il tutto facendo passare una vite e fermando col bullone...


per la scatoletta per contenere il reattore, ha un nome particolare?


Grazie mille di tutto! :-)

Cambio il nome al thread, dal Mir30 siamo passati al Tenerif88... ;-) :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07902 seconds with 13 queries