![]() |
Già... Poldo...
Quando facevo il dolce mi ricordo di paginate sul filtro d'amburgo sperimentato da lui... I batteri a cui ti riferisci sono quelli che sfruttava anche il PMT se non sbaglio... L'articolo sopra non sò quando è stato scritto, perchè? |
Si, i batteri citati son quelli. Mi sòn letto paginate di roba sull'argomento ma ricordo ben poco.......molto palloso :-))
|
Per dare un contributo al topic "allestimento minimalista". Sono 80 Kg in 500 litri d'acqua, di più sinceramente non ne sento il bisogno, chi mi ha aiutato a fare l'allestimento ne avrebbe messo anche di meno!
|
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
|
Alessandro,
secondo me hai fatto un ottimo lavoro, mi piace molto l'arco che sei riuscito a creare sul lato destro. Pensi di aggiungere un fondo di qualche tipo? Che tipo di rocce sono(ancora non riesco a riconoscerle)? La vasca e' un 160x60? |
Spettacolare!! #25 #25 #25
|
si vede da un lato lungo, si vede da un lato corto, ma si vede anche da una porzione dell'altro lato lungo??
|
Quote:
Con i processi biologici è possibile oltre ad avere una denitrificazione anche una defosfatazione. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/q...&dopt=Abstract A livello depurativo i microrganismi che sono contenuti nel fango in ambiente anaerobico tendono a rilasciare i fosfati precedentemente accumulati. Ponendoli pero a contatto con un liquame nutritivo vanno in luxury uptake. Cosa significa?? :-) Praticamente assorbono tutto il fosfato precedentemente rilasciato piu il fosfato contenuto nel liquame in una quantità maggiore al loro bisogno. Il fosforo accumulato in eccesso viene catturato sotto forma di polifosfato in granuli... |
|
[Penso solo a quanti animali, quanti differenti invertebrati, quanta microfauna mi puo' portare in vasca della roccia viva, questo per me e' piu' che sufficente per motivare le rocce in vasca, in sump questa microfauna non vivrebbe.
Ciao[/quote] Una la butto li anche io visto che ho avuto un refugium bello pieno di rocce ma illuminato debolmente , ed ora ne ho uno con qualche roccia viva ma completamente al buio , se si da un minimo di luce si sviluppa un sacco di microfauna , molte spugne , vermi tubicoli alghe rosse superiori (ricordiamoci che molte alghe mal tollerano le potenti hqi) quindi se c'è un adeguato passaggio di acqua si puo' seguire questa strada lasciando nella vasca principale piu' spazio per il nuoto dei pesci e per tipi di fondo che devono lavorare alla luce (per es. un jaubert) ma al buio completo io lo sconsiglio perchè a parte funzioni biologiche interne non si sviluppa quasi nulla lo dico per esperienza personale. Ciao. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl