AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   E' Arrivata la bolletta SMONTO LA VASCA...... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=125875)

Wurdy 21-04-2008 08:56

Si potrebbe dissertare x ore su questo argomento, secondo me basta avere chiari dei punti fermi, che tutti sappiamo, ma che avolte si tende a sottovalutare:

1) L'acquario di barriera è un hobby costoso.

2) Non è scritto da nessuna parte che chiunque si puo' permettere qualsiasi spesa.

3) Bisogna fasare le proprie uscite/spese con le proprie entrate/rendite , in ordine di priorità, tenedosi un buon margine di sicurezza (economica) per gli eventi imprevisti e imprescindibili.

4) Non si fanno le nozze coi fichi secchi

Detto questo, ciascuno sa, in cuor suo e col proprio portafoglio, se e cosa puo' permettersi.

ecarfora 21-04-2008 09:01

wurdy, Da oggi tu sarai Wurdy detto il saggio :-))

Perry 21-04-2008 09:21

Il problema non è che è un hobby costoso..o almeno, questo lo si sà..il problema è che ogni bolletta hai un aumento di 50, 60, 70€..è questo il nocciolo del discorso!

Ripeto..io ho fatto i miei calcoli, e mi ritrovo con una spesa non prevista di 70 euro in più. Questa cosa mette in dubbio questa frase:
Quote:

Detto questo, ciascuno sa, in cuor suo e col proprio portafoglio, se e cosa puo' permettersi
perchè a questo punto non si può sapere più niente..

Wurdy 21-04-2008 09:38

Perry, i 50/70€ di aumento , che comunque sia rompono i cog**oni , io trovo che rientrino in quel "buon margine di sicurezza (economica) per gli eventi imprevisti e imprescindibili" .
Ovviamente se questo si ripete continuamente e porta fuori prezzo l'hobby, bisogna rifasarsi (come da punto 3).

Io ho un amico , che 4 anni fa girava su una macchina identica alla mia, dopo 1 anno girava su un ML270 , dopo un altro anno su un X5 4.2, l'anno scorso era su un 911 Turbo cabrio, l'ho visto il mese scorso, era su una classe A 1.8 diesel.... si è rifasato.

Perry 21-04-2008 09:43

Quote:

io trovo che rientrino in quel "buon margine di sicurezza (economica) per gli eventi imprevisti e imprescindibili" .
mi spiace ma da bolletta a bolletta subito successiva non sono d'accordo ;-).
Li ho pagati, non stò smontando la vasca per 50€, ma il problema è: se in 2 mesi è aumentato di 50€, il margine degli EVENTUALI imprevisti, ( e non bimestrali ;-) ) di quanto dvono essere? Il problema è che non mi sembrano molto eventuali, ma a cadenza bi/trimestrale come le bollette..

Io mi rifaso..ma è più forte di me..dovermi rifasare esclusivamente per l'Enel mi fà girare le palle ;-)

Wurdy 21-04-2008 09:52

Quote:

Originariamente inviata da Perry
Io mi rifaso..ma è più forte di me..dovermi rifasare esclusivamente per l'Enel mi fà girare le palle ;-)

Se è per questo le palle girano vorticosamente pure a me, proprio per l'Enel (ultima bolletta con passaggio a 4,5 Kw € 413 ) !!

Perry 21-04-2008 09:59

#24 #24
sfruttare il giramento di palle vorticoso come energia alternativa? Una sorta di energia eolica...

pagliaccio1 21-04-2008 10:06

Quote:

Originariamente inviata da wurdy
Quote:

Originariamente inviata da Perry
Io mi rifaso..ma è più forte di me..dovermi rifasare esclusivamente per l'Enel mi fà girare le palle ;-)

Se è per questo le palle girano vorticosamente pure a me, proprio per l'Enel (ultima bolletta con passaggio a 4,5 Kw € 413 ) !!

con il pasaggio a 4,5kw stesso consumo di quando avevo i 3,3kw -04 anche a me e aumentata parecchio #36#
missa che torero a 3,3kw #36#

Wurdy 21-04-2008 10:28

Quote:

Originariamente inviata da pagliaccio1
con il pasaggio a 4,5kw stesso consumo di quando avevo i 3,3kw -04 anche a me e aumentata parecchio #36#
missa che torero a 3,3kw #36#

Bhè se non ne hai necessità fai bene... il problema è che solo la vasca ciuccia 800W/1100W...
quindi di Kw a disposizione x la casa ne restano 2... ci metti il frigorifero... qualche luce ...sei a 1,5. D'estate non ti puoi permettere di accendere il condizonatore oppure se hai il forno acceso non puoi fare una lavatrice o se fai una lavastoviglie non ti asciughi i capelli...

Albe 21-04-2008 10:31

matzara, con un soli pesci certo che si spende meno!
-28w di vortech che porta 12000 litri. Credo che ci si possa gestire almeno una vasca da 600 litri x pesci.
-uno skimmer potente: x es. gli h&s che hanno la 1260, 65w + l'entrata dell'acqua
-riscaldamento: per conto mio bastano 23gradi. in mar rosso non dirmi che l'acqua è sempre un brodo, arriva a 20 gradi di inverno e d'estate non devi scaldarla.
-risalita: 24w fissi, credo siano quelli della 1250. ma se la si vuole dire tutta credo che Fappio abbia una pompa molto meno esigente con i suoi vasi comunicanti x es.
-il reattore di calcio e quello di zeovit non ci sono.
-illuminazione: è ovvio che tutti vorrebbero vederei propri pesci illuminati con le 400w, ma in negozo per esempio sono illuminati con 2 neon e i pesci di certo non soffrono per quello. bastano 4 neon e se noi nn siamo in casa ai pesci bastano pure 2. dobbiamo uscire dall'ottica dei coralli sps.

Si risparmia solo sulla illuminazione, parecchio, poi sul reattore di calcio e volendo sulla risalita.
Per me la bolletta è parecchio inferiore.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09897 seconds with 13 queries