![]() |
beh rileggendo la frase mi accorgo che poteva essere travisata #13
attenzione ! bisogna misurare i nitrati non i pesci :-D |
milly, lo avevo intuito :-D [/b]
|
bene sei un utente sveglio :-D :-D
|
leggo tra le righe un pizzico di sarcasmo :-D
comunque scherzi apparte,grazie per l'aiuto e per le numerose risposte,so che spesso sono domande stupide ma prima di tovare questo forum ero completamente all'oscuro di tutto ciò che riguardasse questo mondo. ah ripropongo la domanda:ma con questi valori mi consigliate cambi con acqua osmotizzata o magari metà rubinetto (decantata)e matà osmosi??? #24 |
dovresti usare le stesse proporzioni utilizzate per il riempimento iniziale. Se ad esempio hai riempito utilizzando 50% rubinetto e 50% osmosi fai la stessa cosa per l'acqua dei cambi. Su 100 litri cambi il 20% quindi 10 litri rubinetto + 10 osmosi :-) l
|
Scusate è tutta colpa mia, che da subdolo individuo, ho estratto quella frase dal contesto globale #12 #12
peppecutolo, segui i consigli di milly che sono oro colato ;-) |
lo faccio di buon gusto ;-)
grazie ancora per il supporto che mi date :-)) |
Federico Sibona, come se tu fossi da meno :-)) sei la nostra enciclopedia vivente !
|
milly ma in 100 lt netti posso mettere una coppia di scalari??o è piccola la vasca???
|
sei al limite ma una coppia ci può stare a patto che la vasca sia abbastanza alta dato che gli scalari adulti crescono notevolmente in altezza :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl