![]() |
darmex,
sì sì, ma infatti non volgio dire che è sbagliato, sia chiaro..ma sai, a mio parere è come fare i test fin da subito..si sà che all'inizio saranno alti, poi scenderanno, si rialzeranno..io per un mese e mezzo/ 2 guarderei in vasca e basta ;-) |
Perry, vorrei farti un esempio mio....magnesio a 1100...per farlo salire non puoi immaginare quanto ne ho dovuto buttare giu...seconda vasca , sempre tenuto sotto controllo durante maturazione..facendo piccolisse aggiunzioni è stabile a 1350...ecco a cosa serve monitorare durante la maturazione...ovviamente secondo la mia piccolissima esperienza.. ;-)
|
sì ma a me i primi 2 mesi nn interessa avere il magnesio basso..Poi il magnesio finchè la vasca non è stabile, è forse il valore che più difficile da tenere nel giusto range.
In ogni caso un conto è intergrare (anche se, ripeto, all'inizio non è il caso..sempre secondo me), un altro usare resine..sarà che a me le resine sono un po' antipatiche di natura ;-) |
infatti, mi rendo sempre piu conto che ognuno si basa secondo le proprie esperienze,e che non esiste una linea comune...ma l'importante e raggiungere i traguardi...e vedendo il tuo bel vascozzo mi sa tanto che tu ci sei riuscito eccome... :-))
|
Perry, infatti l'idea di lasciare tutto stare per mesi l'ho fatta.....
effettivamente usare batteri e resine (per i primi 3 mesi) invece ha notevolmente aumentato la stabilità della vasca risultato che ho toccato con mano dopo ( al momento non percepisci apprezzabili differenze) con dopo intendo 6 mesi dallo start della vasca, paragone fatto riespetto a vasche in cui si segue, diciamo, la classica maturazione. Poi ovvio le strade sono entrambi percorribili. Io ne ho provate tante se dovessi refare una vasca farei ancora la maturazione come quest'ultima con resine e batteri. |
per la mia piccolissima esperienza idem
|
Dall'alto della mia ignoranza ed inesperienza vorrei dare il mio parere in merito...Secondo me sono due strade entrambe percorribili con ottimi risultati...ovviamente il tenere e mantenere i valori stabili fin da subito dovrebbe facilitare la vasca nel raggiungere la sua maturazione finale...il punto è non seguire l'andamento naturale della vasca può portare ad una instabilità futura?????
scusate se dico c....zate #19 #19 #19 #19 |
Quote:
diciamo che ti da una spinta in più all'inizio......e quindi ti permette di raggiungere certi risultati prima. Ora la decisione sta a te..... |
Allora se le cose stano cosi dovrebbe essere migliore la tua tipologia di maturazione poichè attraverso l'apporto personale velocizza il processo di stabilizzazione della vasca
|
Allego le foto appena fatte con rocciata definitiva escludendo gli eventuali innesti da fare qualora dovesse essere ritenuta troppo bassa http://www.acquariofilia.biz/allegati/sinistra_134.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/destra_210.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/avanti_209.jpg
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl