![]() |
Quote:
La critica nn era nei tuoi confronti, ma nei miei ! :-)) Se un contabolle si svuota e siamo in presenza di elettrovalvola o valvola di nn ritorno e queste funzionino a dovere, la cosa è impossibile. L'unica spiegazione è che ci siano delle microperdite nelle giunture degli elementi |
Quote:
Tra l'altro l'ho usato per circa quattro giorni con l'elettrovalvola con quattro attacchi e stacchi nella giornata e non ho avuto problemi, ora sono tre giorni senza elettrovalvola e a maggior ragione funziona bene. Lo svuotamento del classico sicuramente dipende dal fatto che ingresso e uscita sono in serie, mentre in questo prima deve percorrere il tubicino dentro il contabolle, poi ha un bel pò di spazio libero sopra l'acqua nello stesso. Sicuramente dipende anche da quanto tubo c'è tra il riduttore e l'elettrovalvola...più è lungo il pezzo tra i due più sarà la co2 che si accumula e che viene spinta tutta insieme all'apertura #13 |
Dino68una info sul kit askoll che usi...secondo te è meglio il diffusore originale della askoll, o il turbo diffusore della Hydor????
Te lo chiedo perchè attualmente ho il kit hydor, ma sto valutando quello askoll, solo che nell'eventualità sono indeciso se togliere quello hydor o lasciarlo ;-) |
Dino68una info sul kit askoll che usi...secondo te è meglio il diffusore originale della askoll, o il turbo diffusore della Hydor????
Te lo chiedo perchè attualmente ho il kit hydor, ma sto valutando quello askoll, solo che nell'eventualità sono indeciso se togliere quello hydor o lasciarlo ;-) |
maverik1972, io non conosco quello della hydor, ma ti posso dire che con quello della askoll mi trovo benissimo, e ne parlano tutti molto bene
|
Quote:
Il mio dubbio è sulla micronizzazione...certo che da un lato risparmierei anche qualcosina di energia elettrica, una presa in meno da attaccare non fa male. Ma secondo te c'è la possibilita di infilarlo nel ghiaino senza doverlo attaccare con la ventosa? Così lo metterei al posto dell'Hydor ;-) Il setto poroso si sporca o se micronizza in continuo non ci sono problemi? Non ho il ph-controller e ho tolto l'elettrovalvola. Grazie!!!!! :-)) |
maverik1972, il micronizzatore askoll è già previsto di ventosa ;-)
Un pochino si spoarca ugualmente. Prego....ci sono sempre specialmente quando sono al lavoro ! :-D :-D |
Quote:
Scusa non smi sono spiegato...ho visto che c'è la ventosa, intendevo se invece che attaccarlo con la ventosa al vetro posso infilarlo nel ghiaino, tanto il contabolle lo ho esterno :-) Quote:
|
Ciao a tutti,
dall'elettrovalvola al contabolle quanta distanza ci sta'? Magari, il gas passando dalla valvola che normalmente è molto calda aumenta l'evaporazione dell'acqua. Io ho il contabolle e l'elettrovalvola, mi successe la stessa cosa ma appena misi una valvola antiritorno prima del contabolle max 4 cm di tubo, risolsi. Sicuro che la valvola di non ritorno funziona bene? Per il discorso aumento pressione ad elettrovalvola chiusa, la pressione dovrebbe rimanere uguale, altrimenti saltano via tutti i tubi ecc ecc. Domino |
Quote:
Comunque con il tipo di contabolle consigliato da Tuko sembra si risolva. ;-) Per quanto rigurada la pressione credo non sia elevata, anche perchè il riduttore ha proprio lo scopo di ridurla in uscita, ma probabilemente sommando la co2 che si accumula tra il riduttore e l'elettrovalvola che esce tutta insieme, al calore...e chissà a cos'altro ancora, il contabolle piano piano si svuota. Tra l'altro l'acqua che contiene il contabolle classico è molta di meno di quello "a cestello"....si dirà cosi #24 mah!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl