![]() |
Allora, per quanto riguarda le dimensioni l'ho detto fin dall'inizio che i maschi sono molto più grandi delle femmine e si vede anche se non sono adulti, infatti quando li ho presi, avevano circa 5-6 mesi e vivenano in branco, il maschio era già un bel pò più grande della femmina, direi un terzo in più tranquillamente e, come ho già detto, la pinna dorsale della femmina era molto più arrotondata del maschio. Adesso invece, che sono passati alcuni mesi, la forma è quasi uguale...
Per quanto riguarda i colori della livrea, non c'è differenza tra maschio e femmina, diventano solo molto più vistosi quando difendono la covata! Ho fatto alcune foto, scusate la qualità scarsa, ma non stanno fermi un 1/1000 di secondo se mi vedono, sono sempre affamati ;-) Questo dovrebbe essere un maschio, notare la pinna e nella seconda una femmina... http://img232.imageshack.us/img232/7934/thormnh3.jpg http://img513.imageshack.us/img513/8978/thorfuy6.jpg P.S. Non vi fate ingannare dalle dimensioni dell'immagine, la grandezza dei due esemplari in foto non rispecchia la reale differenza! Con queste foto non voglio dire che sono sicuro al 100% di essere in grado di riconoscere i maschi e le femmine, ma non potete dire che non ci sono differenze, a partire dalle dimensioni... Accetto di essere smentito e criticato, ma solo se la cosa è costruttiva. Le polemiche gratuite non mi vanno proprio, sono le cose che odio dei forum!!! Daniel Bozzolan, cha cavolo dici che la differenza di taglia si vede non prima di un anno... la mia coppia ha circa 10 mesi e il maschio è quasi il doppio della femmina!!! Ah, ieri si è schiusa l'ennesima covata ;-) ;-) |
Scusa mike1966, chiaramente parlo di esperienze personali.
Chiaramente le dimensioni possono variare molto dal tipo di vasca in cui i pesci vivono. Comunque, per esperienza è difficile basarsi su differenze fisiche nei giovani esemplari; che ci possano essere caratteristiche indicative non lo metto in dubbio anzi..., però è molto difficile capire la reale sessualità di questa bellissima specie nei primi sei sette mesi. |
Ok, Daniel. Nel cercare di riconoscere le differenze tra i due sessi, mi sono basato sulle indicazioni che mi ha dato il negoziante dopo che mi ha venduto la coppia... Infatti il giorno dopo che li avevo messi in vasca, non riuscivo a capire da cosa aveva capito che uno era un maschio e l'altro la femmina, da ignorante guardavo i colori...allora gli ho telefonato e gli ho chiesto come ha fatto a distinguerli!
Hai ragione, è una bellissima specie e nonostante siano dei ciclidi, sono molto tranquilli e non rompono le scatole a nussuno, a meno che qualcuno si avvicini alle uova o agli avannotti -04 Purtroppo (o meglio forse#18 )sono di difficile reperibilità, al contrario dei Meeki... |
Ciao a tutti. Anch'io ne ho preso una coppia circa 3-4 mesi fa nello stesso negozio a TN e l'altro giorno hanno portato a termine la loro prima nidiata. Incredibile quanto siano premurosi con i loro piccoli, ogni giorno li spostano in una buca diversa a "pascolare".... Un questio, siccome devo assentarmi per 15 gg, secondo voi potrebbe essere una soluzione mettere i piccoli in una "guppyera" con una scorta di cibo a gocciolamento?
|
Quote:
A questo punto ti consiglio di lasciarli insieme ai genitori, dopo circa una settimana dalla nascita li mangerarrno e sarà tutta nuova energia per la prossima covata P.S. Tutta la mia covata tra qualche giorno la porterò da Stefano all'acquario G ;-) |
horus77, ci aggiorni sui piccoli? :-))
|
Aggiornamento
Ciao a tutti. Sono tornato sabato dalle vacanze ed indovinate? I piccolini che davo per spacciati in mia assenza ci sono ancora tutti, vivi, vegeti e vispissimi! Essendo in un acquario di comunità, pensavo che gli altri pesci se li sarebbero pappati, invece i genitori li difendono accanitamente. Anche quando distribuisco il cibo, uno dei due rimane sempre con la prole, poi si danno il cambio. Penso che per ora li lascerò dove sono, magari tra qualche settimana li sposterò in una vaschetta tutta loro che sto allestendo in questi giorni. Se riesco, prossimamente posterò qualche foto.
|
mike1966 ha scritto:
Quote:
PS: l'idea della "guppyera" non è stata il massimo. Nonostante una calza a maglia molto sottile per evitare che i picoli venissero succhiati dagli altri ospiti dell'acquario, con i 4-5 che ho provato dopo 24 h erano spariti!!!! Credo sia stato il Badis che tengo per le lumache ad aver gradito un pasto diverso dai soliti.... |
Horus77, non ho capito bene, li hai messi nella guppiera e sono sopravissuti senza alimentarli direttamente per 15gg???
Ma appena crescono un pò come hai intenzione di fare? L'altro ieri ila mia coppia ha depositato ancora, forse ne tiro su un'altra covata...vedo se mi viene la voglia, il primo mese è un lavoraccio!!! -28d# |
Si ricomincia, ieri ho messo gli avannotti nati circa 5-6gg fà nella vasca di accrescimento. Visto che adesso l'acquarietto è "maturo" da tempo, spero che le cose siano più semplici dell'altra volta (dovevo cambiare il 50% dell'acqua tutti i gioni causa amoniaca altissima #06
Ai genitori ne ho lasciato qualcuno (una ventina ad occhio) così l'evento non sarà drammatico per loro, infatti appena tolti gli altri, loro stavano attenti ai piccoli rimasti come se non fosse successo niente... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl