AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   ALGHE FIGHT CLUB - inserite le foto e cerchiamo la cura (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=115335)

Paolo Piccinelli 27-02-2008 09:45

Raga, la sezione schede alghe si fa!!!

Ricordatevi che mi occorre tutta la vostra collaborazione per fare in modo che sia magnifica!!!

Posterò dei messaggi ad hoc per ogni tipo di alga (un solo tipo per volta) e vedremo di scriverci tutto quello che se ne sa... dopodichè io raccoglierò tutto e preparerò una scheda tipo:

Foto alga

Nome comune

Nome scientifico, famiglia, ordine, etc.

Sommaria descrizione di come appare, della struttura interna, di come si manifesta in vasca e dove si attacca di preferenza

Principali fattori scatenanti

Principali fattori limitanti

Eventuali organismi antagonisti

Eventuali prodotti chimici efficaci per debellarla

Strategie di successo

Cartiz 27-02-2008 10:28

fraciccio,
Quote:

La cosa bella è che con il buio eran spariti completamente,ma alla ripresa del fotoperiodo graduale.....rieccoli
Pensavo che potresti fare una prova, rimuovi la 10.000k e meglio ancora se puoi sostituiscila con una 6500 o 4000 (anche se la compri nuova cmq ti resta di scorta x quando cambierai le altre che hai montate) e vedi se i ciano si riducono, visto che come hai scritto tu sono legati all'illuminazione, oppure (e qui forse qualcuno non sarà daccordo) potresti provare il metodo della dennerle che prevede uno stop di luce (dalle 2 alle 4 ore) nella fase centrale del fotoperiodo, quindi luce mattutina di almeno 4 ore (meno di 4 ore le piante non registrano la fase) poi da 2 a 4 ore di pausa e poi una ripresa sempre di minimo 4 ore.

Paolo Piccinelli 27-02-2008 11:00

Quote:

oppure (e qui forse qualcuno non sarà daccordo) potresti provare il metodo della dennerle che prevede uno stop di luce
Come ben sai io non sono d'accordo, soprattutto perchè i ciano sono alghe diverse dalle altre... pensa a loro più come batteri che come organismi fotosintetici... se non funziona il buio completo per 4 giorni cosa possono fare 2/4 ore di "buco"?!? ;-)

suiller 27-02-2008 11:52

Anche secondo me la questione del buco "dennerle" ha poco riscontro ed a mio avviso non porta nessuna utilità.

Certo, anche qui sul forum, parecchi l'hanno sperimentato, ma non hanno notato grossi cambiamenti in un senso o nell'altro.

Infine secondo me tutto ciò che non segue un processo naturale non porta a nulla di buono nel lungo periodo, se qualcuno o qualcosa ha stabilito milioni di anni or sono che le ore di luce devono essere quelle un buon motivo ci sarà #22

Poi per carità si può provare tutto :-)

Si tenga cmq sempre presente che nel metodo "dennerle" il buio non è completo, quindi in realtà il buco c'è e non c'è e poi fa riferimento quasi esclusivamente al biotopo ammazzonico dove spesso forti nubifragi oscurano l'ambiente per ore.

o no?? #19

Cartiz 27-02-2008 12:25

Quote:

Si tenga cmq sempre presente che nel metodo "dennerle" il buio non è completo, quindi in realtà il buco c'è e non c'è e poi fa riferimento quasi esclusivamente al biotopo ammazzonico dove spesso forti nubifragi oscurano l'ambiente per ore.

o no??
Si esattamente, cmq non volevo creare una discussione sul fotoperiodo dennerle, ne tantomeno mi riferivo a te paolo su chi non è concorde con questo metodo, io volevo solo proporre (da inesperto) 2 alternative per fraciccio.
#06

Paolo Piccinelli 27-02-2008 12:35

Cartiz, nessun problema, siamo qui per scambiarci delle opinioni ed è ciò che stiamo facendo... ;-)

Tenetevi pronti, che fra poco vi faccio lavorare... #18 #18 #18

suiller 27-02-2008 12:50

Cartiz anch'io non sono 1 "esperto" e penso che davvero pochi possano definirsi tali in una materia così vasta e complessa, dove certi meccanismi sono tutt'ora sconosciuti anche dalle case produttrici tipo Dennerle x capirci, che come tutti sperimentano e hanno detto la loro ;-)

Il buio sicuramente arresta la proliferazione algale ma non la ferma del tutto, se cerchi qui sul forum tanti hanno provato ad oscurare l'acquario anche x giorni e troverai conferma che passata qualche settimana torna tutto come prima se non peggio, nel senso che si tratta appunto di uno "stop" e non una rimozione definitiva del problema.

Come accennato dal buon Paolo è un problema di manutenzione e quindi va corretto alla radice, appunto nella gestione della vasca. Così come le alghe arrivano se ne vanno da sole se la vasca gira "bene".

Però a mio avviso è praticamente impossibile non "convivere" con il "problema" alghe, che poi secondo me tanto problema non è... voglio dire fa cmq parte di un processo naturale, ovvio che se diventa 1 fenomeno incontrollato può essere spiacevole alla vista -05

Infine, da discussioni già avviate da tempo, viene fuori che molti acquarofili con neon a 10000 kelvin in acquari dolci non hanno mai riscontrato problemi di alghe, secondo me la relazione neon = alga ha senso solo in situazioni particolari #24

Ho visto acquari con neon vecchi di anni che davano sul "rosa" #17 girare come degli orologi svizzeri... quindi tutto è possibile #24

suiller 27-02-2008 13:53

Comunque per tornare al tema centrale, vi chiederei gentilmente un parere a "pelle" su questo passaggio conclusivo, non sto a ri-citare tutto il testo xò sostanzialmente la chiave di volta, secondo le varie prove effettuate, pare essere il fosfato (PO4), in particolare quello disciolto nella colonna d'acqua non potendo essere assimilato al 100% dalle piante porta inevitabilmente un "disavanzo" decisamente appetibile per le alghe:

"Despite the lack of controls on the various experiments, and the inability of the authors to directly measure phosphate in the aquaria, there is compelling evidence to support the hypothesis that all types of algae (including cyanobacteria) can be effectively controlled in planted aquaria by ensuring that phosphate is the factor limiting plant growth. In two aquariums with different volumes, substrates, lighting, and plant, algae, and fish populations, effective control of algae was achieved by enriching the tank water with CO2, micronutrients, trace elements, N, and K. Despite high initial algae loads, these tanks are now almost free of visible algae and have remained so for several months. Furthermore, in the 500L tank it was shown that phosphate limiting was occuring by adding phosphate to the tank water and observing the almost immediate growth of green spot algae and cyanobacteria. It has also been shown in the 160L tank that disturbances to the phosphate-containing substrate result in algal growth if there is significant (more than approximately 1 ppm) nitrate in the water, and in growth of cyanobacteria if nitrate is not present at this level. It is important to note that plant growth in both tanks is excellent, so algae control has not been achieved at the expense of the plants."

(fonte: http://www.thekrib.com/Plants/Fertil...ml#conclusions)

Paolo Piccinelli 27-02-2008 14:30

io non sono d'accordo che il fattore limitante siano i fosfati, anzi se sono assenti le piante vanno incontro ad un rallentamento vegetativo (ricordiamo che i 3 elementi principali utili alle piante sono N-P-K).

L'unico modo di combattere le alghe (sconfiggerle è impossibile perchè sono organismi troppo variegati e specializzati) è di mettere le piante nelle migliori condizioni per competere... curiamo le piante e non avremo alghe.

A supporto della mia tesi: http://www.acquariofiliaemicroscopia.it (articolo sui cianobatteri)

Il fattore da limitare è l'apporto di nutrienti in vasca dovuto alla decomposizione delle sostanze organiche, in quanto avviene soprattutto nel fondo e, solo per vicinanza fisica, le alghe ne traggono vantaggio.
I cianobatteri infatti possono utilizzare l'azoto ed i composti organici in molti più modi rispetto alle piante, sono organismi procarioti che possono anche utilizzare la fotosintesi, ma non solo quella per nutrirsi

suiller 27-02-2008 15:58

Quote:

anzi se sono assenti le piante vanno incontro ad un rallentamento vegetativo
assolutamente si, il mio discorso era però più aperto nel senso che contemplava uno scompenso a favore dei fosfati (PO4)

ps: mi sto rileggendo tutti i post precedenti e mi sta venendo il mal di testa #19


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08130 seconds with 13 queries