![]() |
Sono pochissime, circa 10.Ho fatto un cambo di 4 litri(3 osmosi e 1 rubinetto) alla stessa temperatura.
Domani faccio un altro cambio? grazie |
Continuo a suggerire niente cambi.
|
ok,allora ora non ne faccio piu.Di uova buone ne sono rimaste una decina.Tu sei riuscito a farle schiudere?qual'è stata la percentuale di schiusa?
grazie |
Nel mio caso è andata diversamente.
In pratica ho tagliato le foglie con le uova e le ho messe nella sala parto. E' stata un pò una forzatura perché le larve sono cresciute in un ambiente inadatto. La percentuale di schiusa è stata del 50% circa. La schiusa avviene entro 48 dalla deposizione. |
ok grazie con cosa tolgo le uova ammuffite?Mi sembrano tutte ammuffite, su alcune si sono formati come dei peli bianche, fino a qualche ora fa quelle c'erano alcune uova trasparenti che ora hanno cambiato colore:dentro bianche fuori trasparenti, cioè si vedono i contorni trasparenti con dentro un puntino bianco.
Se non tocco niente per non rischiare di cacciare le buone quelle ammuffite fanno ammuffire anche quelle buone? grazie |
scusa se ho scritto male ma scrivevo velocemente
|
Si...
Devi togliere solo le ammuffite. Quelle cioè con i peletti bianchi. Prendi una siringa (se hai quelle per i test vanno benissimo). Collegala al tubicino di silicone dell'aeratore ed aspirale. La prossima volta evita il cambio dell'acqua e vedrai che non ti ammuffiscono. Meno intervieni e meglio è (questo vale quasi sempre nell'acquariofilia). |
Ok grazie ci ora ci provo.
Posso farti una domanda:nel mio acquario da 120 litri ospito una coppia di pelvicachromis pulcher che ovviamente vivono nella zona bassa, avevo intenzione di mettere un gruppetto di phenaco,ma mi hanno detto che necessitano di molto spazio per nuotare, ho visto che tu ne hai 4 e convivono con un bel gruppo di rasbore.Se sposto le due rasbore nel 120 lirti e porto il numero a 10 e metto 2 coppie di phenaco(fin dall'inizio volevo metterne 4)secondo te hanno abbastanza spazio?I tuoi phenaco come si comportano con le rasbore, cioè sono infastiditi? grazie |
I phenacogrammus fanno branco con le rasbore!
E' un piacere vederli insieme... me lo suggerirono in tanti, anche uno dei moderatori ed in effetti la scelta fu più che azzeccata. #25 In realtà il phenacogrammus non è poi un nuotatore così eccellente... nuota nella norma. Più che altro apprezza la vegetazione, quindi crea un ambiente ricco di foglie anche a pelo d'acqua. Un'ipotesi sono gli echynodorus. #22 |
grazie, ora sono passate più di 48 ore ma vedo solo muffa,cosa si dovrebbe vedere per capire se c'è qualche avannotto?Uova trasparenti non ce ne sono più, avevo notato che alcune uova erano cadute nel vaso nero dove c'è la pianta ma ora non le vedo più, può darsi che lì si sono schiuse.
Ora che li ho spostati nel 120 litri sto notando che il maschio continua a corteggiare la femmina che è proprio deperità, è meglio allontanarli per un po?Potrebbe fargli male il maschio alla femmina? grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl