![]() |
Quote:
|
Mkel77, giusto tù prendi il dsb lo arrotoli, che cosa hai una???? roccia o un pezzo di jumbo ;-)
|
fabri fibra, questo HA un passaggio nella zona bassa media e superficiale :-)
|
abracadabra, si il PMT era costituito da spugne di diversa granulometria, ma il "cuore" del filtro era la zona anossica a passaggio lento dove decantavano i sedimenti...
Cappero devo scappare adesso, ci leggiamo più tardi... #23 |
bè io i sedimenti li decanto prima di entrare nel sistema propio x cercare di ridurre lo sporco tra essa,ma ho capito che intendi grazie ;-)
|
allora temo di non averlo ancora capito #23
|
fabri fibra, rileggi tutto con calma e vedrai che capisci non è difficile :-) ;-)
|
Cosa ne pensate di dividere lo scomparto principale in scomparti più piccoli, il cui contenuto di ciascuno viene periodicamente sostituito a rotazione, aspirandone anche il fondo? in questo modo il filtro viene continuamente rigenerato senza troppo sconvolgere l'equilibrio generale. Si potrebbero fare degli specie di secchielli tipo rete che vengono estratti senza smuovere troppo e mandare in giro polvere. Spero di essermi spiegato.
Abracadabra, quello che intendi, per ulteriore chiarezza, è che ogni pezzo di Jumbo è un DSB in miniatura, ma con tutte le caratteristiche, superficie ossidante, cuore riducente. Sembra quasi una pubblicità... #25 #25 #25 E il grosso vantaggio è che la superficie è di molto ingrandita, visto che sono tanti piccoli pezzi e non solo una lastra piatta. |
Ink, come ho detto ;-) fare dei secchielli forati sotto e hai lati neanche da rimuovere a rotazione ma semplicemente x squassarli e aspirare da sotto il deposito,anche xchè il senso dell'acqua lo decidiamo noi, invece che farlo come l'ho fatto io potevo farlo a U e il tempo di contatto si sarebbe allungato,oppure diviso in due nel mezzo poco importa il come, l'importante è capirne le regole.sempre che la fauna non riesca a mantenermelo pulito ma questo solo il tempo ce lo dirà.
e se funziona voglio il mio nome nel metodo eh :-D :-D :-D |
abracadabra, questo sistema (lo so che non ti piace questa definizione...) non è come un biologico ben progettato?ad esempio se in un comune biologico metti prima dei gusci d'ostrica e poi delle bioballs,i gusci saranno pieni di batteri aerobici,poi quando l'acqua si impoverirà di ossigeno troveremo le bioballs che si ricopriranno di batteri anaerobici (come nei denitratori),se si guarda una bioball al microscopio elettronico si vede bene che ci sono solo batteri anaerobici...a questo punto mi sbaglio o a questo biologico manca solo la luce?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl