![]() |
Ripeti il test oggi, subito dopo il cambio dell'acqua è inutile farlo, è sempre meglio aspettare almeno 12 ore.
Per l'alimentazione puoi iniziare da oggi pomeriggio, si evita il cibo per lo stress, ma se li hai acclimatati bene già da oggi possono mangiare tranquillamente. L'acqua ad osmosi dei rabbocchi veniva sempre dallo stesso impianto? |
Quote:
L'acqua per scelta veniva dallo stesso negozio in cui ho preso i pesci così loro in vasca avevano la stessa osmotica che hoimmesso io in vasca. Perchè? Non si può usare acqua che arriva da impianti e quindi negozi differenti? Inoltre, posso riempire un bidone ad uso alimentare di osmotica da tenre in casa per eventuali S.o.s. senza che si alteri? Se si, per quanto può stare nel bidone in misura di giorni? Grazie |
Quote:
Quote:
Io la mantengo una settimana al massimo usandola per i rabbocchi alle vasche, ma credo possa esser conservata anche qualche giorno in più! |
Quote:
Allora questa sera faccio i test sperando di trovare ancora valori buoni come ieri. Il ph secondo te lo posso lasciare a 7 o lo devo abbassare ancora? Inoltre, io la Co2 la sto facendo andare 24 ore su 24 a 6 bolle minuto; non posso farla andare solo nelle ore di neon accesi perchè dovrei regolare di nuovo le bolle e in secondo luogo non sono a casa all'accensione delle lampade. Dici che è un problema? Questa mattina ho controllato se c'era soffernza nei pesci, tipo nuoto a pelo d'acqua ma, erano tranquilli nella parte medio della vasca che ispezionavano gli anfratti tra le piane con il capofila in testa :-)) Starei ore a guardarli :-D Non riesco a distingure i maschi dalle femmine -28d# |
Quote:
Per la CO2 risolveresti con un'elettrovalvola collegata alle luci, in questo modo avresti CO2 solo durante le ore di luce e nessuno spreco (la CO2 di notte non serve a meno che non la usi solo per il controllo del ph). |
Mi sembrava che tutto andasse così liscio.
Ho notato che uno dei pesci aveva la coda con un taglio e poi guardando bene ho visto che anche gli altri hanno dei microtagli sulla pinna lunga della pancia. Cosa può essere? Il ph? Che posso fare? Non vorrei vederli morire. I valori ritestati poco fa sono i seguenti: Ph 7,5 (ieri dopo il cambio era 7/7,1) Kh 5 (ieri era 4) GH 6 (ieri era 6) Nitrati 5 (ieri era 5) Nitriti 0 (ieri era 0). |
Forse il PH è troppo alto... hai per caso parecchio movimento superficiale dell'acqua? potrebbe essere quello ad alzarti i valori.
Per i tagli sulle pinne... non so che dirti... |
Quote:
|
il filtro fallo andare a piena potenza, se poi vedi che il getto ti increspa troppo il pelo dell'acqua lo abbassi ;-)
|
Sabato ho inserito altri inquilini :-))
5 Corydoras nani 2 Apistogramma Nissenii Dopo la prima giornata di ambientazione, ora tutti i Moenkausia sono vivaci e sempre in vista a fare gli stupidi giocando con i Cory con la corrente del filtro :-D Che dire; per avere una bella vasca non c'è bisogno di sofraffollare la vasca. Questa sera faccio una foto e ve la posto. Ho iniziato la fertilizzazione con un fertilizzante giornaliero della Sera + ferro chelato giornaliero e un fertilizzante da aggiungere ai cambi d'acqua. Sto cercando di abbassare un po' il Ph e kh con Il PH/KH minus ma alla prima applicazione è ancora tutto invariato. questa sera la seconda applicazione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl