![]() |
alapergola, potresti essere meno conciso? :-D :-D :-D
|
ale_nars, secondo me è svenuto sulla tastiera :-D :-D
|
Quote:
Esatto! Mò è tardi, domani esplico i miei #24 #24 -28 Ale |
Quote:
|
Non entro in merito all' Etica dell'allestimento, anche perchè ho letto che ne avete discusso in abbondanza in precedenza.
Qualche pagina fa, qualcuno scriveva che la progettazione è la chiave per il successo: #25 #25 #25 Sante parole! Prima di fare qualsiasi cosa, specie nel mondo Nano Reef, pensateci e ri-pensateci 1000 volte sopra! Tornando alla nostra "Sfera di Cristallo"... :-) Le difficoltà a cui si va incontro, in un modo o in un'altro le hanno già elencate tutti... difficoltà per una corretta circolazione, scambi gassosi ridotti, pulizia dei vetri cervellotica, difficoltà di ottenere una corretta illuminazione e dulcis in fundo il riscaldamento. Ho letto che si è scelto di "imitare la natura". Saggia idea, ma purtroppo assente in questo allestimento :-) Il potere filtrante della sabbia (enorme) è noto ai più e gli allestimenti con i Letti di Sabbia, o Deep Sands Bed per gli addetti ai lavori, nutrono di innumerevoli vantaggi. Peccato che qua non vi sia traccia dei dettami necessari all'allestimento di un DSB :-) Non ultimo, come faceva notare abracadabra, il riscaldatore "nascosto" nella sabbia, vanificherà ulteriormente una qualsivoglia possibilità di colonizzazione batterica. I cavetti riscaldanti sotto sabbia vanno alla grande nel dolce, dove i fondi non fanno da filtro ma da base per la concimazione. Aggiungo che non so quanto sia consigliabile tenere un riscaldatore in vetro dentro la Sabbia (credo proprio che sia tra le cose da non fare nelle istruzioni!). Forse la soluzione sarebbe potuta essere uno o due neowattini, ma a me danno più l'impressione di giocattolini piuttosto che di riscaldatori! Temo che con una conduzione normale, sarà facile che questa Boccia diventi ben presto residenza di un discreto quantitativo algale, vincola moltissimo il proprietario a costanti reintegri d'acqua (e come ce lo metti un galleggiante per l'osmo la'?? #23 ) , cambi d'acqua dato che il sistema filtrante è fuori dai canoni sia per un DSB che per un Berlinese e molti altri sbattimenti che non stò qua ad elencare! Ognuno è libero di fare quel che vuole s'intende e sarò ben felice di ricredermi su quanto sopra se me lo motivate :-) Certo, carina è carina nè.... ;-) |
su molte cose d'accordo.... ..
per andrea tallarico: il riscaldatore non ho proprio capito perchè sotto sabbia,se tu lo avessi incollato con silicone atossico in alto vicino alla pompa on sarebbe stato meglio?? se si fosse rotto avresti potuto benissimo incidere il silicone con un coltello e sostituirlo... #24 per alapergola: mentre l'illuminazione non mi pare troppo una cosa difficile,visto che un nano del genere,deve essere essenziale anche una pl da 20w anderbbe splendidamente tanto non penso che ci vadano chissa quali invertebrati anche la corrente non è un problema insormontabile se si dirige la pompa inclinata verso la parete ma leggermente inclinata in alto questo garantirebbe il ricircolo necessario e anche gli scambi gassosi...credo #13 |
Quote:
Quote:
Come ho scritto sopra, guarderò con curiosità come procede ma i dubbi permangono :-) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl