AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Consigli per un Malawi in 200lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=108448)

DiegoB85 12-12-2007 15:35

Per quanto riguarda le roccie hanno esigenze particolari (dimensioni, colore, ecc...)???

Se mantengo il tronco che ho attualmente può dare fastidio???

Poi un chiarimento, con "caeruleus" in tendete i Labidochromis caeruleus???

Quante domande ;-) ;-) ;-)

majinbu 12-12-2007 16:09

Quote:

perchè il rischio di ibridazione è altissimo!!
#36#

fastfranz 12-12-2007 17:13

Cerchiamo di dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, se proprio vogliamo fare un Malawi in 200 litri bisogna "cacciarsi nella zucca" che siamo - e che forse siamo sotto - ai "minimi sindacali".

Dunque attenzione MANIACALE all'allestimento (manutenzione, layout e servizi) e accettazione ferrea di PESANTI limitazioni, poi - volendo - si può "filosofeggiare" da qui all'infinito; ma NON è questo il punto. ;-)

Ciò detto la mia ricetta (che in questo sito avrò consigliato "millantamila" volte) è semplice:

Aulonocara sp.: TRIO (scegliendo tra quelle piccole e tranquille: A. Cobuè?)
Labidochromis caeruleus: TRIO/QUARTETTO (1 MASCHIO!!!)
Synodontis sp.: UNO (piccolo, in caso anche del Tanganica: S. petricola "dwarf")

Avremo così un rappresentante (sia pure in senso MOLTO lato) degli Haps, uno degli M'buna (anche questo sufficientemente atipico) ed un "estraneo": il Synodontis, il Malawi non "vive" di solo ciclidi ... ;-)

Se facciamo le cose per bene ;-) potrà funzionare ed avremo una cosa bella da "guardare" e significativa da "approfondire"; da questo approfondimento poi verrà, in caso, la voglia di passare a vasche più capienti! ;-)

Personalmente - per concludere - ritengo due TRIO di M'buna (ad esempio L. caeruleus e Ps. elongatus) COMUNQUE troppo ... "strizzati" (nella cubatura in questione) ... OK? ;-)

Bill 12-12-2007 17:56

Ohh ora riconosco i buoni consigli di Fastfranz

:-)) :-)) :-))

DiegoB85 13-12-2007 18:40

Grazie :-) :-) :-)
E per quanto riguarda le roccie che mi dici???
Vanno bene se sono chiare???

DiegoB85 13-12-2007 18:43

E il tronco lo posso lasciare???

macguy 13-12-2007 20:47

Quote:

E il tronco lo posso lasciare
L'inserimento del legno, come si è detto più volte, a meno che non si tratti di essenze che rilasciano particolari quantità di acidi umici che tenderebbero ad ingiallire ed acidificare l'acqua, lo si inserisce solo per questioni di gusto personale.

Io ce l'ho ;-)

majinbu 14-12-2007 01:13

Quote:

Io ce l'ho
io pure...e ci sono pure nel lago!! #36#

DiegoB85 18-12-2007 17:53

La settimana scorsa ho comprato un trio di Caeruleus e una femmina aveva il pancione :-) :-) :-)
Due giorni fa il maschio ha scavato una buca sotto ad una roccia che forma una specie di grotta, può essere che servisse alla deposizione???
perchè mi sembra che la femmina non sia più grossa ma non vedo nemmeno che abbia la bocca "gonfia"...
cosa può voler dire???
poi volevo sapere se, appena le trovo, quando inserisco le femmine di Aulonocara (ora c'è solo il maschio) devo avere qualche accorgimento per evitare il "massacro"???

mmatteo83 18-12-2007 18:17

Quote:

una femmina aveva il pancione

-28d# -28d# Il pancione non è legato alla riproduzione. Spesso è causato da un'errata alimentazione....in casi particolari può portare alla morte per "bloat" quindi okkio!!Ti consiglio di somministrare solamente cibo in scaglie magari con qualche goccia d'aglio sopra..... se il pancione rimane!!!

Si può vedere quando una femmina stà per deporre dall'ovodepositore che diviene leggermente pronunciato e forma una sorta di "scalino" prima della pinna anale....Ma non dal pancione!!!

Quote:

Due giorni fa il maschio ha scavato una buca sotto ad una roccia che forma una specie di grotta, può essere che servisse alla deposizione???
perchè mi sembra che la femmina non sia più grossa ma non vedo nemmeno che abbia la bocca "gonfia"...
cosa può voler dire???
Può essere che il maschio abbia preparato il nido per il corteggiamento...
Se questo è già avvenuto noterai che la femmina con le uova in bocca smette (...o quasi) di mangiare e fa movimenti strani con la bocca come avesse un chewing gum....dopo un pò si nota bene anche la gola gonfia!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11429 seconds with 13 queries