![]() |
wurdy:I piccoli sono sempre in una vaschetta a parte ( ma collegata alla vsca principale ) all'interno di una nursery in plexiglass per guppy.
E' la prima volta che uso questo sistema e ho visto che è abbastanza funzionale perché permette di nutrire i piccoli in modo mirato senza sporcare troppo l'acqua. A dire il vero ormai ci stanno un pò stretti; dovrei sostituirla con una più grande. Il cyclop-eeze l'ho comprato ma i piccoli non ne vogliono sapere -04 ,non se lo filano proprio #07 |
Anche stavolta il maschio ha abortito la cova dopo soli 5 gg dall'inizio.
Forse è per fame , dopo mangia come un forsennato x un paio di giorni. Non so se le uova le sputa o se le ingoia. Ora in attesa della prossima deposizione proverò ad alimentare in maniera mirata il maschio per farlo arrivare al momento della cova più in forze possibile. |
Niente da fare, per la 3° volta ha interrotto la cova dopo soli 6 giorni,
Non riesco a capire se è perchè è ancora giovane o altro. Probabilmente l'alimentazione è importante, ma il maschio mangia solo mysis surgelato ed è difficile farlo alimentare miratamente, in quanto non è veloce nell'alimentarsi e il mysis piace a tutti... Il secco a fiocchi ed il granulare lo mangia e lo sputa , artemia secca vitaminizzata idem, tubiflex ne mangia uno ogni tanto, artemia congelata mangia e sputa... Consigli? |
wurdy forse viene spaventato o infastidito dai chirurghi?
|
ragazzi mi avete fatto incuriosire...
Pensate sia possibile allevare 1 coppia di pterapogon in una vasca di 250 litri netti con 1 xanturum e 3 chromis viridis voraci come squali?? |
complimenti per il reportage #25 #25
|
wurdy: IL maschio sputa le uova e interrompe l'incubazione anche anche quando si spaventa o viene ripetutamente disturbato. I kau sono molto attenti a quel che succede al di fuori della vasca e vengono stressati piu' dai movimenti dell'acquriofilo ( che magari "ravana" spesso dentro la vasca con le mani ) che non dagli altri pesci.
janco1979: non dovresti avere particolari problemi. |
mi sa che allora ci provo anch'io... :-))
|
janco1979: dai buttati!! ;-)
Pero' poi ti devi impegnare a riprodurli. I kauderni si riproducono facilmente ma il loro allevamento non è conveniente su scala commerciale per cui praticamente tutti quelli che si trovano nei negozi provengono dall'unica zona d'origine conosciuta. E' una minuscola area intorno all'isola di Banggai nel Pacifico. Quindi la loro sopravvivenza in natura è a rischio più che per altri pesci. :-( Secondo me chi decide di tenerli o lo fa quantomeno con l'obiettivo di tentare la riproduzione oppure farebbe bene ad acquistare altri pesci |
mmm... io credo che avere pesci voraci e veloci come chromis ed anthias... siano un problema per qualunque tipo di riproduzione
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl