![]() |
ciao pisolo ho notato che la gelatina si sta logorando dal lievito! ma niente bolle nemmeno a pagarle...
|
ragazzi ora ho finito di fare la co2 in una bottiglia di 2 litri ore dovro aspettare 4 ore
ma le bolle saliranno da sole o devo fare qualcosa io? |
marinoso87, ho notato che la gelatina si sta logorando dal lievito! ma niente bolle nemmeno a pagarle... cosa intendi per logorando?
è molto strano non vorrei dire una fesseria ma non sarà mica scaduto il lievito? hai controllato la scadenza? insuperabile, ragazzi ora ho finito di fare la co2 in una bottiglia di 2 litri ore dovro aspettare 4 ore ma le bolle saliranno da sole o devo fare qualcosa io? saliranno da sole devi solo aspettare |
per tutti:
Prima di aprire l'erogazone della CO2 aspettate che la bottiglia vada in pressione. NON SI DEVE SCHIACCIARE a mano, e solo dopo potrete aprire il deflussore/contabolle ed iniziare l'erogazione. Se non lasciate andare in rpessione, non ci sarà mai sufficiente gas per caricare la bottiglia e tenderà ad essere cronicamente insufficinete. La porosa di tiglio è la migliore, oltre ci sono solo i diffusori professionali. Se hai un pò di manualità puoi provare ad autocostruirti un "flipper" o un reattore di CO2, ma ingombrano un pochino... |
pisolo68, intendevo dire, che il lievito si sta mangiando la gelatinacomincia a scavare dei buchi all'interno di essa..
Oggi ho rivestito la bottiglia con uno strato di polistirolo tutto intorno, ho visto dei miglioramenti.. ma sarebbe il massimo se fosse un pelino piu caldo.. cmq ora sono soddisfatto... ma l'erogazione di co2 non è sempre costante ci sono dei picchi e poi rallenta.. ma meglio di niente!! :-D |
scusate ho sbagliato..
|
Salve,
venerdì ho preparato il mio impianto CO2 alla "Albert_Prust". Tutto chiaro e facile da realizzare se non fosse x la parte riguardante il tappo :( Cavolo, ho fatto il foro, ho inserito una cannula che avevo fasciato precedentemente con della guarnizione della saratoga, ho messo la colla ma una volta attivata la CO2 mi è uscita la schiuma tra il forellino e la cannula... :( allora ho cominciato a smadonnare smuovere fare alla fine ho tolto il contagoccie a flebbo e ho lasciato solo il riduttore... La domanda mia è : ma voi come avete realizzato il tappo? come fate ogni volta che dovete caricare un'altra bottiglia?? BOH? |
Quote:
e sigilla tutto con attak così quando cambi bottiglia puoi semplicemente svitare il tappo e cambiare ;-) metti l'attak sia fuori che dentro il tappo e fallo stare qlc oretta per far evaporare i vapori |
se la foto è quella della bottiglia che hai fatto, abbassa il livello eprchè così ti sale la schiuma in vasca e rischi lo stillicidio #06
Il foro dove ti perde è quello sul deflussore della flebo? se è quello devi metterci un pò di colla e chiudere col suo tappino. Si tratta di uno sfiato per far entrare aria quando si fanno le flebo ;-) |
Thanks!!!
Ciao a tutti,
volevo solo dire grazie :-)) ad Albert per il suo fondamentale contributo alla creazione personale della CO2. Ieri ho fatto la mia prima bottiglietta di gel seguendo fedelmente la ricetta e dopo poco piu' di 1 ora avevo gia' un bel po' di bolle che uscivano dalla porosa :-)) . Adesso il tutto l'ho regolato a 30 bolle al minuto e staremo a vedere nei prossimi giorni se sara' costante e per quanto tempo. Grazie anche a tutti quelli che hanno sperimentato varie soluzioni (mi sono letto tutto il forum prima di iniziare a fare qualcosa) permettendomi così di valutare al meglio come comportarmi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl