AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   CHIMICA - L'acqua (dolce) dell'Acquario, prepariamoci la nostra acqua. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754)

MarcoA 11-04-2012 20:58

Certo che ci interessa del tuo parere.

Agri 12-04-2012 21:19

ottimo direi, una cosa noti depositi dei sali (cerbonati di calcio o di magnesio) ne secchio.
mi sorge un dubbio, l'acqua si arricchisce di co2, la quale scioglie i carbonati i quali portati in soluzione danno acqua con kh e gh più elevato.
sin qui ci siamo, ma una volta giunta nel secchio l'acqua perde il suo contenuto di co2, per cui le reazioni chimiche dovrebbero andare aal contrario, cioè meno co2, i bicarbonati cedono co2 ritrasformandosi in carbonati i quali hanno meno solubilità è precipitano, insomma quello che accade nelle gratto e che porta a formare le stalattiti.

MarcoA 13-04-2012 00:18

Il campione è stato prelevato nel secchio.
Nota il pH acidulo ed il kH 9 contro il gH di 10. E' indice di una soluzione ricca di acido carbonico in cui non ci sono carbonati (poco solubili), ma solo bicarbonati (solubili). L'iniezione continua di CO2 mantiene i tenori di acido carbonico anche nel secchio. Per questo non ci sono incrostazioni. Notare che le bolle nel tubo spiralato diminuiscono la loro dimensione, segno che l'acqua scioglie ancora la CO2 (che diventa insolubile a pH<4, il minimo che può raggiungere l'acqua demineralizzata se espost a questo gas).

Ci sono acque con gH 40 che conservano questo valore e pertanto non danno incrostazione nelle tubature idriche finchè mantengono l'anidride carbonica al loro interno sottoforma di bicarbonati e acido carbonico (pH < 7, credo ma il valore va verificato). Appena sono esposte all'aria la CO2 inizia ad evaporare, il pH sale per l'inverso dell'effetto tampone e i bicarbonati diventano carbonati insolubili.

Questo significa che è possibile produrre un concentrato, ma va sigillato in una tanica affinchè mantenga le sue caratteristiche di acidità che mantengono a loro volta lo ione bicarbonato.

PS: l'acqua di falda di casa mia ha un kH di 12 e un gH di 14. Non riuscivo a spiegarmelo e credevo fosse una qualche interferenza analitica fino a che non ho condotto questo esperimento. Notare che una volta inserita in vasca senza tagli, all'avviamento, il kH era sceso di 2 punti.

hattori hanzo 22-04-2012 11:24

Scusate l'ignorantita'... ma e' possibile alzare il solo KH del rubinetto (ponendo che gli altri valori siano adatti alle esigenze) con Bicarbonato di potassio? Esistono controindicazioni o impedimenti (mi viene solo in mente la difficolta' di soluzione)?
Grazie.

MarcoA 23-04-2012 19:06

Quote:

Originariamente inviata da hattori hanzo (Messaggio 1061609014)
Scusate l'ignorantita'... ma e' possibile alzare il solo KH del rubinetto (ponendo che gli altri valori siano adatti alle esigenze) con Bicarbonato di potassio? Esistono controindicazioni o impedimenti (mi viene solo in mente la difficolta' di soluzione)?
Grazie.

Per questa esigenza il bicarbonato di potassio e' idoneo. E' solubile e non ti dara' problemi. Calcola bene le quantita' in base a quanto indicato all'inizio del topic.

hattori hanzo 23-04-2012 22:24

Ottimo, grazie!

MarcoA 23-04-2012 22:34

Quote:

Originariamente inviata da Agri (Messaggio 1061590872)
ottimo direi, una cosa noti depositi dei sali (cerbonati di calcio o di magnesio) ne secchio.
mi sorge un dubbio, l'acqua si arricchisce di co2, la quale scioglie i carbonati i quali portati in soluzione danno acqua con kh e gh più elevato.
sin qui ci siamo, ma una volta giunta nel secchio l'acqua perde il suo contenuto di co2, per cui le reazioni chimiche dovrebbero andare aal contrario, cioè meno co2, i bicarbonati cedono co2 ritrasformandosi in carbonati i quali hanno meno solubilità è precipitano, insomma quello che accade nelle gratto e che porta a formare le stalattiti.

Riferito al secchio, come già risposto in precedenza, l'arricchimento è costante quindi il problema non si pone.
Ho messo un reintegro a goccia in vasca ed una tanica per cui non ho ancora costruito il tappo con gli attacchi per il tubo, quindi aperta. All'inserimento il kH era 12, il gH 14 la conducibilità 352. Oggi, dopo 9 giorni i valori sono i medesimi (12, 14 e 352). L'unico segno della perdita di CO2 è il pH che è salito da 6,43 a 6,82. Tento una spiegazione:
  • La goccia d'acqua che deposita il calcare ha un volume molto piccolo ed in proporzione una superficie molto grande. E' anche in continuo movimento e per questi due motivi lo scambio è massimizzato.
  • Al contrario la tanica è simile ad un lago quieto in cui lo scambio superficiale dei gas è minimo. Il foro del tappo è piccolo e la CO2 è un gas più pesante dell'aria e satura la superfice dell'acquaimpedendo nuovi scambi.
Un tappo ermetico (nel mio caso semiermetico: la pompa aspira lentamente e c'è bisogno di uno sfiato per non creare il vuoto) sfavorirà ulterormente la perdita di CO2.

DiPancrazio82 11-05-2012 15:06

Ciao a tutti , ho un dubbio , ultimamente sono cambiati i valori dell'acqua del mio rubinetto.......non so il perchè ma mi informero'.......
Prima avevo acqua durissima con Kh=15/16 e Gh 24/27
La tagliavo con RO e mettevo inizialmente 1Rubinetto+3RO quindi ottenevo acqua Kh=16/4=4 e Gh=circa 7
Poi ho cominciato a tagliarla meno quindi 1Rubinetto e 2RO andando a Kh=5 e Gh=9
Oggi ho rieffettuato i test per cambiare l'acqua e ho Kh=12 e Gh=14/15
Come mi conviene tagliarla? 1:1 andando quindi a Kh=6 e Gh=7/7,5 oppure 1:2 andando a Kh=4 e Gh=5? Mi conviene reintegrare anche Calcio o Magnesio?

scriptors 11-05-2012 16:47

Dipende fondamentalmente dalle piante e dalla relazione tra Calcio e Magnesio ... ma anche da quanto Potassio c'è nel fertilizzante che usi.

Capisco che più che una risposta ho scritto qualcosa di peggiorativo per la tua situazione :-D

DiPancrazio82 11-05-2012 16:52

:-) purtroppo non ho nessuno dei vari test che servirebbero per determinare anche uno solo dei parametri che elenchi.......per i Macro uso i sali quindi il potassio lo decido io, ho anche il magnesio nel caso dovessi integrarlo.
Ho alcune ludwigia (Weinrot , inclinata , Verticillata cuba e senegalensis) , un paio di eriocaulon e diverse Hippuroides.......Credo che nel mio caso sia meglio dividere per 3 e quindi portare Kh=4 e Gh=5 e eventualmente alzare il Gh.....dici che sbaglio?

La relazione Ca:Mg (4:1) l'ho letta in diversi forum ma su alcuni forum americani si sostiene addirittura l'opposto ossia Ca:Mg (1:4)......poichè il rapporto 4:1 è derivante dalla coltura emersa..........boh......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11759 seconds with 14 queries