AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   deep water acropora (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=449281)

ede 01-03-2014 17:27

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062341085)
Microclados (strawberry) pink lemonade ( nasuta) e tenuis non sono assolutamente deepwater ..vivono tra il metro e i 10 metri..deepwater e' OLTRE 20 metri..anche echinata e carduus vivono in lagune torbide non certo profondissime..

Quindi tu le e chinate in vasca come le posizioni?
------------------------------------------------------------------------
Ghirba, pensavo che le tenessi più in ombra addirittura. Le hai abituate poco per volta alla luce dei led?

ghirba 01-03-2014 18:38

Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062341097)
Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062341085)
Microclados (strawberry) pink lemonade ( nasuta) e tenuis non sono assolutamente deepwater ..vivono tra il metro e i 10 metri..deepwater e' OLTRE 20 metri..anche echinata e carduus vivono in lagune torbide non certo profondissime..

Quindi tu le e chinate in vasca come le posizioni?
------------------------------------------------------------------------
Ghirba, pensavo che le tenessi più in ombra addirittura. Le hai abituate poco per volta alla luce dei led?

La Caroliniana, era addirittura più in alto, l'ho spostata sulla sabbia più in basso a luglio per paura che si ribaltasse e ho notato dei miglioramenti, mentre la "caroliniana, c'è l'ho da una settimana, ma è parecchio decentrata, vediamo come si comporta, tu pensi sia troppo in luce?

ede 01-03-2014 19:28

Quote:

Originariamente inviata da ghirba (Messaggio 1062341192)
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062341097)
Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062341085)
Microclados (strawberry) pink lemonade ( nasuta) e tenuis non sono assolutamente deepwater ..vivono tra il metro e i 10 metri..deepwater e' OLTRE 20 metri..anche echinata e carduus vivono in lagune torbide non certo profondissime..

Quindi tu le e chinate in vasca come le posizioni?
------------------------------------------------------------------------
Ghirba, pensavo che le tenessi più in ombra addirittura. Le hai abituate poco per volta alla luce dei led?

La Caroliniana, era addirittura più in alto, l'ho spostata sulla sabbia più in basso a luglio per paura che si ribaltasse e ho notato dei miglioramenti, mentre la "caroliniana, c'è l'ho da una settimana, ma è parecchio decentrata, vediamo come si comporta, tu pensi sia troppo in luce?

Quella appena inserita e messa a destra sembra collocata in una zona con meno luce, quindi puoi anche lasciarla li. Però non vorrei fosse un effetto della foto.
Considera che, almeno a me è capitato così, spesso quando sono sotto troppa luce spesso tirano fuori colori bellissimi in poco tempo, ma altrettanto in fretta vanno in rtn. Quindi tieni d'occhio il tessuto e se vedi che diventa troppo chiaro e sottile spostala in una zona meno illuminata.

ZON 01-03-2014 20:45

Echinata dopo l'ambientamento ( soprattutto se selvatica) la metto a mezza vasca piena luce (t5) ..se e' la blu classica anche piu in alto e nessun problema / carduus vera lo stesso..

ghirba 01-03-2014 21:23

Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062341285)
Quote:

Originariamente inviata da ghirba (Messaggio 1062341192)
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062341097)
Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062341085)
Microclados (strawberry) pink lemonade ( nasuta) e tenuis non sono assolutamente deepwater ..vivono tra il metro e i 10 metri..deepwater e' OLTRE 20 metri..anche echinata e carduus vivono in lagune torbide non certo profondissime..

Quindi tu le e chinate in vasca come le posizioni?
------------------------------------------------------------------------
Ghirba, pensavo che le tenessi più in ombra addirittura. Le hai abituate poco per volta alla luce dei led?

La Caroliniana, era addirittura più in alto, l'ho spostata sulla sabbia più in basso a luglio per paura che si ribaltasse e ho notato dei miglioramenti, mentre la "caroliniana, c'è l'ho da una settimana, ma è parecchio decentrata, vediamo come si comporta, tu pensi sia troppo in luce?

Quella appena inserita e messa a destra sembra collocata in una zona con meno luce, quindi puoi anche lasciarla li. Però non vorrei fosse un effetto della foto.
Considera che, almeno a me è capitato così, spesso quando sono sotto troppa luce spesso tirano fuori colori bellissimi in poco tempo, ma altrettanto in fretta vanno in rtn. Quindi tieni d'occhio il tessuto e se vedi che diventa troppo chiaro e sottile spostala in una zona meno illuminata.

Ok grazie , la foto in effetti sembra più buia che dal vivo, non credo però ci sia troppa luce dove l'ho posizionata, lo vedo da una tricolor vicina ma più centrale, che avrebbe bisogno di più luce, comunque la terrò d'occhio, se vedo che si schiarisce troppo, la sposto più in basso, per adesso sembra star bene, incrocio le dita.....

ede 01-03-2014 21:30

Quote:

Originariamente inviata da ghirba (Messaggio 1062341464)
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062341285)
Quote:

Originariamente inviata da ghirba (Messaggio 1062341192)
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062341097)
Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062341085)
Microclados (strawberry) pink lemonade ( nasuta) e tenuis non sono assolutamente deepwater ..vivono tra il metro e i 10 metri..deepwater e' OLTRE 20 metri..anche echinata e carduus vivono in lagune torbide non certo profondissime..

Quindi tu le e chinate in vasca come le posizioni?
------------------------------------------------------------------------
Ghirba, pensavo che le tenessi più in ombra addirittura. Le hai abituate poco per volta alla luce dei led?

La Caroliniana, era addirittura più in alto, l'ho spostata sulla sabbia più in basso a luglio per paura che si ribaltasse e ho notato dei miglioramenti, mentre la "caroliniana, c'è l'ho da una settimana, ma è parecchio decentrata, vediamo come si comporta, tu pensi sia troppo in luce?

Quella appena inserita e messa a destra sembra collocata in una zona con meno luce, quindi puoi anche lasciarla li. Però non vorrei fosse un effetto della foto.
Considera che, almeno a me è capitato così, spesso quando sono sotto troppa luce spesso tirano fuori colori bellissimi in poco tempo, ma altrettanto in fretta vanno in rtn. Quindi tieni d'occhio il tessuto e se vedi che diventa troppo chiaro e sottile spostala in una zona meno illuminata.

Ok grazie , la foto in effetti sembra più buia che dal vivo, non credo però ci sia troppa luce dove l'ho posizionata, lo vedo da una tricolor vicina ma più centrale, che avrebbe bisogno di più luce, comunque la terrò d'occhio, se vedo che si schiarisce troppo, la sposto più in basso, per adesso sembra star bene, incrocio le dita.....

#36# si, non sono acropore facili da mantenere, ma danno un sacco di soddisfazioni!

ghirba 01-03-2014 21:40

Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062341475)
Quote:

Originariamente inviata da ghirba (Messaggio 1062341464)
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062341285)
Quote:

Originariamente inviata da ghirba (Messaggio 1062341192)
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062341097)
Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062341085)
Microclados (strawberry) pink lemonade ( nasuta) e tenuis non sono assolutamente deepwater ..vivono tra il metro e i 10 metri..deepwater e' OLTRE 20 metri..anche echinata e carduus vivono in lagune torbide non certo profondissime..

Quindi tu le e chinate in vasca come le posizioni?
------------------------------------------------------------------------
Ghirba, pensavo che le tenessi più in ombra addirittura. Le hai abituate poco per volta alla luce dei led?

La Caroliniana, era addirittura più in alto, l'ho spostata sulla sabbia più in basso a luglio per paura che si ribaltasse e ho notato dei miglioramenti, mentre la "caroliniana, c'è l'ho da una settimana, ma è parecchio decentrata, vediamo come si comporta, tu pensi sia troppo in luce?

Quella appena inserita e messa a destra sembra collocata in una zona con meno luce, quindi puoi anche lasciarla li. Però non vorrei fosse un effetto della foto.
Considera che, almeno a me è capitato così, spesso quando sono sotto troppa luce spesso tirano fuori colori bellissimi in poco tempo, ma altrettanto in fretta vanno in rtn. Quindi tieni d'occhio il tessuto e se vedi che diventa troppo chiaro e sottile spostala in una zona meno illuminata.

Ok grazie , la foto in effetti sembra più buia che dal vivo, non credo però ci sia troppa luce dove l'ho posizionata, lo vedo da una tricolor vicina ma più centrale, che avrebbe bisogno di più luce, comunque la terrò d'occhio, se vedo che si schiarisce troppo, la sposto più in basso, per adesso sembra star bene, incrocio le dita.....

#36# si, non sono acropore facili da mantenere, ma danno un sacco di soddisfazioni!

Vero, la Coraliniana l'ho presa per caso e adesso è la mia preferita;-)

ede 01-03-2014 22:21

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062341413)
Echinata dopo l'ambientamento ( soprattutto se selvatica) la metto a mezza vasca piena luce (t5) ..se e' la blu classica anche piu in alto e nessun problema / carduus vera lo stesso..

Ah, io sinceramente non mi sono mai fidata a tenerle in così tanta luce, di solito le tengo la mezza vasca in giù, ma in zone più illuminate rispetto alle altre.

FIORI PAOLO 01-03-2014 22:32

Alvaro, sbaglio o questo lo hai scritto tu?
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062032758

ede 01-03-2014 22:44

Quote:

Originariamente inviata da FIORI PAOLO (Messaggio 1062342190)
Alvaro, sbaglio o questo lo hai scritto tu?
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062032758

Ma infatti anche sul veron sono riportate come acropore di profondità, soprattutto la carduus.
Forse però sono anche quelle che in acquario si abituano meglio alla luce, ma sinceramente non ho mai provato.

Guarda qui:
http://coral.aims.gov.au/factsheet.jsp?speciesCode=0026
http://coral.aims.gov.au/factsheet.jsp?speciesCode=0014

Però le altre acropore che hai scritto (tenuis, microclados..) sono acropore che necessitano di molta luce.;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14181 seconds with 14 queries