AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   misurare la salinita, la densità, domande sul sale, ecc. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=7557)

ik2vov 05-11-2007 16:20

Quote:

Originariamente inviata da MAURI65
Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
MAURI65, senza offesa, ma sale SERA??????? -05 -05 -05

Qualche cosa di un poco meglio no eh?

Come test per controllare quell'acqua con quel sale non dirmi che hai usato i loro test Sera o eventualmtente i Tetra........ :-)

Ciao

Mi piace particolarmente il tuo nome, ma senza ik2, scherzo
mi daresti una letta sui miei messaggi in questo topic in merito alla salinità e mi dici la tua interpretazione. ciao

chi ben beve ben magna

MAURI65, a me il VOV non piace, il mio nick mi e' stato attribuito dallo Stato per altro hobby e lo utilizzo per tutto visto che identifica unicamente me :-)

Riguardo la salinita', gli squilibri ionici etc, io non sono un chimico per poter entrare nel merito degli squilibri ionici, quello pero' che so e' che seprimersi in ppm, ppt o in per mille e' praticamente la medesima cosa....
Quindi dire che il 35 per mille sia differente da 35ppm o 35ppt per me e' un'inesattezza.... e la spiego qui di seguito:
35 per mille significa che ogni mille parti 35 sono di sali.... quidni lo 0,035
35ppm (Parti Per Mille) significa che ogni mille parti 35 sono di sali, quindi come sopra lo 0,035...
35ppt (Parts Per Ton) significa che 35 parti ogni tonnellata sono di sali, siccome la tonnellata metrica corrisponde a 100Kg significa che ogni 1000Kg 35Kg sono di sali, quindi ancora lo 0,035.... se volessimo prendere in merito la tonnellata non metrica avremmo che al posto di avere 1.000Kg avremo 980 e spiccioli Kg....
Detto questo io prendo un conduttivimetro, leggo 53mS so di avere la salinita' al 35per mille o 35PSU..... con un rifrattometro dovro' leggere un valore pari al 35 per mille e peso specifico a 1026 (se non ricordo male) che pero' e' differente dai grammi liro che dovrebbero essere a 1023.

Detto quanto sopra, IO reputo i prodotti della marca Sera poco validi per l'acquario marino, reputo di poca affidabilita' i loro test.... preferisco utilizzare altri marchi ed altri prodotti.

Perdona la franchezza, ma dai tuoi post mi sebra di rileggere come facevamo acquariofilia 10 o piu' anni fa.... il TF5000 Twin, i sali Sera o Istan Ocean o il fratello gemello Reef Crystal etc.... le cose grazie a Dio sono cambiate un bel po' da allora.... ;-)

Ciao

MAURI65 05-11-2007 16:31

Mica te la sei presa per il vov, scherzavo. ;-)
in merito ai prodotti e sistemi sono d'accordo con te, e per fortuna ci sono tante idee diverse, il confronto è bello per questo no?
Quel conta è che ognuno abbia la vasca che lo soddisfi e magari che sia orgoglioso di avere un piccolo reef in casa che cresce e vive,no.
Ma permettimi di dire che in biologia marina la salinità non si misura così, o metodo knudsen o salinità pratica, e la differenza c'è

ik2vov 05-11-2007 16:44

Quote:

Mica te la sei presa per il vov, scherzavo.
Figurati se me la prendo, mica e' un'offesa.....
Quote:

in merito ai prodotti e sistemi sono d'accordo con te, e per fortuna ci sono tante idee diverse, il confronto è bello per questo no?
Quel conta è che ognuno abbia la vasca che lo soddisfi e magari che sia orgoglioso di avere un piccolo reef in casa che cresce e vive,no.
Qui dissento, il forum e' si' un'ambiente ove scambiarsi opinioni ed ove cconfrontarsi, e' pero' altresi' il luogo ove tanti neofiti iniziano ad apprendere l'acquariofilia, ed a mio avviso questi vanno consigliati al meglio..... se un neofita legge qualche ultimo intervento di questo thread e legge che non e' giusto avere il 35 per mille di sali in acqua marina non capisce piu' un tubo... se legge poi che un sale come il Sera e' un'ottimo sale dopo che suggeriamo da anni di utilizzare prodotti di prima qualita'.... beh, allora torniamo dietro realmente di 10 anni e tonriamo ad usare i seaclone ed a far sopravvivere gli actinodiscus, non di certo le Acropora.....
Quote:

Ma permettimi di dire che in biologia marina la salinità non si misura così, o metodo knudsen o salinità pratica, e la differenza c'è
Non ho studiato biologia marina e sono assolutamente ignorante in materia, non metto in dubbio quello che scrivi, ma chiedero' lumi a chi ne sa piu' di me, certo mi lascia perplesso che due metodi differenti di misura diano due risultati differenti...... un paradosso non di poco conto...

Ciao

MAURI65 05-11-2007 16:54

Ma permettimi di dire che in biologia marina la salinità non si misura così, o metodo knudsen o salinità pratica, e la differenza c'è
[/quote]Non ho studiato biologia marina e sono assolutamente ignorante in materia, non metto in dubbio quello che scrivi, ma chiedero' lumi a chi ne sa piu' di me, certo mi lascia perplesso che due metodi differenti di misura diano due risultati differenti...... un paradosso non di poco conto...

Da me le acropore crescono, ma se quel che dico da tanto fastidio, non scriverò più, comunque ******* nel forum ne ho lette tante, come ho letto tantissime cose interessanti. arrivederci a tutti

chi ben beve ben magna

ik2vov 05-11-2007 17:35

Giusto per completezza, a qualcuno potrebbe interessare......

http://www.gatv.it/modules.php?name=...article&sid=93

Ciao

MAURI65 05-11-2007 19:17

[quote="ik2vov"]Giusto per completezza, a qualcuno potrebbe interessare......

http://www.gatv.it/modules.php?name=...article&sid=93

Ciao ik2vov il rompi è ancora qua

Gia letto tempo fa mi sono incasinato più di prima,

MAURI65 05-11-2007 23:44

Poi chiudo, se quanto sopra per caso fosse corretto, il discorso poi sulla densità è solo all'inizio

Il parametro più importante per il ns. hobbi e nessuno interviene.

fappio 05-11-2007 23:55

MAURI65, il gr di kcl in quanto liquido è sciolto ?, il cloro in mare è legato la sodio, non pensi che questo influisca ?poi sinceramente non capisco come si possa conteggiare la salinità solo con i cloruri , ci sono elementi che stanno per i fatti loro ....la butto li :-))

MAURI65 06-11-2007 00:39

Quote:

Originariamente inviata da fappio
MAURI65, il gr di kcl in quanto liquido è sciolto ?, il cloro in mare è legato la sodio, non pensi che questo influisca ?poi sinceramente non capisco come si possa conteggiare la salinità solo con i cloruri , ci sono elementi che stanno per i fatti loro ....la butto li :-))

Il metodo adottato prima delle salinità pratica e cioè il metodo knudsen si basava sul principio dei rapporti ionici con il cloruro perchè da analisi fatte su campioni di acqua di mare prelevata in tutti gli oceani del mondo, davano sempre gli stessi rapporti percentuali con i cloruri,

MAURI65 06-11-2007 00:49

concentrazione media dei costituenti maggiori in gr/kg
Cloruri 18,980 calcio 0,400 rapporto % 0.021
se calo i cloruri a 17,500 il calcio rimane con lo stesso rapporto o,o21% e cioè 367,5 (è un esempio), ma ci fa capire che conoscendo i cloruri in acqua di mare moltiplicandoli per un coeficente stabilito 1,80655 ricaviamo la salinità


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18895 seconds with 14 queries