AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247)
-   -   [FERT./CHIM.] Seachem Excel,H2O2,Redox,ect..ect.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127878)

Perry Cox 30-06-2008 14:13

per quanto mi riguarda, non riesco a trovare un dannato test per il cloro. -04

l'ho trovato in internet, ma mi secca dover pagare più di spese di spedizione che di prodotti........

comunque sarà mio piacere fare tutte le analisi sopradescritte appena possibile (al prossimo ordine in rete, acquisterò anche 'sto benedetto test.



ciao,
paolo

botticella 13-07-2008 23:43

come procede la sperimentazione???

Perry Cox 14-07-2008 07:16

ciao botticella!

per le prove riguardanti la capacità declorante dell'H2O2, il test è stato fatto, puoi guardare qui:


http://www.acquariofilia.biz/viewtop...507&highlight=

ciao,
paolo

TuKo 14-07-2008 14:15

Aggiorno il topic
In primis va detto che la vasca è tornata al suo antico splendore il che,ovviamente, mi rincuora in particolar modo.
In queste settimane ho osservato(tranne che per il quantitativo di perossido 80 ml anziche 60ml) il protocollo che ho postato nella pagina precedente.
I cambi d'acqua settimanali NON sono stati fatti in quanto PO4 e NO3 non erano titolabili, quindi ho preveduto solo alla somministrazione di potassio e ferro.Praticamente dal 24 giugno a oggi avrei dovuto fare due cambi d'acqua(domenica 29/06 e domenica 06/07),mentre ne ho fatto 1 ieri (50 litri poco più del 10%) in quanto ho fatto i test po4 e no3 con valori pari a 1mg/l il primo e circa 10mg/l il secondo.

Rispetto alla partenza di questo topic tante cose sono cambiate venendo meno determinate certezze che avevo(solo gli stolti non cambiano idea), ma scoprendo tante(direi tantissime) altre cose,che il buon Paolo ha dato una mano a far venir alla luce.Mi duole in modo particolare non aver potuto monitorare il tutto con il valore del redox(sono sicuro che è altrettanto importante in questo discorso),ma allo stato attuale persevera il mio status di dirottare le risorse economiche(100 euro sono pur sempre 100euro) verso altri lidi.Mi riservo di farlo in un prossimo futuro.
Questa prova(almeno fino ad ora) ha ulteriormente dimostrato che dell'excel non si può fare a meno(nei prodotti che compongono la linea seachem).Si può ridurlo ma non eliminarlo.Da protocollo la mia vasca necessiterebbe di almeno 150ml di excel settimanali, arrivare a soli 15ml sarebbe ugualmente un buon risultato.

scriptors 14-07-2008 15:41

quindi, facendo una specie di riassunto, (Tuko edita se mi sfugge qualcosa):

vasca 450 litri

due volte a settimana circa 0,2 ml/l di h2o2
due volte a settimana circa 0.01 ml/l di excel

domanda: non è che l'inserimento di h2o2 ossidando il TRACE (microelementi non chelati) permette un inserimento inferiore di excel che deve 'lavorare' meno micro #24

assumendo che l'excel sia una specie di 'chelante' per la linea seachem che utilizza fertilizzanti non chelati (se non ho capito fischi per fiaschi ) #23

ovviamente credo che la prova andrebbe fatta anche come 'protocollo di fertilizzazione' piuttosto che come 'protocollo alghicida'

#24

ps. ovviamente presumo che nessun 'ospite natante' della vasca abbia risentito in minima parte dell'utilizzo dell'h2o2, giusto ?

TuKo 14-07-2008 16:01

La vasca sono 420litri netti.Glli elementi, e i relativi quantitativi, del protocollo di somministrazione sono questi:
-Lunedi
flourish 5ml
excel 5ml
-Martedi
80 ml di perossido al 3.6%
-Mercoledi
Trace 7 ml
excel 5ml
-Giovedi
60 ml di perossido al 3.6%
-venerdi
flourish 5ml
excel 5ml
-Sabato
riposo
-Domenica
Cambio d'acqua,po4 e no3 permettendo
Integrazione di Ferro e potassio.

L'inserimento del perossido viene fatto il martedi in quanto non è giorno di fertilizzazione,proprio per non correre il pericolo di eventuali ossidazioni e relative precipitazioni.

Dire che il trace,come il flourish è composto da elementi non chelanti non è correti in quanti alcuni lo sono,ma proprio per alcuni non lo sono(primo fra tutti il ferro) ho deciso di operare come ho scritto.
Sono passati poco meno di 3 mesi dall'inizio di quest'avventura è un tempo troppo breve per dire che funziona o si è scoperto qualcosa di notevole.Ma se fra altri 3 mesi la vasca sarà ancora in ottime condizioni,si trarranno le dovute conclusioni.

Per quello che riguarda i pesci non ho riscontrato nessun tipo di problema tranne le costatazioni fatte all'inizio del topic.In fin dei conti non sto somministrando nulla di particolarmente chimico è acqua arricchita di ossigeno(quindi no acidi o chissà quale soluzione alchemica) che versata in vasca crea degli effetti,io ho solo cercato di capirli,nei limiti che mi sono consentiti, in modo da poterli "usare".

Paolo Piccinelli 14-07-2008 16:06

Quote:

è un tempo troppo breve per dire che funziona o si è scoperto qualcosa di notevole.Ma se fra altri 3 mesi la vasca sarà ancora in ottime condizioni,si trarranno le dovute conclusioni.
Beh, già questo topic è un buon risultato!! #25 #25 #25


...se poi si riesce a risparmiare sull'excel dosando il perossido, la differenza di costo la devolviamo in birre al prossimo raduno di AP!!! ;-)

scriptors 14-07-2008 16:10

-d08

Perry Cox 15-07-2008 07:30

Citazione:


In primis va detto che la vasca è tornata al suo antico splendore il che,ovviamente, mi rincuora in particolar modo



Beh, tuko, questa è la cosa più importante!
Non aver avuto decessi di pesci o deterioramento di piante dopo un periodo di 3 mesi durante la quale è stato somministrata H2O2 in maniera costante e con dosaggi definiti, è una notizia veramente importante, sia per quanto riguarda un discorso di “dosaggi” senza controindicazioni del perossido in vasca, sia per gli effetti molto positivi sul controllo delle alghe che sull'azzeramento costante degli inquinanti.


Anche il fatto della diminuzione dei cambi d'acqua, potrebbe essere una bella scoperta (vedi prodotti commerciali che millantano il fatto di non dover più cambiare l'acqua della vasca per mesi grazie al loro utilizzo (easy bilance della tetra)); speriamo che non leggano il post, altrimenti la prossima novità sarà un prodotto costosissimo che prometterà di ridurre a 0 PO4 e NO3 (e che sarà solo H2O2!)



Citazione:


Mi duole in modo particolare non aver potuto monitorare il tutto con il valore del redox


Questo è vero tuko, la misurazione del valore redox, sarebbe stato un elemento fondamentale per cercare di dare, alla fine della sperimentazione, una analisi completa e soddisfacente dell'esperimento.
Purtroppo anche io, devo dirottare molte somme che vorrei impiegare per le vasche……sino a poco tempo fa, 100€ li spendevo ogni 2 settimane in pannolini, ora (che le bimbe hanno finalmente imparato ad usare il vasino) spazio da decine di vestitini, alle scarpine, ai libri di fiabe, ai regalini, ecc.ecc.!
Cito Albert Szent-Györgyi von Nagyrapolt: La ricerca è fatta di quattro cose: cervello con cui pensare, occhi con cui vedere, macchine con cui misurare, e, per quarto, denaro.




Citazione:

Questa prova(almeno fino ad ora) ha ulteriormente dimostrato che dell'excel non si può fare a meno(nei prodotti che compongono la linea seachem).Si può ridurlo ma non eliminarlo.Da protocollo la mia vasca necessiterebbe di almeno 150ml di excel settimanali, arrivare a soli 15ml sarebbe ugualmente un buon risultato



E comunque, abbassare di 10 volte l'utilizzo di questo prodotto (con quello che costa!), è già un importante risultato, che, correlato agli altri ottenuti sin qui (e magari ai prossimi, diretta conseguenza delle sperimentazioni in ballo), porta questo 3d ad essere il più interessante in assoluto.
Ancora bravo tuko!
La vita senza sperimentazione (non solo nei riguardi dell'acquariofilia), sarebbe troppo noiosa da vivere!
Cito (oggi sono in vena poetica da citazioni!): Ci sono dei cattivi scopritori che pensano che non ci sia terra finché non vedono altro che il mare.( Francis Bacon)
E ancora:
Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta.(louis pasteur)

Mo basta!
Ciao,
paolo

botticella 15-08-2008 23:15

allora tuko visto che la tua sperimentazione mi interessa molto
come sta procedendo??
continui con le somministrazioni sopra elencate o hai modificato le dosi??
mi interesserebbe molto poter usare un qualtitativo limitato di excell visto che costa 10 eur 250ml


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12443 seconds with 14 queries