AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Valori pH e kh altini (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=531359)

carlozvr 21-03-2018 14:38

Signor si signore!

Sapevo che l'acqua doveva essere alla stessa temperatura dell'acqua dell'acquario. Di certo non immaginavo conseguenze così devastanti per qualche grado in meno. Avrei capito avessi buttato l'acqua del rubinetto a 10 gradi.

Inoltre non lo so se è stata realmente quella la causa. Perché i puntini bianchi mi sembra di ricordare che sulle pinne ce li avessero da subito. Quindi magari erano già malati. (Io credevo fosse una loro caratteristica estetica... Non na malattia). Poi il cambio di ambiente e di acqua avrà peggiorato la situazione.

Il cambio d'acqua di 20 litri una volta al mese mi aveva detto il negoziante di farlo.

L'odore allora è corretto. È molto leggero e sa tipo di stagno. Non so come definirlo. Comunque niente di disturbante o che impuzza la stanza. Si sente solo quando apri il coperchio e facendoci "attenzione".

DUDA 22-03-2018 10:43

Beh sai, è un insieme di fattori:

- eh ma "qualche grado" in meno nel cambio del 20%
- eh si i nitrati un po alti
- eh si la vasca non è proprio maturissima
- eh il picco dei nitriti "probabilmente" c'è stato

Sono tutti fattori di stress...che si sommano. Non mi stancherò mai di ripetere che la stabilità è la chiave di tutto e "mani in tasca e non in vasca"...

carlozvr 22-03-2018 14:55

Ok. Comunque con grande gioia i Black Molly sembra si stiano grattando molto meno e hanno riaperto le pinne dorsali. I puntini sono scomparsi su due di loro e ce n'è ancora presente qualcuno sulle pinne del maschio (molti meno. Prima era pieno adesso ne avrà 3-4 in tutto).

Insomma grazie alla temperatura alta pare si siano ripresi alla grande. Mangiano con appetito e nuotano vivaci. Speriamo.
------------------------------------------------------------------------
Adesso per l'ittio mi è stato consigliato di mettere l'areatore a palla e di fare ai pesci i bagni in acqua salata in vasca a parte. Io ho paura per entrambe le cose perché vorrei evitare di procurargli stress. Tu da guru cosa consigli?

P.s. in più ho letto che l'areatore aumenta il ph, io ce l'ho già a 8. Però a temperatura alta mi hanno detto che è obbligatorio, e che serve per disturbare il nuoto del parassita e fare in modo che muoia definitivamente.

Che faccio?

DUDA 22-03-2018 17:00

Ciao, non sono sono un Guru, baso i MIEI suggerimenti sulla MIA esperienza.
NOn ho mai avuto bisogno di curare i black molly ma:
- se si stanno riprendendo continua con questa terapia
- i black molly vivono anche in acqua salmastra in natura, non soffrirebbero un bagno in acqua e sale ma non l'ho mai fatto, forse non è nemmeno necessario se già la situazione sta rientrando
- l'aeratore potrebbe non servire se hai già un buon movimento superficiale dell'acqua
- l'aeratore non "aumenta il ph", piuttosto facilita la dispersione della CO2 il cui risultato potrebbe essere un aumento di PH ma non è sempre vero (un impianto automatico ad esempio si limiterebbe ad erogare più CO2 per compensare)
- la cosa di "disturbare il nuoto del parassita" mi pare una ******* anche perchè la colonna di bolle sarebbe limitata a quei pochi cm

carlozvr 22-03-2018 17:16

Concordo su tutto, soprattutto sull'ultimo punto, ma se cerchi un po' nei forum così dicono tutti. Addirittura che il movimento causato dall'areatore sarebbe indispensabile per fare in modo che il parassita non riesca a nuotare e venga portato sulla superficie dove andrà a morire. Bo. Probabilmente perché l'areatore in teoria dovrebbe tenere agitata un po' tutta l'acqua dell'acquario, o comunque perché l'acqua girando (con mescolati anche i parassiti) passerà comunque dalla colonna dell'areatore che sparerà man mano i parassiti in superficie.

Il getto della pompa che spara l'acqua dal filtro l'ho direzionato verso l'alto in modo che crei un piccolo moto ondoso continuo in superficie.

Per le luci spente invece mi è appena stato detto che le piante mi muoiono e che non si sa se sia efficace tenerla spenta nel caso dell'ictio (avevo letto che il parassita trova i pesci a cui attaccarsi grazie alle ombre che proiettano. Niente luci = niente ombre e quindi il parassita non sa dove attaccarsi e nel frattempo che cerca muore).

Che casin butei. Non esiste una procedura unica da seguire e basta? :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11483 seconds with 14 queries