AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

mariocpz 03-06-2011 22:09

[QUOTE=Rox R.;1060934175]
Quote:

Originariamente inviata da peter28 (Messaggio 1060934120)
@ Mariocpz:

Sai cosa vuol dire poter usare una damigiana da 5 litri col sistema Venturi?
Che i lieviti non hanno più alcun limite di capacità.

Nessuno dovrà più ricorrere alle bombole, nemmeno con vasche da 600 - 700 litri.
Se qualcuno lo farà, sarà solo per una sua scelta, non per obbligo.

Nonchè che poi con le dosi che ci si può mettre dentro davvero ti dura 3/4 mesi...
Ma a livello di saturazione dell'acqua c'è qualche vantaggio poi?
come superficie di contatto mi sa che è maggiore della bottiglia di coca vero?#24

Rox R. 04-06-2011 11:26

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060934538)
Nonchè che poi con le dosi che ci si può mettre dentro davvero ti dura 3/4 mesi...

In un acquario da 90 litri netti, dopo due giorni di utilizzo, ho pH 6.6 con KH 8, a 27 gradi.
(51 ppm di CO2)
Significa che i miei 4 fogli di colla potrebbero andar bene in una vasca tra i 150 e i 180, e per acquari più grandi basta togliere un foglio o forse due.
Ovviamente si poteva fare anche con la bottiglia, ma sarebbe finita dopo una decina di giorni.

E poi, chi ha un acquario da 400 - 500 litri avrà anche un mobiletto proporzionato.
Non dovrebbe avere nessun problema a nascondere una damigiana.
Non è che una bombola da 2 Kg sia tanto di meno, come ingombro.

Quote:

Ma a livello di saturazione dell'acqua c'è qualche vantaggio poi?
Anche l'acqua aumenta, mica solo lo zucchero.

Quote:

come superficie di contatto mi sa che è maggiore della bottiglia di coca vero?#24
Ecco, questa era la mia principale preoccupazione.
E' tanto che penso alla damigiana, ma non mi decidevo mai per non dover rifare mille prove col dosaggio della colla.
Per questo dico che è andata bene.
Al primo tentativo sono già vicinissimo al risultato finale, penso che la prossima volta basti soltanto un foglio in più (forse due, visto il periodo dell'anno).
Ma per esserne sicuro devo aspettare che finisca e vedere quanto sarà durata.

frtommy 04-06-2011 12:20

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060935154)
Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060934538)
Nonchè che poi con le dosi che ci si può mettre dentro davvero ti dura 3/4 mesi...

In un acquario da 90 litri netti, dopo due giorni di utilizzo, ho pH 6.6 con KH 8, a 27 gradi.
(51 ppm di CO2)
Significa che i miei 4 fogli di colla potrebbero andar bene in una vasca tra i 150 e i 180, e per acquari più grandi basta togliere un foglio o forse due.
Ovviamente si poteva fare anche con la bottiglia, ma sarebbe finita dopo una decina di giorni.

E poi, chi ha un acquario da 400 - 500 litri avrà anche un mobiletto proporzionato.
Non dovrebbe avere nessun problema a nascondere una damigiana.
Non è che una bombola da 2 Kg sia tanto di meno, come ingombro.

Quote:

Ma a livello di saturazione dell'acqua c'è qualche vantaggio poi?
Anche l'acqua aumenta, mica solo lo zucchero.

Quote:

come superficie di contatto mi sa che è maggiore della bottiglia di coca vero?#24
Ecco, questa era la mia principale preoccupazione.
E' tanto che penso alla damigiana, ma non mi decidevo mai per non dover rifare mille prove col dosaggio della colla.
Per questo dico che è andata bene.
Al primo tentativo sono già vicinissimo al risultato finale, penso che la prossima volta basti soltanto un foglio in più (forse due, visto il periodo dell'anno).
Ma per esserne sicuro devo aspettare che finisca e vedere quanto sarà durata.


Buongiorno.
Stavo sciaquando la damigiana per poi andare a preparare la gelatina.
Pultroppo perdeva già acqua dal tappo. Il silicone non si attaccava beneal tappo e infatti appena l'ho toccato ( il silicone ) è venuto via. Adesso ho provato a fare un piccolo strato sul tappo e poi uno strato + grosso dopo. Però temo che il risultato sarà il solito.
Il tappo è troppo liscio.
Adesso è a seccare.
Se dovesse perdere lo stesso a quel punto provo con la colla per il PVC.
Ho ancora un pò di quella colla che mi è avanzata dalla creazione del filtro esterno artigianale.
Quindi se il silicone non regge, proverò con quella per vedere se quella tiene.
Come al solito, se avete idee fatemi sapere che provo.
Ciao.

Waterman 04-06-2011 15:35

Salve a tutti, anch'io mi sono immerso nel mitico mondo della co2 in gel per evitare che morissero le mie cabombe.:-D Avevo una domanda da porvi: io non ho avuto alcun problema per l'avvio(seguendo la guida tutto nella norma, almeno dopo due giorni di utilizzo), ma vorrei sapere, è necessario che la bottiglia diventi dura come quando non è stata mai aperta affinchè l'impianto funzioni alla perfezione? A me non è così dura, diciamo che bisogna prmere un pò con le dita ma si deforma...è normale? Ripeto cmq che per adesso la produzione va alla grande.:-))

Ciao.;-)

P.s. Per le dosi della ricetta, d'estate cosa bisogna variare?

mouuu11 04-06-2011 16:11

Si beh non è necessario sia dura basta che comunque ci sia la pressione e che rimanga sempre della stessa consistenza la bottiglia , se infatti dovesse essere piu morbida devi diminuire i fogli di colla di pesce(di poco) .
D'estate siccome la temperatura è piu alta il gel tende a sciogliersi prima quindi lo si compatta di piu con piu colla di pesce

mariocpz 04-06-2011 23:07

Allora Ragazzi, Rox, oggi mì sono deciso a partire con la co2 a gel
allora come sai il gel lo avevo preparato un mese fa circa con le dosi da 1,5 lt e con 3 fogli di colla.
Oggi mi decido di buttarci dentro una bustina di lievito ed un cucchiiaino di zucchero e sparare acqua dura fresca e poi 2 bicchieri di acqua calda fino alla parte superiore dell'etichetta...insomma tutto come da copione...
La bottiglia dopo 4/5 ore l'ho trovata dura come una pietra, ma era presente una schiumazza che aveva raggunto il collo della bottiglia, onestamente mi ero stranito un pò della cosa ma era troppa la voglia di collaudare.
Quindi collego il mio impiantino al diffusore in vetro soffiato comprato su ebay a 6 euro (ah ci tengo a precisare che micronizza da dio) e comincio ad aprire leggermente la rotella del deflussore.
I problemi che ho riscontrato sono i seguenti:
1 La schiuma nonostante un apertura davvero centellinata ha iniziato a percorrere il tubo fino ad entrare nel diffusore.
2 L'erogazione è davvero troppo irregolare, nonostante avessi provato con movimenti minimi sulla rotellina l'erogazione che un minuto prima era ottimale dopo qualche minuto si fermava del tutto, poi aprivo una virgola la rotella e ripartiva ad erogare, ma dopo soli 1 o 2 minuti dinuovo niente....avevo pensato che forse i flussi di schiuma rendevano incostante l'erogazione, ma non posso averne certezza...
Tra l'altro è la mia prima esperienza con questo sistema di co2...
A quel punto ho staccato tutto ed ho portato la bottiglia in cucina ho piazzato il tubicino nel lavandino ed ho aperto la rotellina a manetta in modo da far fuoriuscire quasi tutta la schiuma facendone rimanere appena 1cm al pelo dell'acqua, ovviamente la bottiglia aveva perso leggermente la pressione e quindi non era più durissima, ma sempre dura...poi ovvio ho richiuso la rotellina.
Cosa dovrò fare?
Riprovo domani mattina magari senza tutta quella schiuma l'erogazione sarà continua?

Rox R. 05-06-2011 01:22

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060936217)
Riprovo domani mattina magari senza tutta quella schiuma l'erogazione sarà continua?

Non ho più problemi di schiuma da un bel pezzo, ma quando li avevo le cause erano tre:
1 - C'erano delle perdite.
2 - Esageravo con il cucchiaino di zucchero iniziale.
3 - Riempivo troppo la bottiglia.

Vediamo punto per punto.

1) Se la bottiglia era durissima, le perdite non ci sono; le avresti sentite a orecchio.

2) Lo zucchero lo devi mettere col cucchiaino da caffè che ti danno al bar. Quello da the ne contiene il triplo. Se il problema fosse quello si spiegherebbero anche la pressione altissima e l'erogazione incontrollabile.
Forse sarebbe stato meglio se non l'avessi messo, visto che è la prima volta.
E' un trucco che serve solo ad accelerare i tempi (come l'acqua calda), sono stato io a proporlo, ma comincio a pensare che sia da consigliare solo a chi ha già un po' di esperienza.

3) il bordo dell'etichetta non va mai superato con il livello dell'acqua. Prima di aprire la rotella, se vedi che ha schiumato, agita la bottiglia con dei movimenti circolari, in modo che la schiuma venga riassorbita dal liquido.

I lieviti producono schiuma durante la fase aerobica, ovvero nelle prime ore in cui si riproducono. Poi non ne fanno più, anzi, tende a calare quella che c'è già.
Nel tuo caso, la fase aerobica dovrebbe essere terminata, quindi la schiuma non dovrebbe più formarsi.
Inoltre, scaricando la bottiglia hai perso quasi tutto l'effetto dell'eventuale eccesso di zucchero.

Domattina dovresti erogare CO2 tranquillamente.
All'apertura della rotellina, lascia che la CO2 venga fuori un po' abbondante; nel giro di 10 - 20 minuti la pressione si stabilizzerà su un valore inferiore, e l'erogazione sarà controllata dalla quantità di colla.

Markfree 05-06-2011 03:55

io sono propenso per la perdita. Quando le ho avute la bottiglia era sempre marmorea, ma intanto avevo schiuma...l'ultima perdita addirittura era col pressacavo, e secondo me derivava dal tubicino attaccato all'innesto per la siringa

per fare ripartire la bottiglia io utilizzavo il metodo a strappo, cioè svuotavo la bottiglia lasciando sul fondo solo la gelatina e i lieviti (li riconosci) e poi la riempivo nuovamente. Dopo qualche ora la bottiglia è dura (anche senza zucchero di ri-avviamento) e se nel mentre hai trovato la perdita non hai piu schiuma

mariocpz 05-06-2011 08:24

Confermo che stamattina la schiuma è rimasta pochissima sulla superficie dell'acqua, e la bottiglia è dinuovo durissima.
Perdite credo davvero non ce ne siano...ma per esserne sicuro avevo pensato di calare tutta la bottiglia in un secchio d'acqua, così potrò averne la certezza...
che ne dite?

mariocpz 05-06-2011 10:28

Ragazzi sensazionale direi....
Sono riuscito ad impostare l'erogazione su 1 bolla al secondo, e dopo 2 ore faccio il primo test
con KH superiore a 16 credo stia intorno al 20 ho ottenuto un ph a 6.8....le lumache si sono piazzate verso la superficie dell'acqua...mi sa che a questo punto la concentazione è davvero troppo elevata....
Ora ho provato a chiudere un minimo la rotella, vediamo cosa succede!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11475 seconds with 13 queries