![]() |
il_gommista, puoi anche metterci su una di quelle lampade da scrivania
poi non so questa "luce riflessa" quanto è forte e per quante ore la ricevono io ad esempio ho una delle 2 vasche in un posto dove non ricevono mai luce diretta del sole però è sempre posizionata all'aperto quindi c'è luce e quindi la percezione del giorno e della notte. Deathman, niente coperchi altrimenti soffocano al limite potresti costruirci intorno una piccola serra in modo da mantenere un pò di calore in più...anche se non sarà tantissimo. I vermini finissimi li ho anche io, sono planarie: innocue e molto gradite anche loro dai pesci. Riguardo al colore dell'acqua..in effetti è un pò strano #24 è proprio gialla! dovresti provare a mettere un pò di piante galleggianti tipo lemna minor..magari aiuta. Quale acqua hai usato inizialmente per riempire le vasche e quale acqua usi per i rabbocchi? cosa somministri da mangiare? L'alimntazione con lievito di birra richiede un minimo di attenzione perchè inquina parecchio quindi dovresti prenderne proprio pochissimo (la quantità che riesci a prelevare con la punta di uno stizzicadenti per intenderci) e metterlo in un pò d'acqua prelevata dalla vasca, farlo sciogliere per bene, buttarlo in vasca e non somministrarne altro finchè l'acqua non torna limpida. Ma per come sta la tua acqua al momento ti consiglio vivamente di non somministrare proprio niente fino a chè non schiarirà |
Quote:
mal che vada che puo' succedere? sto pensando di provare, e se proprio non dovesse andare al massimo si creerebbero le uova perenni..... o no? puo' essere che si marcisca tutto e perdo la coltura? una lampada da scrivania non la vorrei mettere! |
che dire..prova
al limite faranno le uova perenni appunto comunque non penso che possa andare bene..anche io provai a tenere in casa una vasca da 15 litri con le dafnie e non è mai andata bene come quella all'esterno proprio perchè all'interno l'acqa rimane sempre un pò più sterile rispetto a come può esserlo all'esterno. In ogni caso dividi l'attuale coltura in 2 vasche: -una da continuare a tenere all'esterno -l'altra all'interno, in taverna male che vada avrai sempre l'altra disponibile |
maryer86, io sia il riempimento che i rabbocchi la faccio con l'acqua dei cambi degli acquari....
All'inizio era limpida, poi ha cominciato a formarsi il deposito sul fondo e poi è diventata così... Che devo fare?? Va bene così?? Le dafnie le vedo sia a filo acqua che lungo le pareti sott'acqua... ma non so se il colore dell'acqua sia normale.... |
il deposito è normale che ci sia soprattutto se si utilizza l'acqua delle sifonature del fondo dell'acquario.
Per il momento lascia tutto così e non somministrare altro cibo! le dafnie sono cladoceri filtratori per cui nell'arco di un paio di settimane dovrebbe tornare limpida e da quel momento in poi potrai ricominciare la somministrazione di qualche goccia di latte che è l'alimento più semplice da dosare e non rischi di inquinare l'acqua |
Ciao, ma se si coprisse la bacinella della coltura con un coperchio tutto bucherellato potrebbe andare?
|
si, può andare
ma a questo punto lo lascerei scoperto (cioè senza coperchio) ..se questo deve essere bucherellato, non serve metterlo |
Si, ma era giusto x evitare che il mio cane o i gatti dei vicini ci vadano a bere e mi sporchino l'acqua!
|
ah beh allora sarebbe un'ottima soluzione quella di metterci un coperchio!
il cane, lì dentro, oltre a bere si pappa pure le dafnie :-D |
Infatti! :-D
Quindi avendo un coperchio bucherellato si può lasciare coperto? Ti faccio queste domande perchè mi sto organizzando x accogliere l'inoculo che qualcuno mi manderà #18 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl