![]() |
Quote:
Pochi millimetri di schiuma, che non aumenta. Qualche difficoltà nella regolazione per via della pressione molto alta, ma l'avevo detto che 4 fogli di colla erano forse troppo pochi. Credo che 5 vadano bene, mi stupirei se ce ne volessero 6... forse in piena estate... E' andata piuttosto bene come primo tentativo. C'erano diverse cose che potevano andare storte, s'era parlato addirittura di possibile scoppio della damigiana. Invece abbiamo solo il problema del tappo. A occhio e croce, la superficie di contatto tra acqua e gel è 5 volte superiore a quella della bottiglia; questo richiede una maggiore quantità di colla e lo sapevamo, ma sembra migliorare anche la velocità di reazione. Se avessi voluto, avrei potuto erogare le prime bolle dopo un'ora, dopo aver aggiunto mezzo cucchiaino di bicarbonato in acqua di rubinetto con KH 10. La lamiera del tappo, piuttosto leggera, non ha ceduto alla forte pressione, non si è nemmeno deformata in modo visibile; quindi il problema è legato solo alla filettatura. Forse ci verrà qualche idea per poter continuare con quello originale, migliorando il fissaggio. Da domani comincio a scervellarmi. |
Quote:
Poi con la punta del trapano per fare i buchi circolari andrei a fare un bel bucone all'interno in maniera di riuscire a lavorarci, e poi il classico buchino per il pressacavo. Dici che la pressione lo farebbe saltare ? Ma per gli spumanti non salta, cmq se saltasse, basterebbe metterci un pò di filo di ferro, per farci quell'imbrigliatura come negli spumanti e si riuscirebbe a farcelo stare ? Per il momento non mi viene in mente altro. Però prima di andare per la 200 volta ( come un folle ) alla ferramenta , aspetto il tuo parerere. Ciao |
Quote:
Avevo pensato anch'io alla "museruola" dello spumante. La mia idea sarebbe stata di abbinare la struttura alla fascetta da idraulico. per tenere ferme le estremità dei fili di ferro. L'ho abbandonata perché non riesco a trovare (per adesso) un modo di fissare il tubo sul tappo (il pressacavo è escluso), e contemporaneamente renderlo removibile e riutilizzabile dopo ogni ricarica. Non mi piace l'idea di dover ricostruire il tappo tutte le volte. In quel caso sarebbe più facile mantenere quello originale stagnato col silicone, visto che lo sto già facendo e funziona benissimo. Lo scopo è quello di ottenere qualcosa di riutilizzabile con un semplice "apri e chiudi", come la bottiglia di Coca. P.S.: Aggiornamento dopo una notte di funzionamento. Stamattina ho ancora erogazione regolarissima, nessuna perdita e nessun problema di schiuma (i soliti tre-quattro millimetri, del tutto normali). |
#12 scusate, 'ste damigianette io le ho col tappo a chiusura ermetica, tipo quella dei barattoli di vetro, in plastica dura e la guarnizione, tipo queste:
http://s4.postimage.org/2qymmayxw/Bo...tica_Swing.jpg naturalmente largo in proporzione con l'imboccatura.... #24 pensate si possa forare ed usare? |
La vedo dura poi renderlo senza perdite..
|
Quote:
La mia prima damigiana era per l'olio e aveva proprio quel tappo. Che sarebbe stato perfetto secondo me. Il problema è che nella parte centrale del tappo ci scorre internamente il pezzo di ferro. Quindi se fai il buco arrivi a toccare il ferro e non passi dall'altro lato. Se invece riesci a fare il buco in maniera da non toccare il ferro, bè esci dalla bottiglia diciamo. Praticamente il pressacavo andrebbe a toccare un bordo impedendo la chiusura. Quindi inutilizzabile. @Rox, non mi sono spiegato bene probabilmente...Perchè il mio tappo sarebbe riutilizzabile ogni volta. Ora ti disegno il tappo su photoshop. Spero di fare un disegno decente. |
:-(
non sapevo fosse fatto così... |
|
Tommy, Metaldolphin è un genio! Da premio Nobel! #25#25#25
Prima di tutto, una damigiana ha il tappo ben più largo di una bottiglia, quindi c'è più spazio per lavorarci. Secondo, il pressacavo non è un obbligo. Te lo dice quello che l'ha proposto per primo. Era un'idea legata alla bottiglia di Coca e al suo tappo; cambiando quello cambia tutto. Troveremo un altro modo per fissare il tubo. Siamo o no "i Mac Gyver"? :-D Terzo, chi l'ha detto che il foro dev'essere verticale? Lo facciamo "a tradimento", cioè leggermente inclinato in modo da evitare il ferro. Quarto, usando una punta sottilissima (diciamo da 1 o 2 mm) si avrebbe un foro più che sufficente per farci passare un tubo sottilissimo, ad esempio un ago da siringa o uno di quelli per gonfiare i palloni da calcio. Per la CO2 basterebbe, e sarebbe più che sufficiente lo spazio nel tappo. Ora il problema è trovare una damigiana da 5 litri che abbia un tappo di quel tipo. Tra quelle del vino non li ho mai visti, e l'olio non sapevo nemmeno che si vendesse in damigiane. Il tappo di sughero, come vuoi farlo tu non va bene. Internamente sarebbe vuoto e non avrebbe sufficiente aderenza sul vetro, lo spessore di sughero dove sta il pressacavo sarebbe troppo sottile e non reggerebbe la pressione, infine ti voglio vedere, a scavarlo in quel modo... Hai mai usato il trapano sul sughero? ;-) |
Quote:
Fidati...Sulla damigianetta da 5L per l'olio che ho ancora in casa, alla quale dovrò ricomprare il tappo che Metaldolphin ha presentato,perchè io l'ho rotto appunto provandolo, lo spazio per il pressacavo non c'è. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Oppure basta andare a un frantoio e io credo che si trovi. Chiramente con dentro l'olio. Qua da me di frantoi ce ne sono parecchi. Pultroppo l'Italia non è tutta uguale :P Quote:
Ho ripreparato la coca da 2L per lo meno per un pò stò tranquillo. E nel frattempo se si sviluppa la storia della damigiana continuo i test. Ma l'acquario per lo meno riceve la giusta Co2 giornaliera :D Aspetto le tue contro-risposte e domani mi metto all'opera. Ah , il tappo della damigiana,quello in metallo, mi si è deformato tantissimo, quindi è inutilizzabile. Ciao. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl