![]() |
in inverno per via delle temperature si rallenta tutto
ciò non vuol dire che non le puoi tenere fuori..ovviamente non avrai disponibilità di cibo vivo per i pescetti..però continuano a vivere e nel peggiore delle ipotesi faranno le uova perenni che si schiuderanno con il ritorno delle temperature più miti altrimenti potresti entrare in casa la vasca delle dafnie e posizionare una di quelle plafoniere che si agganciano a bordo vasca. Se le lasci sempre al buio non avrai grandi risultati |
maryer86, forse mi sono spiegato male...
intendevo se si riesce sempre ad avere una buona produzione di alghe nelle bottiglie anche d'inverno... non intendevo la dafnie... |
d'inverno io riesco a tenere tranquillamente il fito fuori..anche se diventa di un colore un pò più spento rispetto a questi tempi
ma se da te le temperature scendono sotto lo zero forse non ti conviene tenerlo fuori Quote:
o almeno mettici su una lampada da tavolo |
Ma si può fare una coltura di microalghe senza partire da inoculi di fitoplancton^?
|
denethor, certo che si può fare
ho anche aperto un topic apposta :-)) http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0 |
aiuto...... ho paura di aver perso la coltura di dafnie! -20
venerdi' ho rimosso le filamentose (una palla della dimensione di un arancio su una vaschetta da 5 litri) ed ho notato che l'acqua era molto limpida (a parte le pareti della vaschetta che sono ricoperte di alghe)..... generalmente ho sempre cibato le mie dafniette con lievito di birra, pero' mia moglie stava lessando delle zucchine..... ho aspettato che finisse e le ho "sequestrato" l'acqua di bollitura..... un paio d'ore dopo (quando freddo) l'ho aggiunto nel contenitore delle dafnie. ieri sera guardo dentro alla vaschetta e mi vien male! l'acqua puzza di marcio, in superficie si vedono chiazze coagulate di qualcosa che sta marcendo...... sempre in superficie vedo dei piccoli di dafnia che cercano di nuotare ma sembra nuotino nell'olio... l'acqua torbidissima, ma guadrando in controluce vedo pochissimi esserini che si muovono (prima c'era un brulicare di vita incredibile!). dapprima ho provato a mettere il contenitore al buio con una lampadina in un angolo del recipiente per cercare di raggruppare tutte le dafnie e pescarle con una siringa, ma niente...... ne sono riuscito a ripescare solo una decina (che ho messo a dimora in un altra bacinella appena allestita (non si sa mai). ho cercato di gettare dell'acqua (senza dafnie) facendola passare per un setaccino da artemie, ma niente..... come iniziavo il colino si otturava e si vedevano dafniette che nuotavano nel colino. al che mi e' venuta un'idea: ho preso un secchio da 10 litri ed ho versato tutto il contenuto della vaschetta integrando con altri 5 litri di osmotica (per diluire il brodo mercescente) ed ho collegato un aeratore in modo da ossigenare il tutto. stamattina ho preso il secchio e l'ho rimesso nel terrazzo. speriamo bene.... ma ho paura che sto facendo tutto per niente! consigli? sto procedendo bene? mi consigliate qualcosaltro per non perdere tutte quelle dafniette! :-( secondo voi a cosa e' dovuta questa catastrofe? io ho pensato a queste cause: - filamentosa che apportava ossigeno, e che ho sbagliato a togliere totalmente - sale contenuto nell'acqua di bollitura delle zucchine. scusate la lunghezza del post! |
sicuramente tutta quell'acqua salata è stata la causa principale di questa catastrofe
le dafnie sono parecchio sensibili all'inquinamento ..a me è capitato di perdere la coltura di un'intera vasca solo per aver messo un pò di quell'acquetta biancastra delle mozzarelle -04 le filamentose si creano nel momento in cui la vasca è esposta per troppe ore alla luce del sole..non fanno danni e se vuoi puoi anche toglierne un pò al giorno in modo da non stravolgere di botto il piccolo ecosistema. Però se le hai esposte al sole per troppe ore, rischi di perderne parecchie durante il caldo più forte dell'estate..non completamente..ma non potrai raccoglierne per un pò per somministrarle ai pescini Magari lasciale in un posto meno assolato. Il setaccino per le artemie è troppo fine per raccogliere l'acqua con le dafnie perchè, come hai potuto notare, si intasa quasi immediatamente per via della gran presenza di alghe. Sarebbe andato bene anche un normale colino da cucina e le dafnie più piccine le potevi tirarle su con una siringa senz'ago. Comunque, quella decina di dafnie che hai pescato sono più che sufficienti per far partire una nuova coltura ma il fatto di aver usato acqua osmotica #24 non so, non mi convince..però non l'ho mai fatto..vedi un pò come va e facci sapere. Io avrei solo raccolto tutte le dafnie vive che potevo raccogliere mettendole in una nuova bacinella (sempre posizionata in balcone) principalmente con acqua dei cambi dell'acquario e giusto un pochino pochino della loro acqua di provenienza (anche se inquinata) lasciandole tranquille per 2 o 3 giorni senza somministrare cibo...tanto nell'acqua dei cambi trovano sempre un pò di batteri da filtrare mentre l'altra vasca (dove è successa la catastrofe) l'avrei lasciata riposare per più tempo facendo un cambio del 50% con acqua di rubinetto decantata da molti giorni (che ho sempre in qualche bidoncino per le evenienze) spero di esserti stata utile :-)) |
grazie, certo che mi sei d'aiuto!
le filamentose pero' si sono create anche se di luce diretta non ne ricevono mai! sono in un posto in cui non prendono mai sole diretto.... solo luce, ma mai diretto (avrei paura che i 5 litri di acqua diventassero bollenti), pero' mi si sono create lo stesso! il problema e' che la coltura stava andando bene adesso (dopo un mese e mezzo dall'inoculo), ed i miei pescetti ne hanno mangiate solo un paio di volte! non so se e' noemale, ma dall'inoculo non si moltiplicavano ad oltranza! per vedere i primi piccoli ho dovuto attendere quasi 15 giorni! adesso le cose andavano bene perche' erano tantissime, e tra grandi e piccole prelevarne un po' non variava molto, ma ricominciare dall'inoculo onestamente mi vien male! speravo di recuperare quelle vive nella vasca! il colino fa perdere i piccoli, per questo ho usato il setaccino! fare cambi parziali era quello che volevo fare, ma purtroppo aspiravo anche dafnie! l'unico sistema che ho trovato e' quello di prendere un bicchiere e pescare a bicchierate l'acqua e passarla nel setaccio delle artemie.... dopo due bicchieri il setaccio e' ostruito , quindi rigettare tutto di nuovo nel recipiente.... e cosi' andare avanti fino a meta' liquido, per poi rimpiazzare il liquido con acqua d'acquario. cosi' facendo pero' elimino l'acqua ma non i pezzi di materiale gelatinoso che creano questo inquinamento! non so se sto procedendo bene..... comunque vi terro' informati! |
eh si..capita ogni tanto che si deve ripartire dall'inoculo
ma questo non ci deve far demoralizzare qualche esperimento ci vuole ogni tanto, riesce a farci capire cosa è giusto e cosa è sbagliato. Questa volta è andata così.. magari sarebbe potuta andare diversamente e rivelarsi un'ottimo cibo per le nostre dafnie quell'acquetta delle verdure. Io ad esempio ogni tanto la conservo l'acqua giallissima di quando cuocio la bietola la utilizzo per le piante da vaso e un paio di bicchieri li somministro anche alle dafnie ogni tanto. Però ci vado molto cauta essendo comunque acqua salata. Un'altro consiglio che posso darti è quello di avere una secoda vasca in modo che quando ci viene in mente di fare una cosa diversa dal solito, la si fa su una sola coltura in modo da avere sempre l'altra già pronta e ben avviata qualora dovesse andar male l'esperimento. Inoltre possiamo trarre un altro vantaggio dalla doppia coltura ed è quello di poter somministrare dafnie più spesso ai nostri pescetti alternandone la pesca in modo che hanno più tempo per riprodursi ;-) |
bene ora racconto la mia prima e attuale esperienza .....
a fine marzo in giardino, ho riempito con acqua di rubinetto una vecchia vasca da bagno, dove, dopo circa 3 settimane, quando le pareti iniziarono a diventare verdi, decisi di inserire qualche decina di dafnie che nel frattempo si erano moltiplicate da un inoculo coltivato in una vaschetta in casa. ai primi di maggio l' acqua era verde ed opaca, le dafnie continuavano a crescere di numero e dopo una decina di giorni mi trovai con l'acqua limpida ed un invasione di centinaia di migliaia di esserini che nuotavano. per me era giunto il momento di portare della lemna e della salvinia con una decina di endler e qualche caridina. ora nella vasca oltre alle piante galleggianti ci sono solo gli endler e le red cherry, ma di tutte le dafnie nemmeno l' ombra, cosa può essere successo ? non ditemi che i poecilidi se le sono pappate tutte, perchè a questo punto dovrei avere delle carpe anzichè una decina di blackbar. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl