![]() |
ciao:
mi sto assemblando la mia plafo a led. visto che devo mettere sei led da 10w,ho scritto una mail a bizeta shop,e mi ha consigliato l'alimentatore adatto a fare ciò: http://www.bizetashop.it/shop/Led_ri...V%29_700mA_60W e mi ha spiegato un pò di cose,purtroppo non trovo piu la mail,l'unica cosa che ricordo,e che mi ha detto,prima di accenderlo collega i 6 led,se ne collego meno saltano! prendetevi questo alimentatore,e ne collegate 6 in serie ogni ali. per i led uso 3 da 10.000k+3 da 20.000k, da 10w ciascumo,per raffreddarli,bastano 6 dissipatori,vanno bene anche quelli da cpu,tipo quelli da pentium3,si trovano su ebay a pochi euro+ventola,per la scocca,me la sono costruita io al lavoro in alluminio. il montaggio farò delle prove avendo realizzato i piedini regolabili,cosi varierò l'altezza,in modo da trovare la miglio soluzione. in settimana comincio ad assemblare il tutto,mettendo man mano delle foto. |
Quote:
|
il dimmer regola la potenza, quindi insieme all'intensità anche la tensione diminuisce.
diminuisce la luminosità dei led... e anche il costo della bolletta! :-D una cosa da tener conto: alla diminuzione della tensione, diminuisce anche l'intensità, ma è più che proporzionale! |
Scusate ragazzi,ma mitox è scomparso?
E' stato lui ad aprire questo topic e ad usare per primo questi LED,ora non si hanno più sue notizie...Magari avendo già realizzato il tutto e avendolo istallato sull'acquario credo ci potesse essere molto d'aiuto su eventuali riscontri sulla vasca! |
o magari ha visto che non funziona nulla e non ne parla più... :-D
no, dai, so che aveva dei problemi a causa del terremoto.. avrà altre priorità (giustamente)... |
io confermo che gli animali reagiscono bene anche ha 50 cm di profondita
|
Quote:
insomma non mi hai piu risposto... con cosa dimmeri i led? hai un link... mi sembra che il link che ha messo jerry sia un dimmer normale che agisce comunque sui volt o sbaglio...??? |
manualmente usi un potenziometro come sopra linkato e va benissimo
e lavora sui Volt se vuoi fare con un plc o compiuter devi prendere o bizeta o altri in commercio pero' dopo devi adeguare gli alimentatori |
si, il dimmer essendo un potenziometro agisce sulla potenza, cioè i watt. quindi abbassa i V e gli A.
se usi arduino (ma è tutto da programmare!) ha l'entrata anche a 12V, però bisogna fare un po' d'attenzione... appena finita questa parte hardware, mi butto su arduino e vediamo cosa succede... |
il dimmer che avete postato il link va bene...poiche non è un normale potenziometro ma ha un circuito interno che converte in onda quadra.
come detto gia da piu volte da LOLLO, da me e da altri potete regolare la corrente solo con dimmer PWM o con alimentatori che hanno una uscita particolare chiamata 0..5-10v che va collegata a dei microprocessori oppure a dei circuiti che regolano questo voltaggio (ma qui andiamo piu sul complicato...!!!) voi comprate un normale alimentatore della potenza che vi interessa poi ci collegate uno di quei dimmer postati in PWM e se volete farla tutta ci mettete driver oppure un display\amperometro cosi vi regolate senza esagerare. i volt watt e ampere sono tutti collegati ma esistono appositi congegni inventati appositamente proprio per far si che che le periferiche a cui andranno attaccati funzionino a dovere...non avrebbe senso inventare circuiti per non servire a un cxxo! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl