AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   300 litri: acque nere dal rio Vaupès all'alto Negro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138670)

miccoli 13-11-2008 13:40

Paolo, riguardo al posizionamento del tenellus non stare troppo a curarlo, tanto poi, a meno di non mettere lemani in vasca spesso(cosa che credo tu non voglia fare) stolonera ovunque,anchelontano dalle piante madri(tipo cryptocoryna per intenderci)
io non ne metterei dietro ai legni, ma solo in primo piano
:-))

miccoli 13-11-2008 13:40

Paolo, riguardo al posizionamento del tenellus non stare troppo a curarlo, tanto poi, a meno di non mettere lemani in vasca spesso(cosa che credo tu non voglia fare) stolonera ovunque,anchelontano dalle piante madri(tipo cryptocoryna per intenderci)
io non ne metterei dietro ai legni, ma solo in primo piano
:-))

Entropy 13-11-2008 14:18

Sul tenellus concordo con miccoli: tenerlo solo dove si vuole significa stare spesso con le mani a mollo e forse disturbare troppo i pesci........ io, nell'allestire il 50 litri (e pensando a questa sua "espansività"), gli ho creato un muro di granito sul lato sinistro, mentre sugli altri tre c'è il vetro...... Cosicchè è libero di andare dove vuole, tanto lì rimane..... :-))
Nel tuo caso, io metterei le "tazenda" dove hai detto tu, più un'altra a destra, davanti al diffusore di CO2. E poi un E. ozelot red in fondo a sinistra, appena dietro all'angolo del legno. E il tenellus inizialmente piantato in primo piano, ma libero di crescere dove vuole, compresa la parte al centro, tra i due legni, fino al vetro posteriore (per dare maggior profondità). :-)

Entropy 13-11-2008 14:18

Sul tenellus concordo con miccoli: tenerlo solo dove si vuole significa stare spesso con le mani a mollo e forse disturbare troppo i pesci........ io, nell'allestire il 50 litri (e pensando a questa sua "espansività"), gli ho creato un muro di granito sul lato sinistro, mentre sugli altri tre c'è il vetro...... Cosicchè è libero di andare dove vuole, tanto lì rimane..... :-))
Nel tuo caso, io metterei le "tazenda" dove hai detto tu, più un'altra a destra, davanti al diffusore di CO2. E poi un E. ozelot red in fondo a sinistra, appena dietro all'angolo del legno. E il tenellus inizialmente piantato in primo piano, ma libero di crescere dove vuole, compresa la parte al centro, tra i due legni, fino al vetro posteriore (per dare maggior profondità). :-)

Paolo Piccinelli 13-11-2008 14:49

Ok, grazie ragazzi... l'indicazione sul tenellus è relativa alla prima piantumazione... poi la natura selezionerà la specie più meritevole di colonizzare il fondo. ;-)
Nella mia testa vorrei levare la marsilea dalle zone "rosse" concentrandola dove è già folta... il tenellus la circonderà e probabilmente la sovrasterà (ma tanto a lei serve poca luce).

A sinistra della leopard non voglio mettere nulla... (però ci penso)davanti al diffusore non posso mettere piante a foglia larga perchè c'è la pompa di movimento... spazzerebbe via tutto #13

Il mio problema principale è come sostituire le bleheri, anche loro erano date per 30-50 cm... invece siamo quasi a 90 con le ultime foglie #23

...vi chiedo: la leopard che resta sarà il punto focale della vasca... cosa le affianco?!?

Ozelot, amazonicus, cordifolius, schlueteri, (...) ?!? #24

Paolo Piccinelli 13-11-2008 14:49

Ok, grazie ragazzi... l'indicazione sul tenellus è relativa alla prima piantumazione... poi la natura selezionerà la specie più meritevole di colonizzare il fondo. ;-)
Nella mia testa vorrei levare la marsilea dalle zone "rosse" concentrandola dove è già folta... il tenellus la circonderà e probabilmente la sovrasterà (ma tanto a lei serve poca luce).

A sinistra della leopard non voglio mettere nulla... (però ci penso)davanti al diffusore non posso mettere piante a foglia larga perchè c'è la pompa di movimento... spazzerebbe via tutto #13

Il mio problema principale è come sostituire le bleheri, anche loro erano date per 30-50 cm... invece siamo quasi a 90 con le ultime foglie #23

...vi chiedo: la leopard che resta sarà il punto focale della vasca... cosa le affianco?!?

Ozelot, amazonicus, cordifolius, schlueteri, (...) ?!? #24

elmagico82 13-11-2008 15:09

piccinelli piccinelli , a volte mi deludi... :-D :-D :-D :-D
io nn mi fermo al web oi blasonati libri...
ho comprato un libro caruccio...enciclopedia delle piante d'acquario(edita se nn si puo scrivere)
schematizzato semplice e con belle foto...

elmagico82 13-11-2008 15:09

piccinelli piccinelli , a volte mi deludi... :-D :-D :-D :-D
io nn mi fermo al web oi blasonati libri...
ho comprato un libro caruccio...enciclopedia delle piante d'acquario(edita se nn si puo scrivere)
schematizzato semplice e con belle foto...

Paolo Piccinelli 13-11-2008 15:15

Ste, scusa ma non ho capito... #13

perchè ti deludo? #24

Paolo Piccinelli 13-11-2008 15:15

Ste, scusa ma non ho capito... #13

perchè ti deludo? #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09910 seconds with 13 queries