AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Nuovo acquario - Sviluppo progetto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=314508)

Ink 20-05-2012 15:35

Quote:

Originariamente inviata da Gelammo (Messaggio 1061658449)
mi pare ovvio che la crescita dei suddetti procederà verso la luce evitando altresì tentavi di scalare il vetro frontale, buio.

A me questo lascia perplesso, non solo per l'iiluminazione degli animali, quanto per la salute intera della vasca. Non sto dicendo che sicuramente creerà problemi, però mi fa sorgere qualche dubbio sulla buona riuscita. E lo dico indipendemente dal tiop di luce... fossero anche HQI, avrei gli stessi dubbi.
Le tue lenti sono 90°? Comunque siano, credo che devi calcolare di coprire omogeneamente la superficie dell'acqua, non il fondo della vasca.

Gelammo 20-05-2012 16:08

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061658474)
Quote:

Originariamente inviata da Gelammo (Messaggio 1061658449)
mi pare ovvio che la crescita dei suddetti procederà verso la luce evitando altresì tentavi di scalare il vetro frontale, buio.

A me questo lascia perplesso, non solo per l'iiluminazione degli animali, quanto per la salute intera della vasca. Non sto dicendo che sicuramente creerà problemi, però mi fa sorgere qualche dubbio sulla buona riuscita. E lo dico indipendemente dal tiop di luce... fossero anche HQI, avrei gli stessi dubbi.
Le tue lenti sono 90°? Comunque siano, credo che devi calcolare di coprire omogeneamente la superficie dell'acqua, non il fondo della vasca.

Non capisco... scusa. Le lenti sono da 120°. Cosa dovrebbe interessarmi coprire tutta la superficie dell'acqua? Dipenderà da cosa ci metto sotto no? Non credo che avere punti bui sia pregiudizievole della salute del sistema... anzi pensa che a me sembra un plus. Credo che tu voglia riallacciarti a tutto il discorso litri/watt giusto? Ho capito che non parli del tipo di luce ma della sua distribuzione...

Io ragiono e penso che in termini di illuminazione l'importante è cosa forniamo ed a chi in vasca... non credo che la sua ripartizione quale scelta di allestimento influisca in alcun modo sulla salute del sistema. Ad esempio, una cosa che ho notato è che la caulerpa nella zona più buia, quindi tra vetro e rocce davanti, cresce alla grande... quindi una qualche sorta di luce arriva.

Da quando mi interesso di led ho imparato che non è solo la quantità di luce che viene fornita a fare la differenza, ma la qualità in termini di PAR e PUR. Io penso che comunque l'acqua crea rifrazione e le lenti da 120 allargano bene lo spettro... infatti il davanti della vasca non è buio... è solo illuminato in maniera tenue.


Insomma tutta la mia idea nasce dal fatto che l'utente che guarda la vasca deve sentirsi come un sub che sale da una zona profonda dentro ad una laguna... quindi da luce tenue a luce intensa. Mi pare che ci siamo no? :-D

Ad ogni modo ovvio che non ti devo convincere, ma mi incuriosiscono i tuoi dubbi... ;-)

Paolo Piccinelli 20-05-2012 17:17

La luce è un agente ossidante indispensabile.

Se irraggi l'intero volume d'acqua è meglio... Comunque tu ti sei tenuto diverse ancore di salvezza, dal fango alle macroalghe e quindi non è così cruciale la luce.

Ink 20-05-2012 17:57

Come ha detto Paolo, per me la luce serve "alla vasca", non ai singoli animali solamente. La luce è il motore della vasca, che la fa funzionare ed avere i valori bassi che tutti cerchiamo. E' l'elemento più valido per far "girare" la vasca, molto più importante di ogni altro apparecchio.
Il fatto di illuminare la superficie superiore della vasca serve proprio a sfruttare la riflessione sui vetri illuminando ogni cosa da più punti e non solo dai punti posti in centro sopra la vasca.
Vatti a leggere l'articolo su advanced aquarist sui par misurati sul fondo in base allo sfondo messo sul vetro posteriore.
Sui led non voglio aprire l'ennesimo dibattito, io ho il mio pensiero basato su ciò che ho visto in diverse vasche. La tua sarà un'esperienza importante da seguire per vedere dove porta.

ALGRANATI 20-05-2012 18:32

non riesco a farmela piacere nemmeno io .....una rocciata del genere è non solo scomoda ma difficilmente gestibile al momento che gli animali cresceranno.
la sporcizia si fermerà tutta ai mordi andando a intasare la sabbia e formando una marea di cianobatteri.

l'illuminazione lascia troppo al buio i lati dando l'impressione di una vasca da acquario Pubblico.

però.......deve piacere a te e solo a te....quindi hai fatto bene a farla così.

LOLLO77 20-05-2012 18:36

Poteva essere bella se girata dall'altra parte
Così scomodissima la laguna

duccio89 20-05-2012 22:13

penso che la xenia pumping sul fondo sia orrenda

la rocciata ci potrebbe stare se le rocce fossero meno vicine ai vetri, alla fine l'idea non è così male come sembrava

spero sia la foto ma la luce sembra davvero brutta

fabiopre 20-05-2012 23:04

A me piace... Però aspetto di vederla dal vivo per il giudizio finale. :-))


Sent from my iPad using Tapatalk HD

Gelammo 21-05-2012 00:09

Va be.. che dire...

Onestamente non capisco che differenza possa fare nella gestione di una vasca avere le lampade spostate 5 cm indietro rispetto al vetro frontale. La vasca è tutta illuminata, ma ci sono punti di maggiore luce e punti meno e questo permetterà l'allevamento di animali con esigenze diverse l'ho già spiegato. Ripeto, non ci sono parti al buio, ma parti ( il 10% ) della vasca dove arriva meno luce, volutamente.

Come no capisco l'eventuale scomodità di una rocciata... scomodità per cosa? Una volta piazzati gli animali io non ho mica intenzione di fare il bagno ogni giorno a fare e disfare.

Come non capisco tutto sto patema dei nutrimenti che si depositeranno... Matteo che abbia un po' il look da acquario pubblico può anche starci; spero di tirare fuori una vasca come quella che ho visto a Montecarlo. :-)) E per gli inquinanti non so... mi pare una fissa. Come fa Pietro Romano a rimuovere i detriti nella sua vasca che non ci passa manco uno spillo? Mi viene in mente lui perché l'ho appena guardata... quindi insomma... se si attrezza la vasca con il giusto numero di detritivori il problema non esiste.

Vi dimenticate anche la quantità di alghe che ci saranno direttamente in vasca. La gabbia che ospita la chetomorpha misura 60 x 40 x 15. Penso che a diretto contatto con il sistema acquario possa davvero fare la differenza.

Ripeto che i gusti sono gusti, ma a me sembra molto naturale e colonizzabile di due atolli persi in mezzo alla sabbia. Che sia atipica non c'è dubbio ma con sta cosa della vasca al contrario... sembra che ci sia un ordine prestabilito. Ricordo che solo fino a qualche tempo fa nessuno voleva avventurarsi nel dsb... ora tutti. Si diceva che lo schiumatoio è indispensabile... ora esistono vasche senza schiumatoio che sono fantastiche.

Non parliamo di LED che poi mi bannano... ah... come ho detto più volte non riesco a fare delle foto decenti credo per colpa dei led UV.

Insomma credo che per raggiungere un risultato ci siano modi diversi... e non penso che un sistema con 1300 litri d'acqua che girano, 150 kg di rocce... 200 kg di sabbia... un refugium, vari tipi di alghe, mangrovie e criptica e 500 watt di illuminazione a led avrà problemi ad ridurre le sostanze inquinanti... poi se dobbiamo metterci il naso ci metteremo il naso e sarà quel che sarà.

Comunque grazie dei consigli ed impressioni pro e contro. Io resto dell'idea che la rocciata sia veramente bella e naturale.

Notte

Vespa89 21-05-2012 01:46

A me convince sempre piú...qualcosa avrei modificato ancora...peró ora basta...anche perchè tutti i consigli e le critiche che hai avuto le hai interpretate nel migliore dei modi...e tutte le hai prese in discussione, nessuna esclusa...è ammirabile...immagino che molti avrebbero tirato su guerre inutili, c'è chi se la prende ,chi pensa che quello che fa lui è sempre giusto ,chi se ne sbatte delle risposte consigli degli altri...sei ammirevole per questo...sul forum non sempre le discussioni per una semplice rocciata diventano così interessanti!!

E questa vasca lo stà diventando sempre di piu'!

:D :D



Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09164 seconds with 13 queries