![]() |
Sisi sono tutti pesci compatibili. Se i valori di nitriti nitrati ti si sono stabilizzati potresti cominciare a inserire solo qualche cardina. Ti daranno una grandissima mano con le alghe.
Ti consiglio le multidentate |
Nitriti stanno stabili a 0 da 9 giorni e anche i Nitrati sono stabili tra 5 e 10 dal I° Maggio...
Le caridine multidentate sono colorate o trasparenti? Quante posso inserirne? Quindi pesci tipo Otocinclus, Gyrinocheilus, Crossocheilus siamensis, Crossocheilus, Gyrinocheilus aymonieri non ne posso inserire al momento? Ho una domanda adesso sulla manutenzione. Devo per forza pulire le tubature di apirazionee di mandata del filtro, sono diventate tutte color marrò e dove ci sono i gomiti si vede che il gomito è palesemente ostruito dalle alghe. Come faccio la pulizia, smonto le tubature dal filtro e riporto splendido il tubo con il kit di spazzole che ho comprato, oppure tutto quello che rimuovo deve andare a finire per forza nel filtro, per il famoso discorso della flora batterica? e in questo caso non c'è bisogno che smonto i tubi dalla parte del filtro.,non so se mi sono spiegato... I risultati dei test odierni comunque sono: PH: 7 GH: 11 KH: 9 No2: 0 No3:10 |
Io per ora inserirei solo una decina di cardine, e poi per gli oto si vede, prima di inserire pesci farei partire bene le piante. Già le cardine ti terranno a bada le alghe che hai..
I tubi smontali e puliscili dalle alghe che ci si sono attaccate |
Per le tubature lasciale perdere a meno che la portata non venga esageratamente diminuita ma non penso..cmq non sono alghe ma la maggior parte muco batterico :) ..a meno che non hai tubi trasparenti può darsi che qualche alghetta c'è ma quelle sono tranquillamente trascurabili ...ps con i tuoi valori puoi tranquillamente tenere bene le piante per i pesci dipende invece oltre che per i valori anche dalle dimensioni della vasca e aime nella tua niente scalari come diverse altre specie che hai elencato.
Chiedi se hai dubbi sulle specie..inoltre non chiamarli pulitori che rischi il linciaggio sul foro...specie come gli otocinclus acquistati quasi sempre perchè ritenuti mangia alghe vanno alimentati in modo specifico in quanto non si nutrono di sole alghe...comunque gli animali vanno presi sempre in gruppo e mai da soli, inoltre le diverse specie vanno inserite ad intervalli di tempo di almeno 10 giorni..se la vasca risulta in maturazione da una 30 giorni e vedi che gli NO2 sono stabili potresti inserire una 15ina di multidentata che sono le trasparenti e di circa 4 cm che oltre a brucare tanto hanno un carico organico irrisorio,o puoi aggiungere delle red cherry che sono rosse e piccole di 2 cm, o entrambe :D oltre a non rischiare l ibridazione tra le specie entrambe si adattano molto bene ai valori e le seconde si riproducono a rotta di collo..inoltre hanno un carico organico irrisorio e sono detrivore...ps ti consiglio comunque di orientarti su pesci della stessa zona cosi non avrai problemi con i valori..e puoi associarci le caridine di cui sopra che ben si adattano...ps esempio paracheirodon(neon o cardinali a me piacciono i secondi) ed otocinclus per rimanere in zona americana o boraras brigittae e una delle innumerevoli altre specie di rasbora in caso di zona asiatica...:-D |
Allora, ho prenotato una quindicina di Caridine multidentate al negozio del mio paese, che arriveranno la prossima settimana... ;)
Per quanto riguarda le tubature, si ho le tubature trasparenti marcios, non ho capito però cosa vuoi dire quando dici: "a meno che non hai tubi trasparenti può darsi che qualche soggetta c è ma tranquillo comunque" cos'è quesa sogetta? Comunque se posso stasera vorrei pulirle perchè credo si siano intasati un po, tanto i batteri saranno all'interno del filtro, non nelle tubature, o sbaglio? Perchè non potrò inserire gli scalari? |
Quote:
ti spiego se i tubi permettono il passaggio di luce forse e dico forse qualche alghetta si forma, principalmente però sono residui batterici e quindi puoi stare tranquillo....in entrambi i casi. gli scalari vogliono almeno dai 130/140 litri netti per una coppia, con vasche che abbiano almeno una lunghezza adeguata per farli nuotare(si consigliano vasche non inferiori al metro), a volte questi splendidi animali vengono presi perchè sono bellissimi e vedendoli piccoli uno se li porta a casa ma credimi diventano enormi, inoltre se vai a farti un giro nella sezione apposita del forum vedrai che richiedono vasche allestite in modo totalmente diverso sia per arredamento che per caratteristiche con acqua molto acida , tenera ,ambrata e tant'altro ancora |
Quoto gli scalari oltre a volere acquari più grandetti, vogliono un arredamento completamente differente e luce meno potente.
|
Ma allora cosa potró inserire in vasca secondo voi ???
|
ti ho fatto degli seempi sopra....i Paracheirodon axelrodi non ti piacciono?? oppure guarda queste specie..ovviamente tutte vanno bene per dimensioni poi si inquadrano quelle che vorresti tenere considerando le compatibilità e i valori :)
Le specie asiatiche sono molto belle e colorate: Boraras brigittae; Boraras urophthalmoides; Danio erythromicron; Danio choprae; Danio margaritatus; Dario dario; Iriatherina werneri; Pseudomogil gertrudae; tutti queste specie vivono in gruppi e hanno dimensioni che vanno dai 3 cm a 5 cm; inoltre parecchie coabitano nelle stesse zone quindi non avresti problemi con i valori :) Però sarebbe consigliato che in un piccolo angolino della vasca crei qualche anfratto sai per i più timidi :) A queste aggiungo anche la specie che allevo i Tanicthys albonubes che hanno colori pazzeschi ,però preferiscono acque leggermente più fresche intorno ai 21/22 C°. Individua se c'è tra queste qualche specie che ti piace e poi vediamo :) Ps avevo intenzione anche di consigliarti qualche anabantide (colica chuna per esempio) ma non sono adatti per la tua vasca in quanto è aperta. |
Beh quasi sicuramente prenderò pesci del Sud America.
Tra quelli visti sin ora, a me piacciono i Cardinali Otocinclus Thayeria boehlkei Pristella maxillaris ( tetra cardellino ) ma devo guardare bene tutti i pesci del Sud America. Oggi ho pulito le tubature, che effettivamente non erano intasate, sembravano combinate peggio... Ho iniziato a piantumare le potature di calli che mi ha spedito edous e ho fatto i test che mi hanno sbalordito perchè mi ritrovo oggi ad avere GHe KH con valori uguali, ovvero 10. Il test completo riporta i seguenti valori: PH: 6,9 GH: 10 KH: 10 No2: 0 No3:10 Avrei dovuto sostituire i 40 litri di osmosi, ma lo arò o domani o dopodomani. Domani continuerò, spero, a piantumare la calli. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl