![]() |
gianluca....sembra na vasca vista al contrario però...devo dire che è originale!
Anch io sono per smagrare (intendo abbassare)quel muraglione davanti. Ho letto che per la scarpata non hai usato fissativi...spero per te che sia bella stabile perche è molto alta e quindi pericolosa. Sai che l'idea delle tubastree sul davanti mi garba parecchio!? Ma ti prego non mettere molli e cmq prima di farlo chiamami che provo a farti cambiare idea:-D |
A me, me piace!
Bella gianlu' !!! |
meglio di prima ma per me è fotografata da dietro
contento te |
Vi sta prendendo tutti in giro!!!!! Gelamm fa le foto al contrario per farvi impazzi !!!!
APPARTE GLI SGHERZI....Gel lasciala cosi e non ascoltare piu a nessuno è spettacular.... Inviato dal mio GT-I9100 |
A me, a parte il gusto personale della forma della rocciata, che rimane molto poco sfruttabile, non garba il fatto che coi led la luce vada solo in centro scendendo verticalmente. Per me è un requisito necessario che la luce sbatta sui vetri e si rifletta verso il basso, illuminiando anche il corallo anteriormente e non solo sopra. Come hai fatto tu, IMO, vedrai i coralli solo dove non saranno colorati. Per non parlare dei possibili problemi di riduzione dei nutrienti, non illuminando la superficie porosa della rocce, ma solo il vetro di fondo, liscio.
|
Illuminata con il sole è uno spettacolo...#70
|
la rocciata e particolare
l'unico mio dubbio e lo stesso di ink riguardante la luce e focalizzata tutta nel centro |
Molto particolare ,
A me non piace Sent from my iPhone using Tapatalk |
Oh ragazzi e si che siete piuttosto scaltri nel settore...
Allora: quante lampade ho? 4... la luce non è tutta la centro... sembra perché la sabbia è bianchissima e le rocce sono piene di alghe. Quindi una ha una rifrazione pazzesca le altre tendono ad assorbire. Come ho più volte spiegato questo layout è stato pensato per: 1: Ospitare una tridacna gigas al centro + piccoline sparse qua e la... ed LPS. 2: Far incrostare la parete di fondo da un molle già identificato in Xenia pumping già posizionata e pulsante al centro della parrete di fondo in basso... poi salirà verso la luce 3: Creare un terrazzamento a sx ed una scarpata a dx da incrostare con Sps e queste sono le due parti maggiormente esposte alla luce assieme al centro vasca. 4: Ridurre la manutenzione e pulizia dei vetri acrilici tenendoli fuori dai fasci di luce 5: Creare una zona a bassa intensità luminosa quale è la rocciata frontale dove allevare coralli meno esigenti in termini di luce 6: Fare una cosa diversa da solito ( ultimo punto ) Quindi, per quanto riguarda la sfruttabilità, ribadisco che le foto non rendono la generosità delle dimensioni dell'insieme. Per gli sps, le due zone deputate sopra descritte hanno il massimo della luce e sono entrambe lunghe quasi 100 cm per circa 40 cm di larghezza... mentre una sale per 30 cm e l'altra per 70 cm. Credo sia una bella quantità di spazio... La rocciata anteriore non avrà problemi di mancanza di lue riflessa dal vetro con conseguente smarronamento dei coralli... perché essi saranno prevalentemente incrostanti piatti come discosomi, clavularia ecc, ecc... mi pare ovvio che la crescita dei suddetti procederà verso la luce evitando altresì tentavi di scalare il vetro frontale, buio. Lo spazio di sabbia a grana special grade un po' più grossetta che c'è tra vetro e rocce rimarrà per spirografi, tubastree, nephtee se ce la faccio... ecc, ecc... Ci sarebbe da leggere un mio articolo di oltre dieci anni fa su zanclus.it relativo agli organismi spazzini in acquario - al tempo quasi nessuno li usava... anzi... Sono in arrivo una scamionata di lumache e paguri * a breve due oloturie ( non quelle fatte a ciuffetto) quelle fatte a stronzo rossicce. :-D Poi gli darò i nomi... hahahahahaha Comunque... non pretendo di avere la verità in bocca, credo solo che con tutte le conoscenze che abbiamo oggi, combinando varie tecniche con la dovuta cautela si possa ragionevolmente cavarne qualcosa di buono. Ciao ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl