![]() |
Quote:
Esattamente quali valori vuoi ottenere e perchè usi la co2? Succede anche a me che le bolle riamangono sulla superficie .. è normale anzi stanno piu tempo a contatto con l'acqua, essendo piccole non riescono a penetrare il film batterico che è sempre presente nelle vasceh con scarso movimento e che sono "giovani" |
Quote:
http://shop.puntoluce.net/product/86...0-a#18-mm.html e ripeto al posto delle guarnizioni ho messo del teflon, Si usa per evitare le perdite dagli scarichi, penso vada bene lo stesso. Il movimento dell'acqua è al minimo addirittura sembra quasi ferma l'acqua per i valori quelli ho riscontrato oggi purtroppo io ho solamente fatto la lettura con i reagenti. |
il teflon serve solo ad evitare che si rovini la filettatura, non fa altro...procurati delle guarnizioni e inseriscile come ti ho detto. Poi se riesci stringi il pressacavo sul tubicino e non sull'inserto per la siringa
riguardo i valori, se compri un nuovo deflussore per flebo prova con la porosa...è troppo strano che rimani con ph a 8 se il movimento è minimo e bene o male emetti 10bolle (che ripeto non vale come misura indicativa, ma di certo non dovrebbe lasciarti a ph 8) |
Quote:
In quel tipo di pressacavo, il dado inferiore è più grande; il tappo non chiude bene o si deforma nel farlo. Per questo io li monto alla rovescio. http://s1.postimage.org/dpd7cnwk/Acquario_015.jpg In questo modo, il dado inferiore diventa superiore. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Mark si riferiva alla testina, quella parte terminale che avvitandosi stringe il tubo. E' quella, che ci sembra troppo lenta. |
Quote:
Visto che sono sottoposti alla stessa pressione interna, quale dei due dovrebbe cedere per primo? Il vero problema è la fragilità. Il tubetto puoi sbatterlo contro il muro e non succede nulla, mentre la damigiana dovrebbe stare in una posizione inaccessibile, per evitare colpi accidentali da parte di piedi, scope, giocattoli e... cani da 70 chili. ;-) Il luogo ideale sarebbe dentro il mobiletto dell'acquario, con un forellino sulla schiena per far passare il tubo. Ci sarebbe anche il vantaggio estetico di avere tutto l'impianto completamente invisibile, per chi usa il Venturi. (Se non si fosse capito, detesto la vista delle attrezzature.) Quote:
Non ricordo quando l'ho preparata l'ultima volta, quindi non ti so dire quanto ci vorrà. |
ciao!
seguo sempre questo post con interesse!:-)) -37 vorrei provare la bottigliona, nell'80 litri... pensi che basti moltiplicare le quantità indicate per 1 litro per i 5 della damigianetta? #24 o cambia qualcosa nelle proporzioni? |
Quote:
|
Quote:
Ho pubblicato le immagini in anticipo proprio per segnalare l'idea ad eventuali "volontari", che facciano da cavia insieme a me. Finora si è offerto frtommy, ma deve risolvere un problemino... :-D Quote:
La pressione si ferma sempre quando raggiunge il limite dei lieviti, e dopo l'introduzione del pressacavo sto lavorando già adesso con valori superiori. La mia ultima bottiglia (2 litri) aveva un solo foglio di colla. Il problema non è sulla pressione, ma sulla durata. Non sono sicuro che triplicando la capacità si triplichi anche il tempo di erogazione, e non certo al primo tentativo. |
Quote:
Ciao Rox. Guarda, domani pomeriggio, o anche la mattina se fosse aperto, provo ad andare dal ferramenta a vedere se rimedio la damigianetta. Poi un punto della casa dove eventualmente farla esplodere ( anche se te mi assicuri di no ) dovrei riuscire a trovarlo. Chiaramente il canino non riuscirà ad arrivarci. Poi dovrò studiare per bene, in caso funzioni tutto a dovere , come metterla nella zona acquario :P Le perplessità cmq sono tantissime sul tappo in lamiera. Non son sicuro che una semplice fascetta...seppur strinta tantissimo possa sigillare il tutto a dovere.Cmq il primo tentativo sarà fascetta + silicone. Ti faccio sapere. Come ti ripeto, io domani cerco di mettere subito tutto in funzione ( fuori dall'acquario chiaramente ), anche se la mia bottiglia da 2 litri ancora non è finita. Ciao. |
Quote:
Quote:
Ti garantisco che stringono abbestia; il tappo non si muove più di un millimetro, finché non allento una delle due viti. E' come se fosse un pezzo unico con la damigiana. Se ci metti il silicone avrai problemi ogni volta che devi ricaricarla. Prima di richiuderla dovrai bestemmiare in greco arcaico, per rimuovere ogni traccia del silicone vecchio. Quote:
Se c'è un pezzo che non regge la pressione, non è certo la damigiana. L'anello più debole è il tubo da flebo, poi il tappo in lamierino, infine il vetro. Anche la Coca-Cola fa bottiglie da un litro in vetro, e sono gassate quanto quelle in plastica; per non parlare della birra Kronenburg, la bevanda più gassata che abbia mai bevuto, anche quella in bottiglia di vetro. E non credere che abbiano più spessore della damigiana. Insomma, ho parecchi motivi per sentirmi abbastanza tranquillo; ma qualcuno deve pur provarci per primo, per poterlo garantire a tutti gli altri. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl