AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Autocostruzione lampada Led 6500-->20000k (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261056)

cescu 05-02-2011 13:13

Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 3423411)

e poi più è bassa più eviti il pericolo di "suicidi"... -41

certo vanno direttamente sulla griglia!-04-04-04

c0rsaro 05-02-2011 14:49

Ciao . Riguardo i collegamenti credo he jerry ci ha chiarito... Almeno a me... Se ha collegato 4 led da 1A a un alimentatore da 5A e l'assorbimento misurato e stato di 4 vuol dire che l'alimentatore stabilizzato ha erogato solo gli ampere che servivano e non ha distribuito tutti gli ampere per tutti gli apparati attaccati ? Quindi non serve il driver a corrente costante per comandarli... Jerry ha detto che scaldano tanto... Ma e normale visto la potenza che hanno... Ho chiesto anche a chi ne capisce e mi ha confermato che gli ampere vengono distribuiti in base a cosa ci e attaccato .

Poi e normale che e meglio dimmerare comunque per evitare di spingere i led al massimo e farli campare di più...

Lollo anche secondo me e meglio senza lenti... Infatti se vedi i disegni che ho fatto ho messo le piastre più centrali in modo che il fascio riempia bene fino ai bordi della vasca e comunque incroci bene i fasci dei led...
I led mi sembra di aver letto che se incrociano i fasci amplificano l'intensità al contrario di altri tipi di luci...

pinomartini 05-02-2011 15:04

scusami cordaro io cmp volefo usare elle lenti tipo 45° o 30° perche vorrei mettere la plafoniera sospesa...quindi il tuo disegno va bene lo stesso

LOLLO77 05-02-2011 15:06

troppo stertta quelle lenti
anche ce l'hai sospesa
se proprio vuoi metterli prendi minimo delle 60 ma farei delle 80

c0rsaro 05-02-2011 15:19

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 3423778)
troppo stertta quelle lenti
anche ce l'hai sospesa
se proprio vuoi metterli prendi minimo delle 60 ma farei delle 80

Quoto in pieno... Anzi esagero proverei addirittura le 90

Lollo che ne pensi dell'alimentatore e giusto il ragionamento non credi?
------------------------------------------------------------------------
Lollo che strumento hai per misurare i par?

Jerry's 05-02-2011 15:41

c0rsaro non è esattamente così, il driver serve eccome... o almeno un dimmer!! i led non sono fatti per andare ad oltre 1A sono dei 10w non 12 o 13w in base alla corrente. Quelli da 12v e 10w di potenza andrebbero stabilizzati a 830mA non oltre, altrimenti si bruciano. Se invece decidi di farli lavorare a 750mA oltre ad avere comunque un'ottima resa ed un minore riscaldamento, gli allunghi anche la durata.

c0rsaro 05-02-2011 16:01

Scusami jerry stai dicendo più o meno quello che ho detto io... Solo che sbagli e che un driver serve a erogare la corrente ( ossia gli ampere ) in maniera costante... Mettendo solo l'alimentatore he roga 12 v quindi , come hai detto tu i led andrebbero a 12 watt e sarebbe troppo , basta con il trimmer dell'alimentatore oppure un dimore abbassare i volt in modo da farli andare alla tensione desiderata. Quindi il driver non serve...

baghyyy 05-02-2011 16:04

Quote:

Originariamente inviata da c0rsaro (Messaggio 3423896)
Scusami jerry stai dicendo più o meno quello che ho detto io... Agrologie sbagli e che un driver serve a erogare la corrente ( ossia gli ampere ) in maniera costante... Mettendo solo l'alimentatore he roga 12 v quindi , come hai detto tu i led andrebbero a 12 watt e sarebbe troppo , basta con il trimmer dell'alimentatore oppure un dimore abbassare i volt in modo da farli andare alla tensione desiderata. Quindi il driver non serve...

gia ho risposto nell'altro tred:

con il trimmer dell'alimentatore regoli solo la tensione (Volt) con conseguente calo della corrente (Ampere) quindi per esempio avrai i led alimentati a 10v 600mA, ma cosi avrai un ingiallimento del fascio luminoso.

diversamente è se regoli solo la corrente quindi avrai sempre 12v ma in questo caso potrai dimmerare gli ampere, ma questo è possibile solo se hai un alimentatore con la porte PWM oppure con un apposito circuito o dimmer sempre in PWM

la cosa migliore nel punto di vista economico è prendere un alimentatore adeguato, poi ci attacchiamo un controller PWM e a quest'ultimo i led

oppure prendere un alimentatore adeguato, driver dell'amperaggio che ci serve meglio se controllabili in PWM e a quest'ultimo i led

o ancora ma moooolto piu costoso, prendere direttamente un alimentatore in PWM



Per quanto riguarda le lenti ho fatto un progetto in cad e mi sono trovato a vedere quanto una plafo da 35x35cm a 50cm di altezza quanto sparerebbe. nell'immagine:

http://i56.tinypic.com/j0flf7.jpg

- a sinistra con lenti a 90° troviamo la plafo che arriva a ben 1,19m di larghezza
- a destra senza lenti quindi a 120° arriva fino a 1,85m

c0rsaro 05-02-2011 18:36

Ciao perdonami se ti contraddico ma diminuendo la tensione diminuisce la potenza... Ossia i lumen non la temperatura di colore... E poi comunque per il fascio dei led bisogna vederlo sul campo... Se li vedi di persona ti regoli bene su la vasca. Li ho fatti anche io i conti su carta e se dai retta dice che con un led illumino anche casa

cescu 05-02-2011 20:31

Pensavo: un alimentatore da 12V costanti e 5A (60W) può alimentare tranquillamente 6 led da 10w disposti in parallelo (830mA), se li vogliamo alimentare a 720mA basta collegarne 7 in parallelo
essendo in parallelo il voltaggio rimane lo stesso
che ne dite? sbaglio?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10265 seconds with 13 queries