AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   L'AERATORE: questo sconosciuto..... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99919)

debby1991 09-06-2014 09:59

ma se invece il movimento superficiale è quasi inesistente (causa galleggianti che lo fermano), però in compenso ho molte piante a crescita rapida... che sia il caso di comprare un test per misurare l'ossigeno?

Rossella71 26-06-2014 10:42

Aeratore?
 
Premetto che sono un neofita. Tanti anni fa avevo un acquario poi per motivi di spazio ho dovuto smettere e mettere tutto in soffitta. Ora cambiando casa ho ripreso fuori il tutto e sto rialestendo il mio acuqario di 60 litri. L'unico inconveniente è che ho trovato un accessorio che penso sia un aeratore ma naturalmente mancandomi la scatola che lo conteneva non ne sono sicura. Oltre naturalmente a non sapere come vada installato. Allego immagine del accessorio in questione nel caso qualcuno possa darmi qualche risposta in merito.
Grazie #70
http://s7.postimg.cc/xjcl2375j/20140626_103837.jpg

Agro 26-06-2014 10:49

No è un flipper per co2, non centra niente con gli aeratori.
Grazie alla sua forma, che allunga il percorso, le bolle di co2 salendo si sciolgono.

Rossella71 26-06-2014 11:04

Grazie mille ora mi informerò su come va montato alla pompa dell'acuqa

Avvy 26-06-2014 11:14

@debby1991 La carenza di ossigeno la noti perché i pesci possono diventare apatici o boccheggiare vicino alla superficie. Di solito con temperature alte hai meno ossigeno perché la temperatura permette ai gas disciolti di scappare via. In quei casi puoi usare l'aeratore, oppure sfoltire temporaneamente le galleggianti(tanto crescono velocemente), aprire il coperchio dell'acquario, montare delle ventole, ecc. (se hai dei labirintidi il discorso cambia un po').

Comunque se hai carenze di ossigeno, lo vedi dai pesci anche senza il test.


Spedito con un pandarmato

PERNETTO78 20-10-2014 12:35

Ciao ho letto con molta attenzione quanto scritto.

Vi pongo però alcune domande:

- Ovviamente se invece dell' aereatore uno usa quei filtri con il tubetto che risucchiano l'aria e la
sparano sotto forma di bolle in acquari è come se usasse un aereatore vero??

- L'utilizzo di un filtro ad aria comporta le stesse problematiche dell' utilizzo di un aereatore oppure
no?
Secondo me si, ma magari mi sbaglio.
Lo chiedo perchè mi sto documentando su un acquario di caridine che vorrei fare nel quale vorrei
utilizzare un filtro ad aria.

Grazie.

Avvy 20-10-2014 14:28

Se usi un filtro col tubicino per l'aria, il risultato è lo stesso dell'aeratore.

Se usi un filtro ad aria invece no, dovrebbe essere diverso, in quanto l'aria fluisce solo nel tubo, quindi non va ad aumentare il movimento superficiale dell'acqua.

Comunque in un caridinaio questo non ti crea problemi, poiché di solito si usano piante semplici, vista la sensibilità degli ospiti ai concimi.


Spedito con un pandarmato

PERNETTO78 21-10-2014 08:17

Chiedo scusa per la mia ignoranza ma io per filtro ad aria intendo tipo questi due di seguito:

http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-11847.html

http://acquariomania.net/sera-filtro...00-p-3726.html

Non capisco di quali altri tipi ce ne possano essere.

Dalla tua risposta mi pare di capire ce ne siano di due tipi diversi.
Mi puoi spiegare??

PEr quanto riguarda le piante è vero non penso che lo piantumerò tanto.

Agro 21-10-2014 08:59

Più di filtro ad aria avvolte spalerei proprio di Air-lift, ovvero il cuore che permette il filtro ad aria di funzionare.
Io ho visto anche filtri a tre scoparti con questo sistema.

Quote:

PEr quanto riguarda le piante è vero non penso che lo piantumerò tanto.
Per che?
Considera che i cambi d'acqua sono un modo per fertilizzare, e il movimento superficiale aiuta gli scambi gassosi.
Il problema della co2 sussiste solo se hai un impianto per la sua diffusione, in condizioni normale il movimento aiuta a mantenere un minimo di co2, specie in situazioni con tante piante e poco carico organico.

Avvy 21-10-2014 09:06

Inoltre io non dicevo di piantumare poco. Divevo solo che nei caridinai si è soliti usare piante poco esigenti, tipo muschi e anubias. Ma sulla quantità sei libero di abbondare.

Riguardo ai filtri, la prima frase era più che altro riferita ai filtri con in più il tubo Venturi, quello che fa uscire le bolle d'aria assieme al getto d'acqua.
Spedito con un pandarmato

PERNETTO78 21-10-2014 09:18

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062510688)
Più di filtro ad aria avvolte spalerei proprio di Air-lift, ovvero il cuore che permette il filtro ad aria di funzionare................. la sua diffusione, in condizioni normale il movimento aiuta a mantenere un minimo di co2, specie in situazioni con tante piante e poco carico organico.

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062510692)
Inoltre io non dicevo di piantumare poco. Divevo solo che nei caridinai si è soliti usare............. ai filtri con in più il tubo Venturi, quello che fa uscire le bolle d'aria assieme al getto d'acqua.
Spedito con un pandarmato

Ok grazie a tutti e due ora ho le idee più chiare.... Si è vero metterò piante poco esigenti tipo muschi ed anubias.
Non penso metterò cabombe come mi ha consigliato il negoziante perchè mi sembrano troppo esigenti.

frency 06-11-2014 13:59

Buongiorno a tutti, mi intrufolo in questa discussione perchè vorrei realizzare la cascata nel mio acquario come questo video:
http://youtu.be/NHsb2immtfs

Questo comporta l'uso dell'aeratore, ma in modo diverso rispetto al solito e mi stavo chiedendo se anche con questo sistema ottengo un abbassamento della Co2 o meno calcolando che le bolle si dispergono prima. Mi sapete aiutare?

PERNETTO78 06-11-2014 18:34

Al minuto 3:04 si vede che in fondo dove si "deposita la cascata" c'è un mucchio di sabbia. Deduco che la cascata di sabbia. Credo quindi che l'aereatore sia usato per risucchiare la sabbia da questo mucchio sullo stesso principio di funzionamento dei filtri ad aria.
Giustamente una pompa non si può usare e non credo neanche un meccanismo di risalita (anche io userei una lunga vite senza fine come si fa nei silos del grano oppure per pompare il cemento) in pratica una vite senza fine ruota dentro un tubo e porta su gl'inerti come sabbia cemento granaglie ecc ecc.
Comunque se il principio di funzionamento è quello che penso io se leggi indietro mi avevano scritto qualcosa sui filtri ad aria che potrebbe essere utile a te.

Detto questo noto che la cascata non è continua ma "gli spruzzi di sabbia" hanno una pausa di circa 2"-3" suppongo pertanto che l'aereatore sia pilotato ad impulsi.

In una vasca di ciclidi piante ce ne sono poche quindi credo che se si disperde o no più o meno CO2 non importi anzi credo che con l'aereatore si riesca anche ad apportare un po' di ossigeno (indietro sul topic mi pare si sia parlato anche di questo). Spero di essere stato utile.

P.S. Notando come cade la sabbia direi che hanno usato qualcosa di molto pesante perchè altrimenti credo tenderebbe a disperdersi un po' di più.

Huor79 25-01-2015 02:40

Ho un acquario 90 Litri,senza piante,con sole rocce,Per ora ho dentro 3 Cory,ma tra un paio di settimane arriveranno altri ospiti.
Secondo voi devo accendere l'aeratore(che ho preventivamente installato)
I Cory li ho inseriti 6 ore fa e ìsi muovono velocemente su e giu per la vasca.Hanno bisogno di più ossigeno?

donap68 08-03-2016 14:57

60 ml tante piante filtro 3 strati 17 piccoli pesci tropicali. Devo mettere areatore? grazie

robywan72 09-02-2020 11:17

Buongiorno, ho letto un po' di cose, ma non ho capito molto..per cui faccio una domanda diretta.
ho un acquario angolare da 75 litri, con un filtro esterno tetra ex600plus, con zero piante e 3 pesci rossi, vinti dai miei figli al luna parck. mi serve l'aeratore? grazie
inoltre, il getto dell'acqua che ritorna dal filtro, è meglio sopra la superficie o sotto? grazie di nuovo

dave81 09-02-2020 12:39

premetto che al Lunapark sarebbe meglio vincere ( e portare a casa) un peluche anzichè un animale, perchè gli animali non sono giocattoli

l'aeratore non andrebbe usato in nessun acquario: l'ossigeno è sempre presente in acqua, anche senza aeratore. in casi particolari, l'aeratore può essere utile, ma sono appunto casi particolari, per esempio una vasca con tanti pesci in estate, quando la temperatura sale e l'ossigeno diminuisce. però le vasche non dovrebbero mai contenere "tanti" pesci, quindi non bisognerebbe mai arrivare a dover usare l'aeratore perchè i pesci boccheggiano. in un acquario sano, i pesci non devono respirare con affanno. Se respirano con affanno, bisogna chiedersi il perchè.

se tu hai 3 pesci rossi in 75 litri, l'unica cosa che devi fare è avere un buon filtro e creare un buon movimento superficiale, quindi il getto della pompa deve essere usato per smuovere la superficie, magari facendo anche una "cascata", questo è sufficiente per ossigenare. ma comunque è fondamentale fare i cambi parziali regolari, perchè sono una "boccata d'acqua fresca" per i pesci e servono per tenere bassi gli inquinanti. non esistono altre soluzioni. il problema è che 75 litri sono troppo pochi per tre carassi. poi diventano grossi, quindi avrai sempre problemi di gestione.

Daniele1984 19-03-2020 12:12

salve, in un acquario da 120 litri, con pianta finta, filtro esterno il quale il tubo che entra a pelo sopra l'acqua, 3 pesci rossi, l'areatore ce l'ho gia inserito, va bene o lo devo togliere?
perché ho letto in vari foum che con pianta finta, l'areatore deve esserci…
GRazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14329 seconds with 13 queries