![]() |
è la temperatura che abbasa la ripro, cerca di metterle almeno in un luogo meno soleggiato , più fresco... #36#
|
Ciao...ho avviato anch'io la mia coltura di dafnie...
pensavo...siccome ho del fertilizzante per piante al sangue di bue...potrei somministrarglielo secondo voi?...ovviamente poche gocce... |
io direi di no, non ho capito se il fertilizzante lo intendi come cibo per le dafnie o per le alghe, usalo semmai in una bottiglia separata da 2 litri, con areatore e fertilizzante per far crescere le alghe verdi da somministrare poi alle dafnie, in effetti se è solo sangue di bue forse va bene anche direttamente alle dafnie, però controlla bene i componenti...., poi facci sapere
ciao ;-) |
no io intendevo da dare direttamente alle dafnie...però in effetti l'etichetta dice: concime liquido con sangue di bue...per cui forse non è solo sangue di bue ed anche a me è ventuo il dubbio...
aspè...vedo i componenti: Composizione Azoto (N) totale di cui Azoto organico 2,5% Azoto nitrico 2,5% Azoto ammoniacale 2,5% Azoto ureico 7,5% Carbonio (C) organico di origine biologica Componenti: carniccio fluido, sangue secco, urea, nitrato ammonico. Questo è quello che c'è scritto sul flacone... #13 |
Io eviterei .... #06 #06
|
Ok...mi sa che evito #36#
|
Si evita vivamente #36# #36#
casomai lo usi come ti ho detto prima per le alghe ciao ;-) |
un dubbio: siccome al momento non ho pesci grandi in vasca (ho neon, platy, piccoli cory, squaletti piccoli, molti avannotti...) ed alcune dafnie potrebbero non essere mangiate quando le somministrerò...mi chiedevo...
...ammesso che alcune dafnie si salvino...ho molti avannotti in vasca ed i pesci sono abituati a vedere piccoli organismi girare per la vasca...quindi penso che alcune grosse dafnie potrebbero anche salvarsi, non so... il dubbio è, se si salvano e vivono in acquario... (secondo me potrebbe essere solo un vantaggio...partoriscono piccoli che servono ai miei avannotti) ... c'è qualche pericolo? c'è qualcosa che ignoro?...potrebbero esserci delle controindicazioni? grazie per eventuali delucidazioni :-) |
Niente controindicazioni, le dafnie filtrano l acqua , semmai ti puliscono l acquario!! :-D :-D
e poi con tutti quei pesci secondo me te le fanno fuori tutte!! #36# |
Non durano neanche mezza giornata prima di venir spazzolate dai famelici pesciozzi, piccoli o no :-D
|
Quote:
Darius, grazie per il consiglio ... in effetti per aumentare la produzione di alghe le avevo spostate un pò piu al sole .... ritorno alle origini!!! quante ore max al sole? ... o è meglio proprio in ombra visto che ormai per questa settimana sono previste punte di 35° a Roma? |
al sole cosa? le dafnie o solo le alghe? per quelle non cè problema vanno bene anche 23 H di luce!! -05 per le dafnie invece mettile all ombra o penombra..
ciao |
...questa è una larva di zanzara?
Ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/intruso_255.jpg |
Quote:
|
esatto...
|
Grazie...
voi come le pescate le larve di zanzara? io per ora ho preso l'acqua con un bicchierino o con un tubicino... ma mi chiedevo come fare volendole pescare con un setaccio... nei colini da te passano attraverso... Ciao |
se sono troppo piccole per un retino, usa un setaccino + fino o le levi con una siringa senza ago ma con un tubicino... ;-)
|
Quote:
Ciao |
non è che si trova subito, a volte alcuni incarti o imballaggi di cose che si comprano li hanno, ora io per esempio avevo quei foglietti di plastica bianca delle bomboniere...
|
ah ecco.... ok... allora bisogna darsi al fai da te...
proverò con una calza di nylon tanto per iniziare... Ciao |
bravo vedi, non mi era venuta in mente, ci vuole fantasia!! #36#
|
Quote:
|
allora, la calza fuziona bene, io per ora l'ho provata in piccolo. Nel senso che ho realizzato un mini retino con un coperchio di una scatola di mangime bucato. Questa specie di retino non ha manico, è molto piccolo ma è comodo per le larve zanzare o per altre bestie piccole che stanno in superficie.
Dopo mi è venuto in mente che avevo un retino per avannotti, l'ho provato ed è perfetto... Per internet invece ho anche letto di setacci per la vernice e filtri di macchinette del caffè americano... a quanto pare sono due alternative altrettanto valide. Anche in ferramenta si dovrebbero trovare delle retine a maglia molto fine idonee per le nostre pesche. Spero che tutto ciò possa tornare utile a qualcuno. Ciao |
Che bello sto post!!! #25
Ho deciso di dedicarmi pure io alla coltura delle dafnie!mi son letto tutte e 18 le pagine! #17 Io ho la fortuna di abitare in campagna dove ci sono parecchi laghetti con tinche, carpe, persici sole, gamberi ecc ecc e ovviamente ci sono dafnie e vermetti-larve a quantita, basta prelevare un bicchierino di fango dal laghetto ed ecco che si hanno decine di dafnie! La mia domanda è..se prelevo un bicchierino di sto fango, oltre alle dafnie prelevo un infinità di organismi, c è qualche organismo o larva che se finisce nell acquario provoca danni ai discus? Io pensavo di mettere sto fango in una vaschetta di plastica da 5-6 litri sul balcone e da li partire la coltura! #25 l unico dubbio è quello!mi tocca selezionare dafnia x dafnia o butto tutto dentro? |
prima butta tutto dentro, poi vedi che esce fuori. e ci fai sapere, se non sono parassiti (raro) va bene .... #36#
|
domani vado in bicicletta x i campi e vado in un laghetto bellissimo!Ci vivono gamberi, carpe, persici sole quindi l acqua sarà pulitissima!
Cmq metterò il fango "vivo" in acqua del mio acquario sul balcone che è in penombra! #22 |
bene, poi fai delle foto con ogni singola larvetta o animaletto acquatico... :-)
|
Oggi dopo pranzo faccio il cambio d acqua al mio acquario (così (x darius) ti dico i cm di sabbia) e poi vado al lago a prendere una bicchierata di fango vivo!A presto! ;-)
|
Sono andato a prendere un po di fanghiglia e immezzo alle altre cose strane -28d# ho trovato questo che dovrebbe essere ottimo x i discus vero?La foto delle dafnie nn riesco a farla son troppo piccole e nn mette a fuoco!
Ma ho letto che hanno un occhio solo..se è così le mie nn sono dafnie xchè hanno due occhietti ma x il resto sono identiche!Che mi dite? :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/img-2_493.jpg |
non riesco a capire cosa cè dentro...., intendi quella cosa scura sopra al mestolino giallo? o a sinistra?
qui cè un articolo che spiega tutto e ci sono anche foto.... http://www.acquaportal.it/Articoli/D...na/default.asp |
Intendo quell essere in altro al cosino giallo!
ha due "zampette" che lo fanno muovere a scatti e viene in superficie a respirare, almeno così sembra! #24 |
sinceramente non mi pare una dafnia... ma ha il corpo duro..., hai letto l articolo che avevo linkato?
|
Si si l ho letto, ma quella foto che ho postato nn è una dafnia di certo infatti volevo sapere cos era!
Mi sa che di dafnie nn sono riuscito a raccoglierne! #23 strano, bastava una manciata di fango e si aveva la mano piena fino all altr anno! #23 Chi mi vende un bel ceppo di dafnie? #24 |
continua a cercarle ...., non stanno sul fondo nuotano a scatti nell acqua, cmq quello della foto se non ha il guscio troppo duro (semmai lo spezzi :-( ) ) lo dai cmq ai pesci...
|
xò ho paura di introdurre qualche essere strano in acquario!azz spezzargli il guscio mi dispiace! #23
Cmq x ora ho messo il tutto a spurgare in una vaschetta con l acqua dell acquario, all interno ci sono due specie in particolare. La prima è quella della foto che è allungata, misura circa 4 mm con due zampette quasi a centro corpo, il guscio è nero leggermente striato tendente al marrone e schizzano ad una velocità folle! -28d# La seconda (che nn capisco se sono dafnie) sono degli animaletti nn più grossi di 2 mm, ce ne sono di tutte le dimensioni ma nn superano i 2 mm, sono di colore bruno, hanno due evidenti occhietti e si muovono a scatti grazie a due zampette vicino alla testa!Sono rotonde o al massimo leggermente sull ovale! Che mi dite? |
i secondi potrebbero essere ostracodi ecco una foto.. cmq cerca in internet info tipo su sito di entomologia (insetti) molte sono larve , primo stadio di insetti...Ostracodo http://www.acquariofilia.biz/allegat...24h_1__140.jpg
|
azz ma sempre foto al microscopio! #23 Nn si trovano foto dal reale con un bel macro?da ste foto nn capisco se sono quelli che ho trovato io! #24
Sto cercando intensamente su internet ma nulla! Mi sa che faccio prima a comprarmi un ceppo di dafnie! |
Ma gli ostracodi hanno due occhietti o uno come le dafnie? #24
|
domanda: ho le dafnie da circa 2 settimane...ma non è che si siano riprodotte moltissimo. rispetto al ceppo iniziale sono aumentate, ma in due settimane non dovrebbero essere gia parecchie (tipo 4-8 volte il ceppo iniziale) ?
la causa potrebbe essere poco nutrimento? ...non ho ancora alghe visibili nella vaschetta nonostante la tenga al sole diretto 2-3 ore al giorno e tutto il giorno alla luce indiretta. gli dò un paio di gocce di liquifit al giorno e basta...nell'attesa che si formino le alghe (non volevo sporcare troppo l'acqua)...poi avevo messo potatute di piante che si stanno degradando...segno che i batteri ci sono no? e quindi cibo per le dafnie... che faccio gli dò un pò di lievito o lascio così...magari il motivo della scarsa riproduzione è un'altro?...è gia troppo caldo?...boh... ciao :-)) |
Quote:
Ciao Enrico |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl