AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci da fondo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=368)
-   -   riproduzione ancystrus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=56693)

elenosky 06-06-2009 15:45

Il problema è che da adulti raggiungono notevoli dimensioni (sui 10- 12 cm) e già dai nove mesi di vita sono in grado di riprodursi..........
Poi il maschio non accetta altri maschi in vasca e si rischierebbe d'avere battaglie fra maschi fino alla morte ..........
Non sono bei spettacoli...............

maryer86 17-06-2009 13:10

eh già..si ammazzano proprio tra maschi
ne rimane solo uno
poi dipende sempre dal litraggio della vasca
in ogni caso più di 2 maschi non li consiglio a nessuno

AlbertoD, nel tuo caso (come anche nel mio) hai il litraggio minimo consentito per ospitarne una coppia quindi rigorosamente vaschina di accrescimento.

inoltre, il problema è che i piccoli, rimanendo nella vasca dove sono state deposte le uova, non riuscirebbero a trovare sufficiente cibo..causa: la morte

quei pochini pochini che si salveranno saranno pure difficili da prendere nel momento in cui dovrai darli via...perchè prima o poi dovrai farlo altrimenti si scannanno

AlbertoD 17-06-2009 14:49

Quote:

Originariamente inviata da maryer86

inoltre, il problema è che i piccoli, rimanendo nella vasca dove sono state deposte le uova, non riuscirebbero a trovare sufficiente cibo..causa: la morte

quei pochini pochini che si salveranno saranno pure difficili da prendere nel momento in cui dovrai darli via...perchè prima o poi dovrai farlo altrimenti si scannanno

e infatti la prima serie è sopravvissuta una decina di giorni e poco più.
La domanda iniziale in effetti verteva proprio sulla possibilità di sopravvivenza dei piccoli. Io spero sempre di far vivere i piccoli, di qualunque specie, nella vasca in cui sono nati, perchè non mi piace il concetto della vasca di accrescimento.
Concordo comunque sul fatto che se li voglio far crescere, sarà meglio la prossima volta spostarli in vasca separata.
Lo farò però solo se deciderò di tenerli per una successiva vendita. E il motivo principale è soprattutto quello che sarà piuttosto difficile, nel caso, catturarli, nell'ipotesi che alcuni dovessero riuscire a crescere.
Ora aspettiamo la prossima eventuale deposizione. Poi vedremo.

Andrea B 19-06-2009 17:23

Ciao ragazzi.A me hanno affidato un grappolo di uova dal quale son nati 45 piccoli.Ora sono un pò ovunque per la vaschetta da 40 litri.Si nota ancora un pò il sacco vitellino.Sono nati 5 giorni fa.E' il caso di iniziare a dar cibo?Nella vasca ho inserito un legno grande che era nell'acquario principale da diverso tempo ma i piccoli non lo calcolano.In realtà si muovono pochissimo.Forse son troppo piccini.I genitori son piccoletti di dimensione(Max 7/8 cm il padre e 5/6 la femmina).Se riesco a tirarli su,volevo tenerne tre proprio per le ridotte dimensioni dei genitori. Le foto sono della schiusa e del 4' giorno(ossia ieri).

Andrea B 19-06-2009 17:31

Questa è la coda del padre.Non è mio l'acquario altrimenti vi postavo una foto più esudiente :-) !!Che tipo di ancystrus vi sembra?Ora metto una foto in cui si nota appena la testolina....In queste foto stava pulendo l'anforetta ma poi la femmina ha deposto le uova sul vetro che si sono staccate il giorno dopo e che le facevano girovagare per la tutta la vasca.Ecco perchè la proprietaria me le ha affidate.

Andrea B 19-06-2009 17:34

Ecco le foto.La coppia ha circa 7 anni.

maryer86 22-06-2009 10:45

una vasca da 40 litri solo per loro è un pò dispersiva
sprecheranno troppe energie per trovare cibo
ma se non ti interessa farli crescere velocemente, ok
meglio una vasca più piccola, almeno la metà....come ho già detto nei precedenti post

prima di cominciare a sommnistrare cibo, devi accertarti che non abbiano più il sacco vitellino che riassorbono completamente in una decina di giorni dopo la schiusa

Quote:

Originariamente inviata da Andrea B
I genitori son piccoletti di dimensione(Max 7/8 cm il padre e 5/6 la femmina).Se riesco a tirarli su,volevo tenerne tre proprio per le ridotte dimensioni dei genitori

gli ancistrus arrivano a raggiungere i 10/13cm
comunque nel tuò acquario (se corrisponde a quello del tuo profilo) ci stanno bene

Quote:

Originariamente inviata da Andrea B
La coppia ha circa 7 anni

allora se sono rimasti così piccini probabilmente hanno vissuto in uno spazio un pò ristretto e/o non hanno ricevuto la giusta alimentazione nei loro primi mesi di vita

Andrea B 23-06-2009 13:05

Quote:

non hanno ricevuto la giusta alimentazione nei loro primi mesi di vita
Sicuramente questa ipotesi perchè l'acquario della signora è di 300 litri.Per il cibo so che non è ben fornita,quindi è molto probabile.I piccini hanno assorbito del tutto il sacco e ora ho iniziato a somministrare il cibo.Vedo delle cacchette molto chiare e lunghe.Sarà normale??Sembrano pochi ,non 45 ma può darsi che si mimetizzano nel legno???Ne conto non più di 15 ma non ho idea se gli altri si son nascosti.Se fossero morti non vedrei i corpicini?

maryer86 23-06-2009 13:20

Quote:

Originariamente inviata da Andrea B
Per il cibo so che non è ben fornita,quindi è molto probabile.

vabbè io intendevo i primissimi mesi di vita
ancor prima che la signora potesse comprarli

Quote:

Originariamente inviata da Andrea B
I piccini hanno assorbito del tutto il sacco e ora ho iniziato a somministrare il cibo.Vedo delle cacchette molto chiare e lunghe.Sarà normale??

normalissimo ed è anche un buon segno
vuol dire che mangiano
miraccomando non mettere troppo cibo
e comunque aggiungi qualche lumachina che spazzolerà i residui

Quote:

Originariamente inviata da Andrea B
Sembrano pochi ,non 45 ma può darsi che si mimetizzano nel legno???Ne conto non più di 15 ma non ho idea se gli altri si son nascosti.

saranno sicuramente molti di più..quando sono così piccoli tendono a nascondersi..il mio 20 litri infatti sembra completamente vuoto appena sposto i piccoli ancistrus

Quote:

Originariamente inviata da Andrea B
Se fossero morti non vedrei i corpicini?

dipende
se hai lumache in vasca ti fanno fuori un piccolo ancistrus in meno di 24 ore
oppure può essere risucchiato dal filtro

comunque ti consiglio di leggerti qualche pagina precedente di questo topic perchè di queste cose se n'è già parlato e riparlato abbondantemente ;-)

Andrea B 23-06-2009 14:06

Ok,ammetto di non aver avuto voglia di leggermi 14 pagine ma lo devo fare!!!Grazie per i consigli e ciao!!

maryer86 23-06-2009 18:46

se hai voglia di capire il più possibile sulla riproduzione degli ancistrus (come hai cominciato a fare porgendo delle domande) allora troverai estremamente interessanti queste 14 pagine di topic

così magari evitiamo anche di riempirlo ulteriormente scrivendo sempre le stesse cose.. #36#

poi, credimi, è stata più dura leggersi 30 pagine di topic sulle dafnie, altro chè :-D

Andrea B 23-06-2009 19:08

Quote:

poi, credimi, è stata più dura leggersi 30 pagine di topic sulle dafnie, altro chè
_________________
Bhè,allora non mi lamento più:-)) !!!

AlbertoD 12-07-2009 19:19

sono sicuro che se ne è già parlato, però non sono mica riuscito a trovare la risposta alla mia domanda:
come deve essere fatta una vasca di accrescimento per ancistrus?
#17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17

Andrea B 12-07-2009 19:41

Io li sto allevando in un acquario aperto autocostruito 40 x 40 con filtro interno,riscaldatore pochissima sabbia sul fondo, un grosso legno e l'areatore sempre acceso.Stanno crescendo e sono carinissimi!Solo che fanno tanta di quella cacca!!!!Hano quasi un mese e spesso bisticciano fra loro per questioni territoriali!

AlbertoD 12-07-2009 20:12

valori dell'acqua?

Andrea B 12-07-2009 20:27

Uso la stessa acqua dell'acquario principale quindi penso ph,kh e gh siano uguali al mio profilo.In effetti mi son preoccupata di verificare solo i nitriti e ammoniaca #12 !E' la mia prima esperienza in accrescimento ancistrus.Mi hanno regalato le uova ed ecco che ora ho i piccini!! :-)

maryer86 13-07-2009 09:56

nelle vasche di accrescimento non si mettono arredi o ghiaia
proprio per facilitare la pesca nel momento in cui dovranno andar via..al limite un piccolo tronco con qualche piantina ancorata in modo da poter essere spostati o levati facilmente.

Per quanto riguarda la ghiaia è bene evitare proprio per riuscire a vedere se mangiano tutto ciò che mettiamo o lasciano qualcosa e in quest'ultimo caso asportare qualunque residuo che inquinerebbe l'acqua..e fidatevi che qualcosina qualcosina rimane sempre e non si vedrebbe sulla ghiaia

AlbertoD, per il resto direi che vanno bene vasche dai 20 ai 40 litri per l'accrescimento dei piccoli ancistrus con riscaldatore d'inverno e filtro (tutto l'anno)

nel sesto post di questa pagina http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=asc&start=165 ho descritto la mia vasca di accrescimento ;-)

AlbertoD 13-07-2009 21:58

maryer86, grazie.
sto giusto approntando alcune vaschette simili a quella che tu indichi, e una verrà riservata all'allevamento degli ancy.
Vi terrò informati sui prossimi sviluppi :-) :-)

Andrea B 14-07-2009 11:25

maryer86, ,non per farmi gli "affari" tuoi :-)) ma quanto te li paga i piccoli il negoziante e a quanti mesi li dai via?Sempre se ti va di dirmelo.....

maryer86 14-07-2009 13:10

Andrea B, il mio negoziante di fiducia me li valuta 1 euro l'uno e se li prende al compimento del terzo mese d'età poichè hanno già una dimensione commerciale di 3cm

Andrea B 14-07-2009 13:22

Grazie.Qui l'unico commerciante di zona(per modo di dire perchè dista un'ora di auto) li vende a 3 euro l'uno.In generale è il prezzo di tutti i mal-chiamati "pulitori". Non ho idea di quanto me li pagherà -05 ???

maryer86 14-07-2009 13:28

si, anche dalle mie parti il prezzo al "consumatore finale" è di 3 euro
ma all'ingrosso, i negozianti, li comprano a 0,90 cent./1 euro l'uno

Birel#5 25-09-2009 12:04

no in questi giorni il mio ancistrus che sta scavando come non ha mai fatto sotto l'anfora...a cosa può essere dovuto?

maryer86 25-09-2009 12:19

si capita quando la femmina comincia a produrre le uova quindi il maschietto comincia a scavare sotto ogni cosa per cercare un posto adatto alla deposizione,
creando un gran polverone #07
il mio ad esempio si fissa a scavare vicino un foro del tronco e poi ci si ficca dentro...parzialmente
alla fine si rende conto che non ci sta proprio comodo e va a finire che fa deporre la femmina nel solito vasetto steso

Birel#5 28-09-2009 10:15

boh ho buchi dappertutto ma lui e la femmina non si gurdano :( a scavatosotto l'anfora e l'ha quasi interrata sotto un tronco ha fatto una voragine...anche perchè oramai è 12 cm :P cavolo di casinista

maryer86 28-09-2009 10:36

Quote:

Originariamente inviata da Birel#5
ma lui e la femmina non si gurdano :(

:-D è normale
tra le coppie di ancistrus non c'è un buon rapporto romantico..tutt'altro!
sono in pace (o quasi) solo al momento della deposizione

Birel#5 01-10-2009 13:25

boh però di uova nulla XD i guppy invece ci danno dentro

Indiano81 08-11-2009 12:20

Mentre ripiantavo una vallisnelia che era stata estirpata da un Oscarino....ho alzato un sasso (pietra vulcanica) e sotto c'era un foltissimo gruppetto di piccoli!
Penso che siano nati da qualche giorno\settimana, sono lunghi dai 0.5 ad 1 cm. Per ora sia quello bianco che i piccoli sttanno nascosti sotto questa grande pietra vulcanica in un'angolo dell'acquario... Fra quanto dovrei spostarli ed in caso una sala parto (quelle vaschettine di plastica da inserire nell'acquario) andrebbe bene?
Questi sono i genitori:

hopemanu 08-11-2009 14:55

lascli stare ci pensera il padre a proteggerli finche non saranna abbastanza autosufficienti

Indiano81 08-11-2009 15:01

Quote:

Originariamente inviata da hopemanu
lascli stare ci pensera il padre a proteggerli finche non saranna abbastanza autosufficienti

Considera però che in vasca ci sono 2 Astronotus...che seppur ancora piccoli (sui 10-15cm) si fanno moltooo "curiosi" di giorno in giorno...

Indiano81 09-11-2009 13:06

La sala parto meglio in plastica o in rete, devo acquistarla e mi serve un consiglio!

salsatonnata 10-12-2009 23:29

Salve a tutti.
Innanzitutto complimenti per il forum, sempre pieno di consigli e soluzioni.
Anche io ho una coppia di ancy che si da da fare alla grande con sfornate che arrivano quasi sempre oltre i 60 esemplari.
Durante una deposizione sono riuscito a filmare il tutto #22, l'ingresso e l'uscita della femmina e l'ingresso del maschio fino alla fecondazione.
Il tutto e' visibile in questo video http://www.youtube.com/watch?v=9xk1wrQ4BFw
Da notare che si riesce anche a vedere la nuvoletta bianca durante la fecondazione #36# che fuoriesce dal davanti dell'anforetta e dal di dietro dove c'e' un piccolo foro.
Spero di aver fatto cosa gradita.
Salutoni

bettina s. 24-01-2010 21:05

allora, mi sono appena letta tutte le 15 pagine e ho gli occhi che mi bruciano, ma non ho trovato alcuna esperienza simile: i miei ancistrus (un maschio di 5 anni, una femmina di due e un'altra femmina albina di un anno) si sono dati parecchio da fare finalmente, il maschi non usciva dalla sua anfora da un bel po' e quindi mi aspettavo i piccoli, quello che non mi aspettavo è di trovare all'accensione delle luci questo pomeriggio tantissimi piccoli ancistrus perfettamente formati, tutti distribuiti appena sotto il pelo dell'acqua, qualcuno ha addirittura parte del muso fuori dall'acqua #17
Gli altri ospiti sono tranquilli, si tratta di un folto gruppo di cardinali, 7 cleithracara maronii, che fa sorridiere che vengano considerati ciclidi nani, perchè sono grossi quanto scalari, ma nessuno si interessa ai piccoli.
La vasca è 200 lt. scoperta, prima era chiusa e ci sono due barre orizzontali incollare sui lati lunghi che di solito lascio fuori dall'acqua di poco, ma ho notato che un paio di piccoli erano appoggiati li sopra con la testa dentro una goccia d'acqua! Allora ho provveduto a rabboccare fino a sommergere le barre.

I valori non sono cambiati, ma per scrupolo li ho misurati e sono: ph 6,4 gh 4 kh2 no2 assenti no3 tra 1 e 5 mg/lt.
In vasca ci sono tanti legni anche adatti a formare anfratti. #24

Non so davvero che cosa pensare #24

AlbertoD 24-01-2010 23:46

ma dentro l'anfora non hai guardato mai?
Giusto per vedere cosa succedeva, dalle uova in poi. E anche per sapere quanto hanno i tuoi piccoli, oggi.
Se sono usciti dall'anfora dovrebbero essere già piuttosto grandicelli (una 15na di giorni?) e teoricamente autosufficienti.
Al momento cosa stanno facendo?

AlbertoD 24-01-2010 23:53

salsatonnata, video spettacolare :-) :-)
complimenti #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

bettina s. 24-01-2010 23:59

credo proprio di aver assistito al momento della deposizione: il maschio dopo aver pulito l'anfora (inserita proprio allo scopo) per oltre un mese -05 una sera ha spinto dentro la femmina, la sbatacchiata per un po' e poi l'ha buttata fuori. Aveva cercato di riservare lo stesso trattamento all'altra femmina, quella albina, ma essenso più grossa, è lei che sbatacchia lui. #23
Comunque ho contato circa 17 giorni, di certo le uova c'erano da allora perché lui non usciva a mangiare.
Devono essere usciti questa notte, perché li abbiamo trovati questo pomeriggio all'accensione delle luci.
All'apparenza stanno bene infatti non fanno che raspare il vetro, solo che lo fanno a pelo dell'acqua, magari è solo perchè lì ci sono più alghette, non so, certo che è strano. #24

AlbertoD 25-01-2010 00:10

o anche perchè c'è concorrenza per il cibo altrove.
Io li ho lasciati in giro per la vasca la prima volta, poi li ho sempre prelevati dall'anfora prima che ne uscissero, e spostati in altra vasca per accrescerli.
Della prima covata che avevo lasciato libera si è salvato nessuno, già dopo meno di una settimana, e mi ero fatto l'idea che non ci fossero speranze di farli crescere nella vasca di nascita. Devo però ricredermi. Dell'ultima covata che ho avuto mi sono accorto tardi e quando ho prelevato l'anfora alcuni piccoli si erano già sparsi autonomamente in giro. Ho pensato di averli persi e invece a distanza di quasi due mesi sono ancora lì in giro, stavolta. Ora il difficile sarà prelevarli quando cominceranno ad azzuffarsi fra loro ( la vasca è piuttosto piantumata :-)) :-)) ) ma nel frattempo se la cavano benone :-)

bettina s. 26-01-2010 10:21

Credo di aver capito il perché dello "strano" comportamento dei miei piccoli ancistrus che ho trovato tutti appena sotto il pelo dell'acqua: il loro era un tentativo di stare tranquilli; ormai non sono più materia di interesse per i cardinali, ma per i cleitracara maronii a volte si: probabilmente quando sono usciti dall'anfora c'è stata una mattanza da parte loro, infatti la sera prima alla luce fioca del faretto sommerso avevo notato un'insolita vivacità negli altrimenti tranquillissimi ciclidi; poiche questi amano stare nella zona medio bassa della vasca, i piccoli si saranno rifugiati tutti in alto dove poi li abbiamo trovati all'accensione delle luci.
Dato che la vasca è dotata di due mensoline orizzontali di 5 cm di larghezza, siliconate sui 2 vetri lunghi, hanno trovato rifugio lì e in questo modo mi è facile nutrirli, devo anche siringare le cacche che producono, veramente imressionanti per degli esserini così piccini, proprio come fosse una vaschetta di accrescimento e controllare che il livello dell'acqua rimanga qualche cm sopra queste mensole, cosa che faccio due volte al giorno, poiché l'evaporazione di questa vasca è abbastanza notevole.
Domenica pomeriggio mi ero preoccupata vedendo un piccolo con la testa fuori dall'acqua, dentro ad una piccola goccia!: che scema che sono! per fortuna poi ho capito che tentava di salire sulla mensola, che però era a filo del livello dell'acqua: subito dopo aver aggiunto acqua gli altri piccoli hanno raggiunto l'intrapprendente fratellino!

AlbertoD 26-01-2010 14:49

e bravi. hanno trovato il rifugio adatto. complimenti :-))

bettina s. 26-01-2010 15:51

Quote:

e bravi. hanno trovato il rifugio adatto. complimenti
sono stati molto più intelligenti e furbi di me #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,24275 seconds with 13 queries