![]() |
Quote:
No non è stagno Io lo tengo sulla vasca 1 mese ( con hqi, quindi evaporazione esagerata) e non succede nulla ; è aperto il cibo si arieggia Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
ok mi hai convinto importante che il cibo non si umidifica come faceva col dolce.
la mia vasca ha un vetro di 15mm il supporto dove appoggiarla e' sufficiente per il mio vetro. le mie lampade sono delle blu ray pro evaporazione abbastanza giornaliera. ripeto speriamo che non si umidifica. ho visto che ci sono se non erro 2 tipi quale consigli,dove poterla acquistare.grazie |
acquario marino
Il supporto io l’ho costruito con del plexiglas
Io conosco un solo tipo Di rondomatic 400 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
|
Beh non sembra male
Bisogna che i coralli crescano Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
oggi ho misurati i valori e sono
kh 7,2 no3 0,50/1,0 no2 assenti ph 8,2 salinita 1026/35 calcio 490 mg 1450 |
Quote:
Buoni, mancano solo i PO4 Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
i po4 sono a 0,04
|
volevo informazione su misurazione valori con vasca a luci spente i valori son diversi dalla vasca con luci accese
|
Quote:
Per il ph sicuramente, per gli altri valori dovrebbero essere simili Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
quindi misurare sempre i valori con luce accesa
|
Quote:
Il ph si , per gli altri cambia poco (insignificante j Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
ho sempre acqua torbida che con luci accese non si vede dalla parte laterale l'altra parete,non riesco a capire come mai ,batteri sono oltre 9 gg che non inserisco,,vedere qualla torbita' mi fa demoralizzare un po.
|
la nebbiolina non puo' essere data dal sale troppo carico io adopero il tropic marin pro reef sale ho visto adatto per vasche con lps ,io ho solo molli e alcuni lps,questo mi ha detto il negoziante
|
Quote:
No il sale, se ben sciolto , non intorbidisce l’acqua Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
informazione
quello che introduco diciamo dal phytoplankton al rotiferi ai vari sponge power ai vari schiarificatori d'acqua li aggiungo direttemente in vasca o devo inserire il tutto in sump con acceso tutto dallo skimmer alla pompa di risalita |
Quote:
Fito e rotiferi in vasca, possibilmente con skimmer spento Il resto dove vuoi, in vasca è meglio Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
io ho accennato casualmente ,il primo che mi e' venuto in mente,il schiarificatore che va messo, visto che non e' un alimento,va introdotto in sump o si puo mettere invasca.quale' giusto
|
Quote:
Cosa intendi per chiarificatore? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
forse e senz,altro mi sono spiegato male volevo sapere dove vanno inseriti i prodotti che eventualmente si acquistano e come esempio ho fatto quello che rende l'acqua piu' cristallina ( il 1 che mi e' capitato ) se vanno inseriti in sump o direttamente in vasca tipo Seachem Clarity 250ml - Chiarificatore per Acqua Dolce e Marina o altre cose tipo equo tipo EQUO Aquachiara Freshwater
ho dubbio dove inserirli se in sump o in vasca direttamente |
Quote:
Dipende dai prodotti Il cibo va messo in vasca I prodotti flocculanti in sump Gli integratori tranquillamente in sump Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
pompe movimento sicce extreme sdc , come e quanto tempo impostare i vari momenti della giormata dalle 0.00 alle 24.00 grazie
|
cosa ne pensate di questo prodotto per rendere l'acqua un po piu cristallina,naturalmente da inserire la dose in sumpSeachem Clarity - chiarificatore d'Acqua per acquari di Acqua Marina e Dolce - 100 ml,in alternativa se avete altro per cristallizare un po piu l'acqua acquario marino ben sia e come fare
|
misurato questa sera calcio valore 522 ovetto hanna ,devo intervenire per diminuirlo, come ? o lascio fare piano piano alla vasca, mg 1500 kh 8
|
calcio alto 522 salinita 1027/35 integro settimanalmente iodio e oligominerali,come posso intervenire per diminuirlo.
|
oggi misurato calcio 549 kh 8.
quanta acqua di osmosi con aggiunta di sale devo cambiare,acquario circa 300 lt solitamente cambio 20 lt a settina. altra informazione a cambio acqua devo aggiungere i batteri io ho quelli della equo, bacterya e i bio extra,normalmente si aggiungono a giorni divers? come devo procedere per cambio acqua,sale tropic marine,e per i batteri grazie |
Quote:
Ma, se non stai reintegrando, come fa il calcio a salire? Il sale che stai usando è un sale “carico”? È il proreef o quello base. Che valore dì calcio ha l’acqua del cambio? Io i batteri li inserisco ogni tanto, se la vasca gira non c’è bisogno di metterli; si mettono per evitare che quelli in vasca siano “vari” |
il sale che adopero eì il tropic marin pro reef,volevo combiare e provare ad adoperare o il tropic marin sea salt o aquarium system istant ocean.
facendo il cambio acqua circa 25/35 lt usando 1 dei 2 vado a diminuire i valori che ho. tropic test eseguiti con 2 test diversi danno ca 376/430 mg 1230/1250 istant ocean ca 371/430 mg 1220/1250 quindi facendo il cambio mi dovrebbero abbassare i valori quale dei 2 consiglieresti poi avrei trovato anche il grotech easymix e il marine enterprises crystal sea |
Quote:
Mmm credo che continuando a fare cambi d’acqua non scenderai. Facendo un calcolo, dovresti cambiare circa 250-280 litri d’acqua per arrivare ad avere 400 mg litro di calcio, quindi non puoi arrivarci con i cambi ha vendo una vasca da 300 litri) Devi aspettare che la vasca consumi il calcio in eccesso e non reintegrare nulla. Ma la tua vasca consuma? Se si quanto (fai i test a distanza di 2-3 giorni e vedi di quanto si abbassa)? Sicuramente non può alzarsi, cosa che sembra faccia (o forse il test non è preciso, quale usi?) |
adopero i test hanna ma era la 1 volta che misuravo il calcio ogi misurato di nuovo 504
|
Quote:
Beh, se in 2 giorni è sceso di 40 mg , tra 4 giorni sei “a posto” Non reintegrare (fino a che arriva al valore che vuoi) |
domanda da un ignorante che ignorra molta volevo sapere anche perche' ho voluto fare il test ,come dicevo acqua di osmosi il valore quanto deve essere se esiste? oggi non avendo molto da fare go fatto il test da ignorri alla mia acqua di osmosi che introduco per rabboccare e per fare i cambi con risultato dopo che ho aggiunto le gocce dei 2 flaconcini era gia' oltre 1500 colore blu scuro e non ho aggiunto il 3 reagente in quanto acqua gia' molto blu.acqua di osomi ha mg ? e il calcio ?
|
Quote:
L’acqua di osmosi deve essere zero, nell’osmosi si misurano i tds o i microsiemens; perché non deve esserci nulla Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
https://i.postimg.cc/rdnvRVSY/1.jpg
https://i.postimg.cc/MMgNt937/2.jpg https://i.postimg.cc/WqrKy0xQ/3.jpg come fotografo so che sono un disastro ma volevo sapere quelle macchie rosse che appaiono sulle rocce coso sono e come mi devo comportare. ieri pulendo l'acquario ho passato sopra il dito e si staccavano come se fosse patina molliccia |
Cianobatteri, aspirali al cambio acqua #70
|
ok grazie
|
Korallen-Zucht Pohl's A-Balance 250ml ,Korallen-Zucht CyanoClean 10ml avrei trovato questi prodotti per contrastare se sono i cianobatteri che ne pensate
|
l'A-balance non mi pare lavori molto sui ciano, ma il concetto di fondo è capire perchè hai i ciano. Sarebbe come continuare a prendere la tachipirina per abbassare la febbre ma non capire perchè la febbre continui ad averla.
Il modo per rimuovere i ciano c'è, ma il concetto è che non si devono formare. Che parametri hai dell'acqua? Che movimento hai? Che temperatura hai? Considera che i ciano solitamente si sviluppano quando la temperatura dell'acqua inizia a salire, quando i nutrienti sono troppi (quindi NO3 e PO4 alti) e quando c'è poco movimento dell'acqua (se noti non si formeranno mai nei punti dove c'è grande flusso d'acqua). Io inizierei a tenere controllati i parametri dell'acqua, pulirei per bene le pompe e magari cercherei di indirizzarle maggiormente nel punto in cui ti si stanno formando. Giusto per capire l'origine e se regrediscono. Io sono del parere che meno schifezze chimiche butti in acqua e meglio è, soprattutto per i coralli. E' chiaro che se la situazione degenera e assume livelli preoccupanti allora la chimica serve (ad esempio chemiclean per i ciano è fenomenale, ma va usato con parsimonia e solo quando la situazione è veramente drammatica). |
le pompe e il resto certo di tenerle pulite,fondo idem,cambio acqua settimanalmente 15/30 lt unica pecca che settimana scorsa ho fatto assenza per 5 gg mangiatoia impostata mle erogazione cibo 2 volte al giorno un po abbondante al rientro fondo dove veniva erogato il cibo sporco,ho pulito e o iniziato a somministrare molto meno cibo adesso mi assento per altri 2 giorni e non regolo nessuna mangiatoia al rientro sabato/domenica cambio 15 lt acqua ripulisco un po ancora il tutto e riprovo i valori,ventole oltre alle 2 sicce xetreme sdc ,avevo in giro una pompa sempre sicce mini 100 lt ora inserita come sostegno in piu' vediamo come prosegue il tutto nel giro di un paio di settimane altrimenti vedremo come intervenire drasticamente.
|
Beh prima di intervenire drasticamente vedi l'evoluzione.
Se riesci a fare in modo di puntare una pompa in quella direzione hai già un buon riscontro che ti permette di capire se il problema sta regredendo o aumentando. Considera che con l'aumento della temperatura è più facile che si presentino i ciano. Sicuramente la sovvralimentazione non aiuta e, anzi, spesso è la causa di quei problemi. Il cambio dell'acqua aiuta ma fino ad un certo punto. Se ne cambi troppa e troppo spesso, paradossalmente, per la proliferazione dei ciano è pure peggio. Forse mi è sfuggito, ma come PO4 e NO3 come sei messo? Un piccolo OT. I pesci di un acquario di barriera devono essere alimentati semplicemente per un completamento della loro dieta. Sono in grado di procurarsi il cibo in vasca autonomamente, soprattutto se parliamo di un paio di giorni di assenza. Io ho una vasca da 1000 lt e quindi hanno sicuramente più da "brucare" che in una vasca da 300, ma un paio d'anni fa sono andato in ferie una settimana e al rientro la mangiatoia automatica era inspiegabilmente bloccata. Valutando la quantità di mangime rimasto ho calcolato che si fosse bloccata praticamente il giorno stesso in cui sono partito o al massimo il giorno dopo. Vuol dire quindi che i miei pesci sono stati 1 settimana senza cibo e ti posso garantire che al rientro non sembravano nemmeno dimagriti. Con questo non voglio dire che non vanno alimentati. L'alimentazione è importante e soprattutto deve essere diversificata per una migliore stabilità e difesa immunitaria, ma non è un dramma se rimangono un paio di giorni a stecchetto :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl