![]() |
No3 a 9 scusate sarei già morto senno #rotfl#
|
Quote:
Ah, ok ! Volevo ben dire !! :-D |
RETTIFICO
Kh: il passaggio da azzurro a giallognolo avviene con la 5ª goccia quindi kH 5! Ieri credevo dovessi arrivare ad un arancio acceso e aggiungevo gocce su gocce :-D Il ph lo faccio dopo perché mia madre mi uccide se traffico coi reagenti anziche studiare :-D |
[QUOTE=thelastwingei;1062534987]
Quote:
Un pò altini, la Vitasnella che sto bevendo li ha a 4,6 mg/l :-)) ... ma costa un botto ! :-D nah. Metti tieni conto che quella di rubinetto ha solitamente da 10 a 20 mg/l. Comunque mi fanno da fertilizzante per le piante così non c'è bisogno di introdurli con prodotti appositi :-)) La vitasnella ha più silice, solfato e non c'è scritta la durezza. Che se non ricordo male era un po' alta per il mio scopo, infatti ha tanto calcio e anche il residuo fisso è alto. Mi correggo per la sant'anna, che sarebbe ottima, l'avevo confusa con un'altra acqua. Comunque la leo per ora è l'unica che ho trovato che ti permette di non spendere tanto ed avere ottimi valori. Le altre adatte, costano un pochino troppo. Fermo restando che prima o poi mi farò un impiantino |
Quote:
Si infatti, devi fermarti quando c'è il viraggio nella colorazione e no andare oltre ! :-)) Fai con calma.. :-D #70 Quote:
Si, rispetto all'acqua di rubinetto è ottimale (che ho anch'io sui 10 - 20 mg/l).. D'accordo sulla Vitasnella, mi è volata la bottiglia tra le mani ed ho controllato solo i nitrati prima.. :-)) Sto cercando di avere un'acqua per i cambi con NO3 a zero, visto che ci pensano sia i pesci che i batteri in vasca a farmi salire i nitrati per le piante, e ultimamente le Compsopogon (staghorn) mi stanno un pò rompendo troppo ! :#O |
Quindi con gH 7/8 e kH 5 posso torbare senza comprare l'impianto osmosi? Il gH non centra ma l'ho scritto perché me lo da il sito dell'acquedotto. Voi che marca di torba usate? Parto con 200g? Denghiù ;-)
|
Quote:
Io penso di si, sono valori bassini.. #24 Poi come strumento può essere sempre utile, se decidi di prenderlo comunque.. :-) |
Quote:
in realtà mi pare si parta con 1 grammo di torba. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
In futuro lo prenderò di sicuro. Magari l'anno prossimo o alla prossima vasca. Per ora non mi serve e come detto i miei non sono acquariofili e se non è necessario preferire prenderlo più avanti. La vasca me la faccio regalare, il resto me lo prendo io. Cerco di convincerli al filtro esterno, vedo come va :-) se ho voglia provo anche a fare il test kH su 10ml dividendo per 2 il risultato. Quelli dell'Aquili per il kH dovrebbero essere molto precisi, stando a quell'articolo che avrò linkato in giro per il forum 200 volte :-D sono soddisfatto di questi reagenti. Prima avevo delle misere strisce della Tetra (usate pochissime visto che per i guppy buttavo dentro acqua di rete (preparata il giorno prima) ma che devo dire mi sono state utili per no2/no3 in maturazione, visto che mi hanno fatto rilevare il picco di nitriti:-) sul resto sono totalmente inaffidabili però (il kH ha i colori tutti uguali, il gH passa da 8 a 16 senza intervalli e il ph si decifra difficilmente... C'è anche il Cl ma è inutile)
|
Parti con 0.5 gr/l si fa sempre tempo ad aumentare..
Nei test kh sera devi passare per 3 colori (il 3 è il grado) quindi meglio che leggi le istruzioni ;-) |
Ste, col Rio 240 netti sto sui 220/200. 200g dovrebbero andar bene infatti :-))
Oltre ad avere durezze basse ho no3 a 9. Mi dici che ho culo ma rispondo che non è proprio economica qua l'acqua... Volendo muovendomi di 10km dove vado a scuola e abitavo prima ho a disposizione un altro acquedotto, se avessi bisogno di valori più "normali" ahahhaha ------------------------------------------------------------------------ @sovramonte99 le ho lette e ho fatto così... Dice che deve passare da azzurro ad arancio. Metto la prima goccia e rimane trasparente, poi dalla seconda/terza diventa sempre più azzurro e infine di colpo diventa giallo/arancio... Sono sicuro di aver seguito le istruzioni ------------------------------------------------------------------------ Sono Aquili, non Sera http://s27.postimg.cc/jd8n7vg6n/image.jpg |
Quote:
|
Quote:
...ed infatti, sto facendo due esperimenti paralleli, uno prevede l'acqua osmotica da me preparata, e l'altro acqua di rubinetto in un secchio con una calza con resine anti nitrati e fosfati.. vediamo i risultati.. ;-) |
RI-RETTIFICO
Ph circa 7,5 kH 5 Misurazioni (ph e kH) effettuate sia su acqua di rete che in vasca. Nel caso del kH ho fatto sia con 5ml, sia con 10ml dividendo per 2. Sul sito dell'acquedotto ho trovato questi dati che potrebbero essere utili anche per l'acquario: gH 7 (13,5 gradi francesi) NO3 9,5 mg/L NO2 meno di 0,001 mg/L NH4 meno di 0,006 mg/L Più che altro è utile il gH. Il resto con vasca matura si mettono a posto (tranne i NO3 ma sono bassi per la rete, sentendo i vostri di rete) |
Con un pochino di torba te ne esci.
|
Si, sono buoni come valori..;-)
|
Le foglie vedo se usarle. Visto che magari sono troppe, qualcuna (tipo una scatola o due delle scarpe piena) posso scambiarla sul mercatino:-)
|
Un po' di foglie mettile che fanno effetto.
Non ricordo se metti anche le caridine, in quel caso le foglie fanno anche da cibo per le caridine |
Si certo un po ne metto ma ne ho raccolte di più pensando che avrei potuto acidificare solo con quelle.
------------------------------------------------------------------------ No niente caridine. Solo trio di leeri e 10/12 pangio |
Metti foglie e pignette che naturalizzano parecchio :-)
|
Le pignette non le ho, le dovrei comprare. Ho le foglie di quercia prese dal giardino. Uso quelle che ne ho a volontà:-)
Sto weekend magari faccio un altro salto in negozio ad Alessandria. In periodo natalizo vado anche a vederne qualcuno a Milano:-) |
Prova a farti anche un giro nel bosco, magari hai culo e ti trovi 3 ontani dietro l angolo (o sotto casa come me hihihi) hanno le foglie simile al castagno contorto solo che il legno è nettamente piú scuro :-)
|
Ma coi cambi devo reintegrare kH, sennò a forza di torbare ho kH 0, no? Ma se facessi così, non creerei uno sbalzo di valori (kH ma anche ph o solo kh?)? Potrei trattare l'acqua dei cambi con le foglie di quercia?
------------------------------------------------------------------------ @sovramonte99 abbiamo scritto contemporaneamente hahahah Comunque so dove trovarle. È il tempo che manca ahahha se riesco le prendo, altrimenti amen |
Il kh non si dovrebbe abbassare se torbi poco.
L'acqua dei cambi la devi trattare con la torba |
Quote:
|
Non vai a mettere kg di torba, per dove vuoi arrivare te ti basta 0.8 massimo 1 gr/l e poi la torba commerciale non asssorbe moltissimo :-)
Non ha senso trattare l acqua dei cambi con le foglie perché acidificano troppo poco, niente con kh a 5 e non ambrano molto, se ne hai molte potresti provare a farti un estratto e trattare l acqua dei cambi con quello, ma facendo questo penso andresti ad abbassare troppo il pH in vasca ( a lungo andare intendo) quindi potresti farti una bomba di torba a vasca matura e continuare a trattare i cambi con l estratto senza mettere torba nel filtro, ma è molto scomodo e dovresti fare vari tentativi :-) |
Quote:
Che marca? Ho visto che c'è la Rio Negro che danno come buona e costa poco. Però è in 2 sacchetti da 250g. Posso aprirli e metterei in una retina... Sennò Sera? Ditemi esperienze e comsigli? Per il fatto dell'asciugare e riutilizzare per i cambi (che ho scritto prima)?:-) |
Io ho provato quella della sera e mi sono trovato abbastanza bene :-)
Non so cosa succede se la bagni e poi la ri asciughi..ma sarebbe tipo bomba di torba, quel procedimento fallo se devi abbassare i valori, per i cambi falli con solo acqua (al massimo con estratto di foglie) e il kh della vasca, la torba non dovrebbe succhiare molto ;-) |
Quindi i cambi li faccio con acqua di rete biocondizionata/decantata e basta? Quella della Sera che tempi ha? Nel senso: dopo quanto inizia a fare effetto? D dopo quanto finisce l'azione di rilascio di acidi/tannini e l'assorbimento di kH? Grazie :-)
|
L effetto dura sui 3 mesi, il rilascio è immediato, ma l effetto per stabilizzarsi puo anche avere bisogno di settimane
|
Quindi basta che metto la torba e per 3 mesi non mi faccio più pronlemi? Per sostituirla lo faccio tipo così: ogni mese tolgo un 10/20% di torba vecchia e aggiungo torba nuova, va bene? Perché se la sostituiscono tutta dopo 3 mesi creo sbalzi, no?
Pensavo avesse un effetto più effimero, intorno al mese :-D Ovviamente monitoro i valori per prenderci un po' la mano. La metto all'avviamento della vasca oppure ostacola la maturazione? |
?
|
Ai 3 mesi (2 1/2 la sera) comincia a esaurirsi l effetto, quando vedi che i valori cominciano a salire la cambi e sei apposto senza farti tante seghe mentali :-)
|
Non creo sbalzi perché i valori devono ristabilizzarsi?
|
Io di torba non ne capisco, però direi che un impianto di co2 ti leva tante rotture di balle.
Magari e con i soldi risparmiati dal filtro esterno (che non è necessario) tu prendi un impianto con il phmetro e stai tranquillo tutta la vita. |
Anch'io non mi sto appositamente pronunciando sulla torba visto la mia scarsa esperienza in merito, nonostante ci sia e vi segua comunque nei ragionamenti .. :-))
|
Quanto dura una bombola da 500g? Non vorrei usarne, come ha detto
@sovramonte99
quantità industriali...
------------------------------------------------------------------------ Beh posso cercarmelo da solo su internet. Scusate :-)) |
Con kh a 5 non ci vorrà tanta co2. Imposti il phmetro al ph che vuoi e fa tutto lui.
Per i prezzi non saprei, variano molto, guardare qualcuno su acquariomania, penso che con 50-60€ ne puoi prendere uno buono. |
Leggendo, in acquari da 70 a 100L 500g di bombola durano 3 mesi circa. Sul mio che è 2 o 3 volte quelle vasche non so quanto mi convenga economicamente...
------------------------------------------------------------------------ L'impianto con 70€ uno me lo potrei prendere ma leggi il mio ultimo post... ------------------------------------------------------------------------ Dove ho letto forse avevano il kH un po più alto, ma non penso mi convenga comunque... ------------------------------------------------------------------------ Mi è venuta in mente una cosa: qua stiamo parlando tanto e non è ancora partito nulla. Non vorrei che vi faceste troppe aspettative sul risultato... :-D |
Ma quali valori hai misurato fino ad ora, solo kh e gh ? O anche il ph, perchè non ricordo.. #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl